- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Tassi in calo e prezzi stabili: comprare casa conviene ad agosto 2024
Tassi di interesse sui mutui in continua discesa. E prezzi delle abitazioni che rimangono stabili. Due fattori positivi per chi vuole comprare casa in questo periodo. I dati di Bankitalia sono un’iniezione di fiducia per le famiglie. Ecco anche come trovare un’offerta mutuo vantaggiosa ad agosto 2024.

È un buon momento per comprare casa. I mutui sono meno cari rispetto a un anno fa, mentre il prezzo degli immobili sta rimanendo stabile. L’iniezione di fiducia alle compravendite arriva da un ulteriore timidissimo calo dei tassi di interesse sui mutui erogati dalle banche alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso annuale effettivo globale, TAEG). I tassi si sono collocati al 4,02% a giugno 2024 rispetto al 4,04% di maggio. Lo rileva la Banca d’Italia, nel suo bollettino statistico mensile.
Gli analisti di Via Nazionale osservano che “la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 10% (come nel mese precedente)”, mentre il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,29% a giugno 2024 rispetto al 10,66% registrato nel mese precedente.
Sempre da Palazzo Koch fanno notare che i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,26% contro il 5,38% fatto segnare nel mese precedente, quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,64%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,04%.
Case: prezzi al metro quadro rimangono stabili
Acquistare casa è vantaggioso in questo periodo, anche perché i prezzi degli immobili sono stabili. Infatti, secondo l’indagine condotta da Bankitalia su un campione di agenti immobiliari dal 17 giugno al 17 luglio del 2024, nel secondo trimestre di quest’anno continuano a prevalere largamente i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni, tanto che la quota di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni rimane minoritaria e, anzi, in leggero calo.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,38% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Abitazioni: domanda e offerta deboli, ma transazioni in crescita
La domanda di abitazioni però si conferma debole: le indicazioni sul numero dei potenziali acquirenti nel periodo aprile-maggio-giugno 2024 sono tornate lievemente a peggiorare rispetto alla precedente indagine. Anche l’offerta resta fiacca: i nuovi incarichi a vendere sono rimasti pressoché invariati rispetto al primo trimestre.
Più in dettaglio: la Banca d’Italia evidenzia che, nel secondo trimestre del 2024, rimane ampiamente prevalente la quota di operatori che segnalano una stabilità dei prezzi delle abitazioni (67,2%). La percentuale degli agenti che ravvisano un aumento delle quotazioni rispetto a tre mesi prima si è ridotta (all’11,2% dal 13,9% nella precedente rilevazione) e resta inferiore a quella di chi ne riporta una diminuzione (21,6% dal 20,5%).
Al contrario, il numero di transazioni è cresciuto rispetto sia al trimestre precedente sia a quello corrispondente del 2023, a fronte di uno sconto medio sui prezzi richiesti dai venditori e di tempi di vendita che rimangono entrambi in prossimità dei livelli minimi dall’inizio della rilevazione.
Nello specifico: la quota di agenzie immobiliari che hanno venduto almeno un’abitazione è aumentata rispetto al secondo trimestre del 2023, raggiungendo livelli elevati nel confronto con le indagini passate (86,6%). Il saldo tra le agenzie che dichiarano un aumento di transazioni intermediate rispetto a un anno prima e quelle che invece ne riscontrano una riduzione è rimasto negativo e in lieve peggioramento (-23,7 punti percentuali da -22%), pur migliorando nel confronto con il trimestre precedente. L’82,1% degli operatori ha intermediato esclusivamente abitazioni preesistenti, una quota stabile dal secondo trimestre del 2023.
Mutui: scopri come trovare un’offerta vantaggiosa
Intanto, per provare a risparmiare sulla rata mensile del mutuo casa, c’è il comparatore di MutuiOnline.it, che seleziona e mette a confronto le migliori offerte tra i partner per un nuovo finanziamento, oppure per una surroga di un mutuo in corso, cioè la portabilità di un mutuo da una banca a un’altra, modificandone le condizioni contrattuali: per esempio, passando da un tasso fisso a un tasso variabile.
Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,00% | € 421,60 | 3,38% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |