Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tassi mutui in calo: italiani pronti a comprare casa

La discesa dei tassi di interesse sui mutui spinge le famiglie italiane a pianificare l’acquisto di una nuova abitazione. Secondo l’indagine Fimaa-Confcommercio, sono previste 710 mila compravendite di immobili nel 2024, anche se i prezzi saliranno ancora. Scopri come trovare un mutuo conveniente.

09/08/2024
andamento tasso mutuo
Tassi mutui in calo spingono gli italiani a progettare l’acquisto

Sempre più famiglie italiane progettano l’acquisto di una nuova casa. L’attuale discesa dei tassi di interesse sui mutui accresce la fiducia nel fatto che, nei prossimi mesi, questa tendenza al ribasso prosegua. A nutrire questa previsione c’è anche il secondo taglio del costo del denaro della BCE (Banca centrale europea) ipotizzato per l’autunno, dopo quello già deciso a giugno 2024. E, con i mutui più convenienti, comprare un’abitazione diventa un sogno più realizzabile.

Mercato immobiliare: previste 710mila compravendite nel 2024

L’indagine Fimaa-Confcommercio sul mercato immobiliare residenziale, aggiornata ai dati del primo quadrimestre di quest’anno, stima che, nel 2024, si effettueranno circa 710mila compravendite immobiliari, un numero sostanzialmente in linea con i livelli dell’anno precedente.

Il report - realizzato dall’Ufficio studi Fimaa, coordinato da Andrea Oliva - evidenzia in particolare che, sebbene gli scambi di abitazioni abbiano registrato un andamento negativo negli ultimi tre trimestri del 2023, il gap sia andato progressivamente migliorando.

La maggior parte degli operatori immobiliari Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia - attende un’inversione di tendenza già nel prossimo quadrimestre. Di contro, solamente il 25% degli intervistati è convinto che subirà un ulteriore calo, una percentuale nettamente inferiore alle rilevazioni di un anno fa: all’epoca si superava infatti il 60%.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 425,39
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,07%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,26% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 425,39 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/07/2025 ore 09:00.

Case: prezzi al metro quadro destinati ancora a salire

Sempre secondo il 60% di agenti immobiliari, i prezzi degli immobili registreranno in media un aumento del 2,2%. Il mercato però viaggerà a due velocità, confermando il trend che si è già registrato nel 2023. Nell’anno passato, infatti, probabilmente per le notizie di adeguamento energetico del patrimonio abitativo, i prezzi delle abitazioni esistenti sono aumentati solamente dello 0,4% nominale, le abitazioni nuove invece hanno beneficiato di un +5,6%. Su quest’ultimo punto, Oliva afferma che “i prezzi delle abitazioni nuove sono cresciuti del 19% dall’inizio del 2021, complice l’inflazione e le tensioni geo-politiche internazionali”.

Convenienza dei mutui green per case più sostenibili

A spingere il mercato sono soprattutto le aspettative sul calo dei tassi sui mutui (quasi il 50% di risposte), e la possibilità di ottenere dei buoni redditi in determinati contesti con la locazione delle abitazioni (32,5%). Circa il 10% punta a possedere una casa green per risparmiare sulle spese di gestione, mentre un altro 7,2% si attende un prossimo aumento dei prezzi. Tra gli altri fattori (1%), c’è in particolare il desiderio di possedere una seconda casa in località turistica.

E a proposito di abitazioni con elevate performance energetiche che abbattano consumi, sprechi e facciano risparmiare sulle bollette luce e gas, i mutui green sono tendenzialmente più vantaggiosi rispetto ai mutui tradizionali. A questo riguardo, l’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it ha rilevato che i migliori mutui green a tasso variabile, a giugno 2024, si attestavano al 4,26% contro il 4,53% di un finanziamento ipotecario tradizionale, mentre i mutui “verdi” a tasso fisso facevano segnare il 2,64% contro il 2,90% dei mutui tradizionali con contratto fisso.

Con il comparatore di MutuiOnline.it, puoi avere un confronto dettagliato sulle offerte mutuo casa per abbassare l’importo della rata mensile, così come puoi trovare le soluzioni più convenienti tra le banche partner anche per la surroga.

12 milioni di case hanno bisogno di una riqualificazione energetica

“Oggi servono strumenti a supporto di un mercato che attribuisce un valore maggiore agli immobili residenziali efficientati rispetto a quelli non efficientati - dice Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa -. Nel nostro Paese, le unità residenziali stabilmente abitate che necessiterebbero di interventi di riqualificazione energetica sono circa 12 milioni: c’è bisogno di maggiore gradualità nei tempi di attuazione della direttiva europea sulle case green. Oltre ai bonus edilizi, occorrono sostegni economici concreti a beneficio delle famiglie e dei cittadini, soprattutto per le realtà meno abbienti”.

Le migliori offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
Intesa Sanpaolo 3,07% € 425,39 3,26%
Banca Sella 3,10% € 427,02 3,31%
Webank 3,21% € 433,01 3,31%
Credem 2,94% € 418,37 3,32%
Crédit Agricole Italia 3,00% € 421,60 3,34%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Banco BPM 3,11% € 427,56 3,37%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,16% € 430,28 3,47%
Banco di Desio e della Brianza 3,35% € 440,71 3,57%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/07/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati