Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa: mutui green per finanziare la transizione energetica

Investimenti tra 800 e mille miliardi di euro per riqualificare gli edifici in Italia, attuando gli obiettivi della direttiva europea case green in vigore da fine maggio. È la stima di Deloitte. Il primato della Valle d’Aosta e come trovare un mutuo green che faccia risparmiare sulla rata mensile.

28/05/2024
riqualifica energetica degli edifici
Investimenti fino a mille miliardi per la direttiva case green in Italia

La Direttiva europea case green rischia di costare caro agli italiani. Serviranno investimenti tra 800 e mille miliardi di euro per riqualificare il patrimonio immobiliare lungo la Penisola, attuando il provvedimento per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, con l’obiettivo di abbattere i consumi energetici e le emissioni di CO2. La stima sui costi della nuova normativa UE emerge da un’analisi di Deloitte. Ma la convenienza dei mutui green è un aiuto per accelerare la transizione verde delle abitazioni.

Direttiva case green in vigore dal 28 maggio

La direttiva europea case green è ufficialmente in vigore dal 28 maggio 2024. Adesso gli Stati membri dell’UE hanno due anni di tempo per recepirla nelle legislazioni nazionali. Le nuove regole mirano a ridurre il consumo di energia degli edifici residenziali non di nuova costruzione del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Inoltre, gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero dal 2030, mentre per i nuovi edifici di proprietà pubblica questa scadenza è anticipata al 2028. E, dal 2040, “addio” alle caldaie alimentate da combustibili fossili (gas e gasolio).

Confronta le offerte di mutuo green a tasso fisso:

Rata mensile
€ 729,93
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,84% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 729,93 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 738,10
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI GREEN
TAN: 2,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 2,86% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 738,10 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 738,10
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO D-EVOLUTION GREEN
TAN: 2,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90
TAEG: 2,88% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 738,10 (mensile)
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.

Deloitte: in Italia 8 case su 10 sono obsolete

Sembrano obiettivi difficili da raggiungere per il nostro Paese. Stando alla ricerca di Deloitte, che ha rielaborato dati ISTAT aggiornati al 2024, il parco immobiliare nazionale è costituito da più di 13 milioni di edifici, di cui circa l’89% sono a uso residenziale. Ma 8 edifici residenziali su 10 sono obsoleti: oltre la metà (cioè il 57%) risale a prima degli anni Settanta, mentre l’83% delle abitazioni è stato costruito prima del 1990. La “carta d’identità” rende queste case inefficienti dal punto di vista energetico. Tanto che si tratta di case energivore: infatti, la percentuale di immobili di classe energetica F e G, quelle che “mangiano” più energia, supera il 60% in Italia. Un dato che ci penalizza rispetto ad altri Paesi UE: in Germania sono il 45%, in Spagna il 25% e in Francia il 21%.

Valle d’Aosta prima regione italiana per case green

Stringendo il focus dal contesto nazionale a quello regionale, la Valle d’Aosta è in testa alla classifica nazionale per case green. Una graduatoria delle performance energetiche che è stata stilata in base ai dati raccolti dal Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE). La Valle d’Aosta ha totalizzato un punteggio di 8,4 su 10: è al primo posto per il numero di attestati di prestazione energetica APE (22,1%) e per l’indice di consumo medio di energia rinnovabile (40,8 kWh/m2 anno). Al secondo posto c’è il Trentino Alto Adige con un punteggio di 7,9 e sul terzo gradino del podio la Lombardia e la Basilicata con il 7,6. Nei bassifondi della speciale classifica navigano invece Calabria (punteggio di 4,4), Emilia-Romagna (4,1), Molise (3,8) e, ultima, la regione Lazio (3,1).

Mutuo green: come trovare un’offerta conveniente

Per finanziare gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica della tua casa, una soluzione può essere il ricorso a un mutuo, o un prestito ristrutturazione. Il comparatore di MutuiOnline.it è un radar della convenienza in quanto consente di trovare le migliori offerte tra i partner a maggio 2024. Questo tool digitale e gratuito permette, inserendo pochi dati e in pochi minuti, di avere un calcolo della rata con una simulazione del mutuo e una serie di preventivi online da confrontare tra loro. 

Sempre a proposito di transizione verde, con il comparatore di MutuiOnline.it puoi anche valutare una serie di preventivi online sui mutui verdi che hanno tassi di interesse più bassi rispetto ai mutui tradizionali proprio perché favoriscono l’efficienza energetica di una casa.

Il comparatore di MutuiOnline.it è un valido alleato nell’individuare un’opzione anche per la surroga: la portabilità del mutuo è un’operazione gratuita, con la possibilità di trasferire il finanziamento da una banca a un’altra, rinegoziando a condizioni più favorevoli il contratto del mutuo.

I migliori mutui green a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
Crédit Agricole Italia 2,65% € 729,93 2,84%
Intesa Sanpaolo 2,75% € 738,10 2,86%
Banco di Desio e della Brianza 2,75% € 738,10 2,88%
Banca Sella 2,80% € 742,20 2,93%
BPER Banca 2,75% € 738,10 2,93%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,70% € 734,01 3,01%
Webank 3,05% € 762,91 3,14%
Banco BPM 2,95% € 754,58 3,15%
Credem 2,99% € 757,91 3,20%
UniCredit 3,15% € 771,28 3,38%
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati