- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Casa vacanze: la vivacità delle località turistiche emergenti
L’Italia ha località turistiche emergenti interessanti dal punto di vista dell'investimento immobiliare, con prezzi bassi e in grado di offrire una vita tranquilla. Uno studio ha dato uno sguardo al mercato, evidenziando potenzialità all’interno del lago di Garda, sull’arco alpino e nel centro.

Il rimbalzo registrato dal mercato immobiliare dopo l’impasse imposto dalla pandemia è stato alimentato da molti fattori, dai tassi d’interesse molto bassi (sono tornati a salire solo nella prima parte di quest’anno) - alle valutazioni ancora convenienti, dalla domanda dei giovani - favorita dagli incentivi per i mutui under 36 del Governo - a un panorama sui mercati finanziari tutt’altro che sereno da spingere gli investitori verso ‘porti’ considerati più sicuri, come appunto la casa.
La fine delle restrizioni, tuttavia, ha risvegliato anche un altro motore per il mattone e, di riflesso, per l’economia italiana: il turismo interno ed estero. La domanda di case vacanze, in sintonia con l’andamento del mercato immobiliare, è infatti cresciuta dovunque, soprattutto nelle aree turistiche più rinomate e, per questo, anche più care.
Prezzi più convenienti e domanda dall’estero
Il Belpaese, comunque, vanta per diversi motivi anche alcune località turistiche emergenti e, non per questo, meno interessanti dal punto di vista di un investimento immobiliare. L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato questo particolare segmento di mercato perché presenta davvero valide alternative alle mete più conosciute grazie, appunto, a prezzi più accessibili e con una potenziale ‘crescita’ di valore in prospettiva.
Anche perché, secondo l’analisi, dopo il Covid-19 la domanda di casa vacanza è in costante aumento e questo sta spingendo gli interessati a una ricerca più estesa. Una tendenza che fa il paio con il fatto che, contestualmente, in Italia si sono riversati molti stranieri, i quali acquistano volentieri in Italia e, spesso, a differenza degli italiani prediligono proprio le zone più interne e defilate.
L’interno del lago di Garda, Temù, La Magdeleine, Gallio e Roana
Sul lago di Garda spiccano due località, Costermano e Polpenazze, all’interno ma vicine alle sponde. A Costermano (riva veronese) sono in costruzione nuovi complessi molto lussuosi, con prezzi che sfiorano 4000 euro/mq, mentre l’usato quota sotto 2500 euro/mq. Quadro simile a Puegnago e Polpenazze (collina bresciana), dove i prezzi oscillano tra 1800 e 2500 euro/mq.
Per quanto riguarda il mercato turistico della montagna lombarda è Temù la località che oggi accoglie la domanda di chi non riesce ad acquistare a Ponte di Legno. Restando sull’arco alpino: Gallio e Roana piacciono perché vicine ad Asiago e offrono piste ristrutturate da poco. Nel Nord-est si segnala La Magdeleine, scoperta di recente dai potenziali acquirenti: poco considerata fino a qualche anno fa, è stata particolarmente apprezzata dopo il lockdown perché offre tranquillità ed è soleggiata, con prezzi medi sui 1300 euro/mq.
Rivisondoli, Terracina, Nardò, Pesaro
Scendendo nel centro Italia, negli ultimi tempi il piccolo borgo dell’entroterra abruzzese, Rivisondoli, attira turisti del centro sud perché più accessibile rispetto a Roccaraso e perché rinomato per chi pratica sport invernali e per gli amanti delle escursioni naturalistiche. Contestualmente, anche alcune località di mare del Paese sono state delle vere e proprie epifanie dal punto di vita immobiliare.
In particolare, la costa laziale ha catalizzato l’attenzione dell’importante bacino di Roma: Terracina è una delle località più apprezzate grazie ai collegamenti con la provincia di Frosinone e della capitale. In Puglia, è invece da segnalare Nardò che si sta sviluppando e vista la vicinanza al mare sta diventando uno dei fervidi centri d’interesse turistico del Salento. Infine, sulla costa adriatica merita una citazione Pesaro, capoluogo che registra ultimamente una buona domanda (di prima e seconda casa) perché offre sia servizi tipici di una cittadina sia strutture turistiche. Inoltre, la comodità del collegamento è un altro aspetto molto gradito e questo sta spingendo le compravendite.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!