Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tassi in calo, 6 italiani su 10 pagano mutui e prestiti: +12,8% in un anno

I tassi di interesse sono in diminuzione, aumenta la platea di italiani che stanno pagando un mutuo o un prestito: sono saliti del +12,8% in un anno. Lo afferma una ricerca di CRIF: il credito alle famiglie in ripresa. L’importo della rata mensile del mutuo più alto (402 euro) è in Trentino Alto Adige.

12/03/2025
dadi formano parola prestito vicino a modellino di casa
Con i tassi in calo, gli italiani stipulano più finanziamenti

È corsa alla stipula di mutui e prestiti. Nell’ultimo anno si è allargata la platea di italiani che stanno pagando un finanziamento: sono quasi sei su dieci, il 59,1% per la precisione, afferma CRIF. Una percentuale in aumento del +12,8% rispetto all’anno precedente. La causa di questo maggior ricorso al credito è la discesa dei tassi di interesse: questa riduzione rende la rata mensile da rimborsare più leggera.

La Mappa del Credito realizzata da Mister Credit - l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori - partendo dall’analisi dei dati disponibili in Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF, evidenzia che, nel 2024, la rata rimborsata dagli italiani a livello pro-capite ogni mese è stata pari a 277 euro (-0,2% rispetto all’anno precedente).

La ricerca mostra inoltre che l’importo residuo - inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare per estinguere i contratti in essere - è in calo rispetto all’anno precedente (-9,8%), risultando pari a 31.653 euro.

Confronta le offerte di mutuo prima casa oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.

Tassi in discesa, credito alle famiglie in ripresa

Il cambio di rotta della Banca centrale europea, con sei tagli del costo del denaro da giugno 2025 a febbraio 2025, ha determinato una parabola discendente dei tassi che è ossigeno per i consumatori.

Questo è il motivo per il quale, spiega Beatrice Rubini, direttrice della linea Mister Credit di CRIF, “nel corso dell’ultimo anno il credito erogato alle famiglie ha mostrato una ripresa, sostenuto da una politica monetaria più accomodante e da una situazione sul mercato del lavoro complessivamente positiva”. Ciò si traduce oggi in “quasi 6 italiani su 10 che ricorrono al credito, ma con attenzione alla sostenibilità della rata mensile, che rimane sostanzialmente stabile”.

Finanziamenti in corso: quasi uno su quattro è un mutuo

Dopo i ribassi decisi dalla BCE, i riflettori sono orientati soprattutto sui mutui casa o sulla surroga del mutuo, in quanto hanno importi maggiori (da 75-80mila euro in su) rispetto ai prestiti personali. Afferma ancora Rubini: “Nel complesso, l’incidenza dei mutui oggi rappresenta il 23,5% del totale dei finanziamenti attivi, mentre la quota di prestiti personali arriva al 28,9%”.

Ma la direttrice di Mister Credit fa notare che “sono però i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi a risultare la forma di finanziamento più diffusa, con una quota che arriva quasi al 50% del totale”.

Stilando una classifica delle “tipologie di beni e servizi per cui si ricorre maggiormente al credito, al primo posto troviamo le spese relative alla casa (34,1%), seguite dai mezzi di trasporto (30%) e da elettronica ed elettrodomestici (21,1%)”, precisa Rubini.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Importo rata mensile: il più alto è in Trentino Alto Adige

Sempre secondo lo studio del CRIF, le regioni in cui i cittadini ogni mese rimborsano la rata media più elevata sono il Trentino Alto Adige con 402 euro, la Lombardia con 319 euro, e il Veneto, con 306 euro. Seguono l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente con 296 e 293 euro.

Per interpretare questo andamento, spiegano da CRIF, va considerato che in tutte queste regioni si rileva una elevata incidenza dei mutui, che si caratterizzano per “un importo da rimborsare decisamente più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate, senza dimenticare che spesso il valore degli immobili risulta mediamente più consistente rispetto ad altre aree del Paese”.

Al contempo, in queste regioni il reddito disponibile risulta spesso più elevato rispetto alla media nazionale e questo consente ai consumatori di rimborsare una rata più elevata senza intaccare il livello di sostenibilità finanziaria.

Specularmente, emerge dalla ricerca, è al Sud e nelle Isole che si trovano le rate mensili più leggere, soprattutto in Calabria, dove si attestano a 233 euro, in Molise (235 euro) e in Sicilia (235 euro) in virtù della più modesta incidenza dei mutui.

A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati