Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Plafond casa

Il Plafond casa è un fondo messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti al sistema bancario, per il finanziamento dei mutui ipotecari in favore di persone fisiche a condizioni di mercato.

mano che disegna la tendenza su un grafico
Plafond casa

ll Plafond casa è un fondo istituito presso la Cassa Depositi e Prestiti, la società per azioni di proprietà a maggioranza del Ministero dell’Economia e delle Finanze che raccoglie il risparmio dai correntisti postali e dal mercato per sostenere i progetti di Enti pubblici, imprese e infrastrutture con l’obiettivo di generare impatto economico, sociale e ambientale sul territorio.

Il Plafond casa è destinato al sistema bancario per favorire la concessione a persone fisiche di mutui a condizioni di mercato per:

  • l’acquisto di immobili residenziali destinati a privata abitazione;
  • interventi di ristrutturazione edilizia;
  • l’accrescimento dell’efficienza energetica.

Le banche possono aderire alla disponibilità del fondo valutando la convenienza economica nell’acquisire i fondi, nel caso in cui vi sia un effettivo miglioramento delle condizioni finanziarie offerte alla propria clientela. Se le banche utilizzano il Plafond casa devono assicurare l’istruttoria prioritaria delle domande presentate da mutuatari che siano componenti di:

  • una giovane coppia;
  • un nucleo familiare di cui fa parte almeno un soggetto disabile;
  • una famiglia numerosa.

Viene data precedenza per l’acquisto dell’abitazione principale preferibilmente appartenente a una delle classi energetiche A, B o C.

I mutui possono essere concessi alla clientela privata per le finalità di acquisto, ristrutturazione e efficientamento energetico con un tetto massimo di cifra erogabile fino a:

  • 100.000 euro per il mutuo di ristrutturazione ed efficientamento energetico;
  • 250.000 euro per l’acquisto di immobili residenziali;
  • 350.000 euro per acquisto e ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica.

La provvista che la Cassa Depositi e Prestiti fornisce alle banche può essere a tasso fisso o variabile, con durate dai 10 anni per gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento, 20 e 30 anni per l’acquisto dell’abitazione, con o senza ristrutturazione.

Ultimo aggiornamento novembre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati