- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Prefinanziamento
Il prefinanziamento è l’atto con il quale un istituto di credito anticipa una parte dell’importo che sta per essere concesso in prestito a un richiedente.
Con il prefinanziamento, il mutuatario riceve un prestito anticipato rispetto alla concessione del mutuo. Il prefinanziamento è dunque un vero e proprio anticipo che la banca eroga al debitore per agevolare le operazioni di acquisto di un immobile. Generalmente questo diventa possibile nel momento in cui la fase di istruttoria si è conclusa e l’istituto di credito ha già deliberato l’erogazione del prestito.
Il prefinanziamento può però essere concesso anche da una banca diversa da quella che eroga il mutuo. Questo prefinanziamento serve a fronteggiare le esigenze finanziarie nel periodo che precede il versamento della prima tranche del mutuo da parte dell’istituto di credito. Il prefinanziamento può essere richiesto dal debitore ad esempio se ha bisogno di denaro per avviare la costruzione della casa o per versare un acconto necessario all’acquisto della stessa.
La quota degli interessi passivi relativi alla rata del prefinanziamento, che il mutuatario riconosce al mutuante per l'anticipo della somma messa a disposzione prima dell'erogazione del prestito vero e proprio, viene calcolata sulla base dello stesso importo anticipato, prima dell'erogazione definitiva del mutuo. Generalmente gli interessi applicati sul prefinanziamento sono più elevati di quelli inerenti ad un normale fido bancario.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!