Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Annualità di stipendio per acquistare casa: confronto Italia-Inghilterra

I tassi in calo sui mutui ridanno slancio al mercato immobiliare. Ma quante annualità di stipendio occorrono per acquistare una casa? In una città italiana, servono 6,5 annualità in media per comprare un’abitazione, ma non sono tante rispetto alla media di 8,6 annualità del Regno Unito, esclusa Londra.

12/01/2025
pile di monete e casette con calcolatrice su sfondo
Annualità di stipendio per acquistare casa: Italia VS UK

Servono in media 6,5 annualità di stipendio per acquistare una casa di 85 metri quadri in Italia. È quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa e relativa al primo semestre 2024.

Milano è la “piazza” più cara: qui occorrono 12,5 annualità. Il capoluogo lombardo, infatti, con un prezzo medio di 4.285 euro al metro quadro, si conferma la città più costosa d’Italia per il mercato immobiliare. Seguono Roma con 9 e Firenze con 8,8 annualità.

Le città meno costose? E quelle con prezzi più contenuti? Sono Palermo e Genova con 3,3 annualità, avendo rispettivamente un prezzo medio di 1.127 euro al mq e 1.143 euro al mq.

C'è poi da osservare che, nel nostro Paese, il prezzo medio di un’abitazione oscilla attorno ai 263mila euro, mentre la retribuzione media non supera i 33.000 euro l’anno.

Mutui: i tassi in calo sono ossigeno per le famiglie

Di fronte a questi numeri, considerando il rialzo dei listini del mercato immobiliare negli ultimi due anni e tenendo conto della perdita del potere d’acquisto dei salari, comprare una casa in Italia è diventato più difficile. Soprattutto per i più giovani.

Ma a spianare la strada verso l’acquisto di un’abitazione è oggi la maggiore convenienza dei mutui casa: infatti i tassi di interesse sono in continua discesa. Questa riduzione rende la rata mensile più leggera e, quindi, economicamente più sostenibile per le famiglie. E il risparmio cresce se si sceglie un mutuo green, un finanziamento ipotecario che ha tassi (da 20 a 40 punti base in meno) ancor più economici rispetto a un mutuo standard.

Le offerte di mutuo green a tasso fisso:

Rata mensile
€ 729,93
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,84% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 729,93 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 738,10
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI GREEN
TAN: 2,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 2,86% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 738,10 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 738,10
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO D-EVOLUTION GREEN
TAN: 2,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90
TAEG: 2,88% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 738,10 (mensile)
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Allarme inglese: servono 8,6 annualità per una casa

Se lo scenario italiano è in chiaroscuro, in Europa ci sono Paesi dove la situazione sta diventando allarmante. È il caso del Regno Unito.

Oltremanica, secondo i dati (aggiornati al 2023) resi noti dall’Office for National Statistics (ONS), servono in media 8,6 annualità per acquistare una casa. Negli ultimi 25 anni i prezzi delle abitazioni sono aumentati due volte più velocemente degli stipendi. Tanto che ormai solo il 10% delle famiglie con il reddito più alto potrebbe permettersi una casa a prezzo medio, con meno di 5 anni di salario interamente speso per comprare un immobile residenziale.

Gli analisti dell’Office for National Statistics spiegano che in Inghilterra dal 1999 “i prezzi delle case sono cresciuti due volte più rapidamente dei redditi delle famiglie”, mentre in Galles e Scozia “i prezzi delle case sono aumentati più rapidamente dei redditi, ma le differenze sono più moderate”.

Più convenienza in Galles, Scozia e Irlanda del Nord

Secondo l’ONS, in Inghilterra, il costo medio di una casa è salito a 298.000 sterline (pari a 355mila euro), mentre la retribuzione media è di 35.000 sterline all’anno (quasi 42mila euro).

Differente il quadro in Galles, dove il rapporto medio tra i prezzi delle case e il reddito disponibile è di 5,8 annualità, sulla base di abitazioni che registrano un costo medio di 205.000 sterline (244mila euro). Rapporto che in Scozia scende a 5,6 annualità, dato che le case hanno un prezzo medio di 185.000 sterline (pari a 220mila euro), anche se gli stipendi in media sono leggermente più bassi: 33.000 sterline l’anno (39mila euro).

C’è da notare che, invece, in Irlanda del Nord il rapporto è di 5 annualità, tenuto conto che le abitazioni hanno un prezzo di 160.000 sterline (191mila euro) e uno stipendio medio ammonta a 32.000 sterline (38mila euro).

Londra: prezzi alle stelle, la casa un sogno per pochissimi

Discorso a parte per Londra. Nella Capitale ormai le case sono arrivate a prezzi inaccessibili per la maggior parte dei lavoratori. In media una casa costa 680.000 sterline (812mila euro). Prezzi difficilmente sostenibili anche per quel 10% di persone che guadagna di più. Anche per loro servono 5,9 annualità per comprare un’abitazione lungo il Tamigi.

Le migliori offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,00% € 421,60 3,38%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,41% € 444,04 3,63%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati