Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Case a Roma: prezzi in aumento, tiene bene l’immobiliare di prestigio

Positivo l’andamento dei prezzi degli immobili a Roma, dove si registra un aumento dello 0,7%. Bene il mercato degli affitti, che invoglia ad acquistare per mettere a reddito. Rallentano invece i prezzi in periferia, nelle zone raggiunte da giovani coppie che ricorrono alla maxi-garanzia Consap.

01/12/2023
panorama di Roma dall’alto
Il mercato immobiliare di Roma e la distribuzione dei prezzi

È positivo l’andamento del mercato immobiliare romano, che nei primi 6 mesi dell’anno registra +0,7%. Secondo le rilevazioni del Gruppo Tecnocasa, è in buona salute soprattutto il comparto degli immobili di prestigio della Capitale, con metrature fino a 250 metri quadri e dimore dotate di terrazzi, box auto e affacci panoramici. Alle zone del pieno centro, dove si arriva a quotazioni di 10.000 euro al metro quadro, si preferiscono le zone di Prati e Cavour, i cui prezzi vanno dai 6.500 agli 8.000 euro al metro quadro.

Le quotazioni nelle zone più vivaci

Una buona parte degli acquirenti a Roma è interessata alla messa a reddito degli immobili: nel quartiere di San Lorenzo e in zona Università la formula più gettonata è il bilocale ampio da affittare a studenti, con un costo medio di 450 euro a stanza. La vicinanza all’Università Tor Vergata e il vantaggio di essere servita bene dalla metropolitana, favoriscono la domanda nella zona dell’Alessandrino, da via Casilina a Centocelle Vecchia: affittare un monolocale da queste parti rende circa 600 euro al mese.

In rialzo anche i prezzi delle zone Cassia-Torrevecchia (+3,2%) e Monteverde-Aurelio (+1,0%), mentre l’aumento è più contenuto nell’area di Roma Sud (+0,2%).

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Le zone con i prezzi in ribasso

Andamento contrario per le zone Tuscolana, Appio Claudio, Prenestina e Villa Ada-Monte Sacro, dove si registrano lievi ribassi dei prezzi immobiliari. In calo anche l’area periferica del Villaggio Prenestino, dove si può acquistare un trilocale con una spesa tra i 110.000 e 120.000 euro, per questo meta di giovani coppie che hanno approfittato della maxi-garanzia Consap sui mutui. Qui il nuovo arriva a 3.000 euro al metro quadro, ragione per cui si è registrato un rallentamento delle transazioni.

I valori del mercato immobiliare in Italia

Il calo delle compravendite (-12,5% nel primo semestre dell’anno) e dei mutui (-29%) favorisce le locazioni, perché molte famiglie che non riescono ad accedere a un mutuo riversano sulla soluzione dell’affitto: di fatto, si registra uno sbilanciamento tra l’offerta di immobili in locazione e una domanda crescente, che spinge verso l’alto i prezzi. In testa al rincaro degli affitti c’è Bologna (+5%), seguita da Milano, Torino e Firenze dove gli aumenti oscillano tra il 3 e il 4%.

Riguardo ai prezzi degli immobili residenziali, il secondo semestre 2023 ha visto salire le quotazioni a Milano (+1,3%), che ha registrato l’aumento più importante, e scendere maggiormente i prezzi a Cagliari (-1,3%). L’andamento generale vede un aumento dello 0,5% degli immobili in buono stato.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,10% € 427,02 3,30%
Credem 3,02% € 422,68 3,40%
Webank 3,31% € 438,51 3,42%
Banco BPM 3,21% € 433,01 3,48%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,05% € 424,31 3,49%
Crédit Agricole Italia 3,16% € 430,28 3,50%
Intesa Sanpaolo 3,32% € 439,06 3,52%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,31% € 438,51 3,57%
Banco di Desio e della Brianza 3,43% € 445,15 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 06/10/2025 ore 09:00.
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati