Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I migliori mutui prima casa di marzo 2022

Chi sottoscrive un mutuo prima casa ha diritto ad una serie di agevolazioni fiscali. Per usufruirne, però, bisogna rispettare alcuni requisiti. L'appartamento non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero non deve trattarsi di una villa o di un'abitazione signorile.

01/03/2022
ragazza sorridente nella sua nuova casa
I migliori mutui prima casa di marzo 2022

Il mutuo rappresenta un passo importante, soprattutto sul piano economico, per ciascun richiedente. Ecco perché, già al momento della richiesta, vanno esaminate con attenzione le proprie entrate per valutare se sono sufficienti per pagare le rate e scongiurare casi di insolvenza. Al momento della stipula del contratto un altro step importante riguarda il tasso di interesse, che non deve superare la soglia dell’usura. In tali casi la clausola viene annullata e non sono dovuti gli interessi.

Chi acquista la prima casa può contare su importanti agevolazioni fiscali. Se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, l’imposta di registro è proporzionale nella misura del 2%; l’imposta ipotecaria fissa è di 50 euro come l’imposta catastale fissa. Se si compra casa da un’impresa con vendita soggetta a Iva, l’Iva è ridotta al 4%; l’imposta di registro fissa, l’imposta ipotecaria fissa e l’imposta catastale fissa ammontano rispettivamente a 200 euro.

Le agevolazioni non sono ammesse se l’appartamento appartiene alle categorie catastali: A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici). L’immobile, inoltre, deve essere ubicato nel comune in cui l’acquirente risiede.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Le offerte di mutuo prima casa di marzo 2022

Chi ha deciso di comprare casa e di far richiesta di un finanziamento, può confrontare i migliori mutui prima casa ogni giorno e scegliere la soluzione più adatta alle rispettive esigenze. Scopriamo insieme quali sono le soluzioni più vantaggiose ad inizio marzo.

Partiamo da una simulazione di mutuo prima casa a tasso fisso. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni di Milano che percepisce 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile sia di 200.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di martedì 1 marzo.

Il miglior mutuo prima casa è Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa di Intesa Sanpaolo con una rata mensile di 326,25 euro (Tan 1,10% e Taeg 1,21%). Tanti i punti di forza di questo prodotto: i tassi sono in promozione e le spese di istruttoria, incasso rata e gestione pratica sono gratuite. Questo finanziamento si rivolge a tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 anni al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia. In caso di mutui cointestati, entrambi gli intestatari devono rispettare i limiti di età indicati.

Il massimo importo finanziabile è fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. L’importo finanziabile minimo è pari a 30.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro. La casa offerta in garanzia deve essere coperta da una polizza assicurativa che tuteli dal rischio incendio o da altri eventi che possano comunque minarne l’integrità.

Conveniente anche MigliorCasa 50 Fisso di Banca Carige con una rata mensile di 323,94 euro (Tan 1,05% e Taeg 1,22%). Chi opta per questo finanziamento, può beneficiare di condizioni esclusive con MutuiOnline.it. Il tasso finito è pari a: 0,85% per durata 10 anni, 0,90% per durata 15 anni, 0,95% per durata 20 anni, 1,10% per durata 25 anni, 1,20% per durata 30 anni. Alla scadenza tutti i contraenti non devono aver superato i 75 anni di età. L’importo massimo concedibile è pari al 50% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale.

La spesa della perizia è a carico del mutuatario e attualmente ammonta a 270 euro. Le spese di istruttoria sono pari al 7 per mille dell’importo erogato con un minimo di 850 euro. L’effettiva erogazione del mutuo avviene al momento della certificazione da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria.

Migliori mutui acquisto prima casa di oggi:

Rata mensile
€ 463,12
INTESA SANPAOLO
MUTUO DOMUS VARIABILE GREEN
TAN: 3,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,97% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 463,12 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione
  • Filiali con orario flessibile
  • Anche prima della casa con Mutuo in Tasca
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati