- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Quanto costa un mutuo da 150.000 euro a marzo 2023?
Chi è in procinto di accendere un mutuo, ora più che mai deve valutare con attenzione le diverse opzioni a disposizione e considerare la convenienza delle offerte a tasso fisso o variabile proposte dagli istituti di credito. Ecco una simulazione dei costi da sostenere per un mutuo da 150.000 euro.

A partire dall'estate si è assistito a un graduale aumento del tasso Euribor, il tasso interbancario usato dalle banche per calcolare gli interessi sui mutui a tasso variabile. Questo aumento ha comportato un forte rialzo dell’importo delle rate dei finanziamenti in corso di rimborso. Si stima che l’aumento sia compreso tra il 25 e il 40% rispetto agli importi pagati prima dei rincari.
Anche l’Eurirs, il tasso a cui sono legati gli interessi applicati ai mutui a tasso fisso, ha subito un notevole rialzo durante l’ultimo anno, per effetto dell’aumento del costo del denaro deciso dalla BCE. Il tasso IRS a 30 anni, ad esempio, è passato dallo 0,55% di febbraio 2022 al 2,36% di febbraio 2023.
Secondo le previsioni fatte dagli analisti di mercato, entrambi i tassi dovrebbero continuare a salire anche nei prossimi mesi. Di fronte a uno scenario di rialzo dei tassi, appare più importante che mai confrontare le offerte di diversi istituti di credito per riuscire a individuare il mutuo che garantisce il maggior risparmio.
Utilizzando il comparatore di MutuiOnline.it è possibile fare un’analisi approfondita della situazione di mercato e mettere a confronto le offerte di più banche. Prendendo come riferimento un mutuo prima casa da 150.000 euro e con scadenza a 30 anni, ecco quali sono le offerte più convenienti del periodo.
Quanto costa un mutuo a tasso fisso o variabile
Per capire qual è il costo di un mutuo a marzo 2023 è di grande aiuto il comparatore di MutuiOnline.it. Considerando un finanziamento prima casa da 150.000 euro da utilizzare per l'acquisto di un'abitazione del valore di 300.000 euro e da rimborsare in 30 anni, si ottiene una panoramica delle diverse opzioni di finanziamento proposte dalle banche.
Ipotizzando che ad accendere il mutuo sia una persona under 36, le soluzioni che garantiscono la rata e il TAEG più bassi richiedono il pagamento di una rata di circa 650 euro al mese. Il calcolo è stato fatto prendendo ad esempio una persona con un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con un reddito mensile di 2.000 euro.
Cosa valutare per scegliere il tipo di tasso migliore
Quando si mettono a confronto le offerte di mutuo di più istituti di credito è necessario verificare quali siano i costi associati a ogni proposta. In primis, è necessario verificare il tipo di tasso di interesse praticato. Si può infatti accendere un mutuo scegliendo un tasso di interesse:
- fisso;
- variabile;
- variabile con cap, che prevede un tetto oltre il quale il tasso di interesse non può salire;
- variabile a rata costante, ottimo se si vuole avere la certezza dell'importo della rata da pagare.
Il tasso di interesse non è l'unico parametro da considerare. Risulta fondamentale verificare anche quali sono i costi di istruttoria e perizia richiesti e considerare il TAEG, l'indicatore che sintetizza tutti i costi richiesti per la gestione del finanziamento.
Le migliori offerte di mutuo a marzo 2023
Per il mutuo di esempio preso in esame al 23 marzo 2023 l'offerta più economica in assoluto è quella di Mutuo Arancio a tasso variabile, proposta da ING. Il TAEG pari al 3,35% è il più basso di tutti ed è previsto uno sconto sul tasso se si acquista un immobile che rientra nelle classi energetiche A o B.
I seguenti posti in classifica sono occupati dal Mutuo a tasso fisso di Credem, con TAEG pari al 3,42% e dal Mutuo Base Under 36 di Crédit Agricole, con TAEG pari al 3,58%.
Segue il Mutuo a tasso fisso di BPER Banca, con un TAEG del 3,60%.
Tra gli aspetti vantaggiosi di queste offerte c'è da segnalare non solo il costo più conveniente rispetto alle altre soluzioni disponibili sul mercato, ma anche la possibilità di gestire il finanziamento direttamente online o tramite un'app per smartphone e la possibilità di ricevere il denaro in tempi molto ridotti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!