Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo prima casa e contributo regionale: il Friuli aiuta le famiglie numerose

Contributo regionale di 20mila euro per aiutare le famiglie numerose che stanno pagando un mutuo prima casa. Il Friuli Venezia Giulia a fianco delle coppie con il terzo figlio nato dal 1° gennaio 2024 in avanti. Scopri come funziona e come richiedere l’incentivo. E trova le offerte mutuo convenienti.

11/10/2024
agente immobiliare accompagna una coppia con tre figli a visitare la nuova casa
Mutuo prima casa: contributo dalla Regione Friuli per famiglie numerose

Un aiuto alle famiglie numerose e per incentivare la natalità, con un contributo di 20mila euro per abbattere il mutuo per la prima casa. Da ottobre 2024, in Friuli Venezia Giulia è possibile presentare la richiesta per l’abbattimento del capitale residuo del mutuo concesso da banche o enti previdenziali per l’acquisto, il recupero o la costruzione della prima casa all’arrivo del terzo figlio o dei successivi.

Incentivo per chi voglia avere figli e sostegno alle famiglie numerose

L’agevolazione è stata varata dalla Regione, con la giunta del governatore Massimiliano Fedriga che ha stanziato per questo provvedimento un totale di 15 milioni di euro così suddivisi: 3 milioni nel 2024, 5 milioni nel 2025 e 7 milioni nel 2026.

“Quello messo in campo - chiarisce l'assessore alla famiglia, Alessia Rosolen - è un ulteriore sforzo per accompagnare le famiglie. È un altro tassello che si aggiunge al pacchetto di misure a sostegno della famiglia introdotte negli anni dalla Giunta”.

“Con questo intervento - aggiunge Rosolen - vogliamo incentivare i nuclei che intendono allargare la propria famiglia e sostenere quelle numerose, consapevoli che la sicurezza di una casa, insieme alla stabilità lavorativa, è un elemento che incide in maniera decisiva nei progetti di vita e nella scelta di una coppia di avere uno o più figli”.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,28% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.

Requisiti: 3 figli e ISEE sotto i 35mila euro e un mutuo in corso

Il regolamento messo a punto dalla Regione prevede che alla misura possa accedere il genitore con almeno tre figli di cui l’ultimo nato, o adottato purché minore, dal 1° gennaio 2024 e titolare di Carta famiglia in corso di validità, con ISEE non superiore ai 35mila euro annui.

Fra i requisiti da soddisfare per avere accesso al contributo c’è il seguente: il titolare di Carta famiglia per presentare domanda deve essere intestatario o cointestatario del diritto di proprietà dell’immobile posto in Friuli Venezia Giulia e deve avere in atto un finanziamento da una banca o da un ente previdenziale per l’acquisto, con o senza recupero, o la costruzione della prima casa.

Dalla Regione, inoltre, spiegano che il titolare della carta famiglia deve avere dimora abituale e la residenza anagrafica nell’immobile oggetto dell’intervento o impegnarsi ad averle entro 18 mesi dalla data della stipula del finanziamento.

Contributo regionale fino a un massimo di 20mila euro

L’assessore Rosolen precisa che il contributo regionale corrisponde al capitale residuo del finanziamento da restituire alla data di presentazione della domanda e comunque nella misura massima di 20mila euro per ogni ulteriore figlio dopo il secondo dal 1° gennaio 2024.

È possibile richiedere il contributo online. Fino alla messa a disposizione di un’applicazione informatica dedicata, è sufficiente inviare la domanda all’indirizzo Pec lavoro@certregione.fvg.it (anche da un indirizzo di posta elettronica non-Pec).

Risparmio sul mutuo: come trovare le offerte vantaggiose

Intanto, per chi sia alla ricerca di un mutuo conveniente tanto in Friuli Venezia Giulia, quanto nel resto d’Italia, un aiuto arriva dal comparatore di MutuiOnline.it. Questo tool digitale e gratuito seleziona e confronta i preventivi online più convenienti fra le banche partner a ottobre 2024 sia per un nuovo mutuo casa, sia per la surroga di un mutuo in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile.

Infatti, la surroga, o portabilità del mutuo, è un’operazione gratuita e consente non solo di trasferire il mutuo da una banca a un’altra, ma anche di rinegoziare a condizioni più favorevoli il prestito ipotecario, per esempio, con il passaggio da un tasso variabile a un tasso fisso, oppure allungando la durata del finanziamento per ridurre l’importo della rata. Per aiutare gli utenti nella scelta, è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno, chiamando il numero verde 800 99 99 95.

I migliori mutui prima casa a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
Credem 2,90% € 416,23 3,28%
Banca Sella 3,10% € 427,02 3,31%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banco di Desio e della Brianza 3,31% € 438,51 3,53%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati