- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui a tasso fisso di dicembre 2023
Il forte rialzo dell'indice Euribor sta spingendo gli italiani a scegliere la sicurezza del tasso fisso: con questa tipologia di mutuo la rata non cambia per tutta la durata del finanziamento. I mutuatari hanno la certezza che il tasso resterà costante nel tempo.
Il rialzo dei tassi di interesse, l’andamento dell’inflazione, il clima di incertezza generale, la paura di una possibile recessione. Sono tutti questi elementi ad aver determinato un calo delle compravendite residenziali nel secondo trimestre 2023. È quanto emerge dalla Bussola Mutui CRIF, che segnala una frenata del comparto: -16% rispetto allo stesso trimestre del 2022. È il risultato peggiore finora registrato dal secondo trimestre 2020.
Il trend negativo delle compravendite influenza anche il mercato dei mutui: nel secondo trimestre dell’anno il 40,1% degli acquisti casa è stato effettuato tramite un mutuo contro il 50,2% dello stesso periodo dello scorso anno. A presentare un incremento è invece il prezzo al metro quadro degli immobili oggetto di garanzia di mutuo: +2,5% rispetto al terzo trimestre 2022.
Dalla nuova edizione del bollettino trimestrale CRIF emerge che il valore di una casa oggetto di garanzia nel secondo trimestre 2023 si attesta intorno ai 172mila euro, mentre la superficie commerciale media è di 112 metri quadrati.
Qual è il miglior mutuo a tasso fisso a dicembre?
Sebbene nel corso degli ultimi mesi il mercato del credito al consumo abbia presentato un rallentamento, sono i mutui a tasso fisso a eccellere tra i prestiti ipotecari. Lo dimostrano i numeri dell’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it secondo cui nel terzo trimestre dell’anno sono stati concessi mutui a tasso fisso nel 93% dei casi contro il 6,0% di mutui a tasso variabile.
L’aumento dell’indice Euribor spinge gli italiani a scegliere la sicurezza del tasso fisso: la rata resta costante per tutta la durata del finanziamento e i mutuatari conoscono con precisione il costo totale del mutuo. Con l’aiuto del comparatore gratuito di MutuiOnline.it scopriamo quali sono le soluzioni più vantaggiose del mese, ipotizzando la richiesta di un mutuo a tasso fisso per l’acquisto della prima casa. Il richiedente ha 35 anni, percepisce un reddito di 2.600 euro al mese e risiede a Milano. L’importo del mutuo ammonta a 100.000 euro, la durata del finanziamento è di 30 anni, mentre la casa ha un valore di 200.000 euro.
Ecco le tre occasioni web di lunedì 4 dicembre:
- Mutuo Credit Agricole Greenback
- Mutuo Giovani
- BPER Mutuo Giovani Under 36
MUTUO GIOVANI GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,40% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 2,51% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 389,94 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,38% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,55% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 388,91 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,70% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 2,91% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 405,60 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Extra sconto 0,10% per classe energetica A o B
È Mutuo Credit Agricole Greenback a piazzarsi al primo posto. La rata mensile è di 448,49 euro (Tasso fisso 3,49% e Taeg 3,77%). Il finanziamento, proposto da Crédit Agricole Italia, prevede spese di istruttoria pari a 1.000 euro che si azzerano se l’immobile rientra in classe A, B o C. La perizia è gratuita. I clienti ricevono uno sconto extra dello 0,10% per riqualificazione energetica. Questo mutuo prima casa si rivolge a chi non ha compiuto 36 anni di età al momento della richiesta e alla scadenza ha un’età massima di 75 anni.
Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo si rivolge agli under 36. La rata mensile ammonta a 460,28 euro (Tasso fisso 3,70% e Taeg 3,91%). I mutuatari devono essere residenti in Italia e alla scadenza del mutuo non devono avere un’età superiore a 76 anni. L’importo minimo finanziabile è di 30.000 euro, ma non c’è un limite di importo massimo. Solo in caso di lavoratori atipici la banca eroga massimo 400.000 euro. Previsti tassi in promozione con preventivo su MutuiOnline.it.
BPER Mutuo Giovani Under 36 è il mutuo a tasso fisso proposto da BPER Banca. La rata mensile è di 465,96 euro (Tasso fisso 3,80% e Taeg 4,00%). Al momento della richiesta il cliente non deve aver compiuto i 36 anni di età, mentre alla scadenza non deve avere un’età superiore a 78 anni. L’importo massimo finanziabile è di 250.000 euro; l’erogazione avviene all’atto notarile. Le spese di istruttoria ammontano a 390 euro. Obbligatoria la polizza incendio/scoppio che non va sottoscritta necessariamente con la banca.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | 2,40% | € 389,94 | 2,51% |
Crédit Agricole Italia | 2,38% | € 388,91 | 2,55% |
BPER Banca | 2,70% | € 405,60 | 2,91% |