Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

BCE taglia i tassi sui mutui. Risparmio fino a 140 euro l'anno

La Banca centrale europea ha tagliato i tassi ufficiali dello 0,25%, portando il tasso sui depositi al 3%. Una decisione che comporterà benefici immediati per chi ha in corso un mutuo a tasso variabile e che, in seconda battuta, porterà benefici per tutti i futuri sottoscrittori di mutui.

13/12/2024
bandiera europea con paesi
Taglio tassi BCE e risparmio sui finanziamenti

Tutto secondo previsioni. La Banca centrale europea ha tagliato i tassi ufficiali dello 0,25%, portando il tasso sui depositi al 3%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali al 3,15% e quello sui prestiti marginali al 3,40%.

Al termine della riunione, l’Eurotower ha fatto sapere anche di aver tagliato le stime di crescita, con il PIL dell’Eurozona che nell’intero 2024 dovrebbe far registrare un modesto +0,7% (un decimale in meno rispetto a quanto fatto segnare a settembre). Nel 2025 la progressione della ricchezza è attesa nell’ordine dell’1,1% (da +1,3% delle precedenti stime), per poi accelerare al +1,4% nel 2026 (da +1,5%). La stima sul 2027 è di un’ulteriore crescita nell’ordine dell’1,3%. Insomma, non c’è propriamente da festeggiare, considerato che l’inflazione viaggia ancora sopra il 2%, per cui in termini reali continueremo a impoverirci. “I nostri esperti si attendono ora una ripresa economica più lenta di quanto indicato nelle proiezioni di settembre - si legge in una nota della Bce - gli indicatori basati sulle indagini congiunturali segnalano una contrazione nell'attuale trimestre”.

Cosa cambia per i finanziamenti e il mercato immobiliare

Tornando al taglio dei tassi, nulla cambia per chi ha in essere un mutuo a tasso fisso, ma i benefici si faranno sentire sui mutuatari a tasso variabile. Mentre, quanto ai contratti di finanziamento che verranno sottoscritti da qui in avanti, verosimilmente il calo sarà generalizzato. Va poi considerato anche un altro aspetto: ridurre i tassi significa ampliare le possibilità di accesso ai finanziamenti. Detta in altri termini, un numero maggiore di persone potrà avere accesso ai mutui. Tutto ciò, abbinato alla sostanziale stazionarietà dei prezzi, promette di spingere le transazioni immobiliari.

Chi si aspettava da parte della Bce una prospettiva di medio periodo è rimasto deluso. L’istituto guidato da Christine Lagarde continuerà a decidere sui tassi in base alla “valutazione delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”. Insomma si va avanti in base ai dati che verranno pubblicati di volta in volta.

Confronta le offerte di mutuo prima casa:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

I risparmi attesi sui mutui dopo il taglio tassi della Bce

Secondo le rilevazioni di MutuiOnline.it chi ha scelto o sceglierà il variabile, potrà contare – alla luce di questo taglio, il quarto del 2024 – su un risparmio di 20 euro sulla rata mensile, per arrivare a 4.700 euro totali, considerando un finanziamento a 20 anni da 150 mila euro.

“Nel prossimo futuro, le previsioni di Francoforte indicano che l’inflazione nell’Eurozona è avviata a raggiungere l’obiettivo del 2% tra il 2025 e il 2026 e ci aspettiamo dunque un ulteriore allentamento della politica monetaria. Guardando fuori dall’Unione Europea, sarà importante capire come si muoveranno Fed e Bank of England nel corso dei prossimi mesi. Se da un lato l’indipendenza della Bce rispetto alle altre banche centrali può giovare l’economia dell’area euro, divergenze in tema di politica monetaria porterebbero l’euro a indebolirsi rispetto a dollaro e sterlina, aumentando il costo delle nostre esportazioni e quindi minando l’economia dei mercati europei”, spiega Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it.

Sul fronte della domanda è un dominio del fisso

L’anno che sta per terminare è stato caratterizzato da un netto cambio di rotta da parte della Bce, dopo che i rialzi avviati a luglio 2022 per contrastare l’inflazione nell’Eurozona avevano fatto schizzare i tassi alle stelle nel corso del 2023. I tagli operati da Francoforte a partire dalla riunione di giugno hanno permesso ai tassi di riferimento per i mutui variabili di calare notevolmente rispetto all’inizio dell’anno, con l’indice Euribor a 1 mese che è passato dal 3,87% di gennaio al 3,07% di novembre.

Di conseguenza, anche il Tan medio del tasso variabile a 20 e 30 anni è calato di quasi un punto percentuale da gennaio, passando dal 4,94% al 4,04 % di novembre, con le migliori offerte che dal 4,53% sono scese al 3,64%. Per quanto riguarda il fisso, il Tan medio si è mantenuto attorno a quota 3% per gran parte dell’anno, calando poi leggermente a fine estate e attestandosi al 2,87% a novembre, con le migliori offerte al 2,51%. Alla luce dell’evidente convenienza rispetto al variabile, nel 2024 il 99,2% dei clienti di MutuiOnline.it si è orientato proprio verso questo tipo di finanziamento, che rappresenta un porto sicuro per i consumatori.

I migliori mutui a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,00% € 421,60 3,38%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,41% € 444,04 3,63%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati