- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui e Fisco: Bonus prima casa under 36, ecco le novità
Rinnovato fino al 2027 il Bonus prima casa under 36 con garanzia statale sul mutuo all’80%. Un incentivo per i giovani ad acquistare l’abitazione principale. Ma l’Agenzia delle Entrate osserva che c’è tempo sino a fine 2024 per beneficiare delle esenzioni fiscali per i contratti preliminari firmati nel 2023.

Il Governo ha rinnovato il Bonus prima casa under 36, in scadenza il 31 dicembre 2024, per i prossimi tre anni. Ma dall’Agenzia delle Entrate è arrivata una precisazione post-proroga sul diritto all’esenzione fiscale per le imposte pagate per l’acquisto dell’abitazione principale da parte dei giovani con massimo 35 anni.
Esenzioni fiscali: la precisazione dell’Agenzia delle Entrate
FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate, rende noto che i giovani di età inferiore a 36 anni con ISEE non superiore a 40mila euro annui, negli anni 2021, 2022 e 2023 potevano beneficiare dell’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa e per gli “atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse”.
Il decreto Milleproroghe 2023 ha poi ampliato il perimetro temporale dell’agevolazione “prima casa under 36” in relazione agli atti definitivi di compravendita stipulati entro il 31 dicembre 2024, anche relativi a contratti preliminari sottoscritti e registrati prima dell’entrata in vigore del decreto-legge Sostegni-bis.
Ora, l’Agenzia delle Entrate ricorda che rimangono, in sostanza, ancora pochi giorni per fruire della possibilità dei benefici fiscali per gli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma subordinati alla condizione che “sia stato sottoscritto e registrato il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione entro il 31 dicembre 2023”.
Ciò vuol dire, secondo l’Agenzia tributaria, che l’agevolazione “si può applicare anche se il contratto preliminare d’acquisto sia stato sottoscritto e registrato prima dell’entrata in vigore dell’articolo 64 del Sostegni-bis”.
Bonus prima casa under 36: sul piatto 130 milioni per il 2025
Intanto, il Governo ha previsto nella prossima Finanziaria, attualmente all’esame del Parlamento, di prorogare il Bonus prima casa under 36 e, con esso, il Fondo prima casa, anche per il 2025, il 2026 e il 2027. Per sostenere questa misura, l’esecutivo Meloni ha stanziato 130 milioni di euro nel 2025 e 270 milioni per i due anni successivi, per un totale di 670 milioni di euro.
“Il Fondo è stato ampiamente rifinanziato e la dotazione per la prima volta è stata prolungata a tre anni - ha commentato Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici che gestisce l’agevolazione -. Non si tratta, quindi, di provvedimenti semestrali o annuali, come negli anni precedenti. Il Fondo Prima casa offre particolari agevolazioni ai giovani e alle famiglie numerose”.
Garanzia statale dell’80% sul mutuo della prima casa
Il Bonus prima casa under 36 è un’agevolazione che offre una garanzia statale dell’80% a famiglie e giovani under 36 sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. I giovani che intendono avvalersi di questa misura devono soddisfare alcuni requisiti:
- avere meno di 36 anni;
- avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
- avere un loan-to-value dell’immobile superiore all’80%;
- richiedere un prestito ipotecario di massimo 250.000 euro.
Anche l’immobile che si desidera comprare deve rispettare precise caratteristiche per rientrare nell’agevolazione:
- essere l’abitazione principale;
- non essere classificato come un immobile di lusso;
- non rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (case signorili, ville, castelli e palazzi);
- sorgere all’interno dei confini del territorio nazionale.
Intanto, per avere una fotografia dettagliata delle offerte mutuo con un tasso conveniente, c’è il comparatore di MutuiOnline.it, che propone soluzioni vantaggiose anche per la surroga di un mutuo in corso.