- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Il calo del tasso fisso rilancia le surroghe: rata più leggera
La convenienza del tasso fisso (il migliore al 2,77%) fa volare le surroghe: a settembre 2024 un contratto di mutuo su tre è per la portabilità gratuita di un prestito ipotecario da una banca a un’altra, rinegoziando condizioni più favorevoli per risparmiare sulla rata. Trova le offerte vantaggiose.

Un nuovo contratto di mutuo su tre è per una surroga. La rinegoziazione gratuita e a condizioni più favorevoli di un prestito ipotecario in corso ha raggiunto nel 2024 il 34% rispetto alle richieste totali per un mutuo. Per avere una quota più alta di questa bisogna tornare indietro nel tempo e arrivare fino al 2021, quando era il 37%.
Dai dati raccolti e studiati dall’Osservatorio di MutuiOnline.it emerge che il 55,8% dei mutui stipulati in Italia quest’anno è per l’acquisto della prima casa. Ma stanno tornando a crescere anche i mutui per comprare una seconda casa, spesso in una località di vacanza (mare e montagna in testa) che sono saliti di quasi un punto percentuale, passando dal 6,2% del 2023 al 7,1% del 2024. Un dato mai così alto da 10 anni a questa parte per un investimento nel mattone.
Tasso fisso: il migliore al 2,77%. Ma cala anche il variabile
Tornando alle surroghe, la loro ripresa sul mercato dei mutui è causata dal divario esistente fra tasso fisso e tasso variabile, con il primo ancora più conveniente del secondo, anche se quest’ultimo sta continuando a scendere, dopo essere arrivato alle stelle nell’estate e autunno del 2023, in conseguenza dei rialzi del costo del denaro della BCE per arginare la crescita dell’inflazione nell’Eurozona.
Con un tasso fisso che ha registrato come miglior performance a settembre 2024 il 2,77%, ormai lontano dal 3,25% di ottobre 2023, il tasso variabile risulta meno vantaggioso, considerato che, seppur in costante diminuzione rispetto al 4,65% di dicembre 2023, è sceso fino al 4,08% di settembre 2024.
Abbatti il costo del mutuo con la surroga, confronta le offerte:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,99% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,13% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 554,10 (mensile) |
MUTUO DOMUS FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,12% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,29% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 560,62 (mensile) |
- Tassi in promozione
- Filiali con orario flessibile
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,06% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 557,61 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO CON SURROGAZIONE A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,35% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,48% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 572,28 (mensile) |
Ricorso alla surroga per risparmiare sulla rata mensile
Alla luce di questa differenza tra fisso e variabile, possiamo pensare che essa sia la leva che, da quasi un anno, continui a spingere i mutuatari in difficoltà con il pagamento a servirsi della surroga con l’obiettivo di alleggerire la rata e farla pesare meno sul bilancio domestico.
Infatti, con la portabilità del mutuo da una banca a un’altra, è possibile beneficiare, anzitutto, di un passaggio dal tasso variabile al più economico (per ora) tasso fisso e, poi volendo, di richiedere un allungamento della durata del piano di ammortamento con annessa diminuzione dell’importo stabilito per la rata mensile.
Anche in forza del maggior ricorso alla surroga si spiega il motivo per cui le richieste di mutui con tasso fisso siano salite al 99,1% nei primi nove mesi di quest’anno rispetto al 92,7% del 2023. E questa è la ragione alla base dell’ulteriore slancio registrato dai contratti fissi, con una punta fino al 99,6% nel terzo trimestre 2024 sul totale delle domande di mutuo.
Occorre inoltre ricordare che la cosiddetta operazione di surrogazione permette di modificare i parametri del mutuo (tasso di interesse e durata), ma senza variare l’importo del debito residuo, e ciò la rende una procedura molto conveniente.
Non meno importante da sottolineare è che, di solito, la surroga è accettata da un istituto di credito quando il residuo di mutuo da pagare è di almeno il 50% dell’importo totale del finanziamento.
Surroga o nuovo mutuo: trova le offerte convenienti
Siccome la surroga è una valida alternativa per provare a risparmiare sul mutuo, riuscire a trovare un’offerta conveniente è una mossa quanto mai preziosa e utile per salvaguardare il proprio portafoglio. Per orientarsi fra le numerose soluzioni presenti sul mercato, c’è il comparatore di MutuiOnline.it, uno strumento digitale e gratuito che consente di confrontare le migliori proposte fra le 27 banche partner allo scopo di individuare quella che è la soluzione più conveniente per il proprio budget.
La comparazione delle tariffe messa a disposizione da MutuiOnline.it non è solo pratica e funzionale per scoprire le offerte vantaggiose per la surroga, ma anche per trovare un’opzione economica per un mutuo casa se si ha intenzione di acquistare un’abitazione.
I migliori mutui surroga a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 2,99% | € 554,10 | 3,13% |
Intesa Sanpaolo | 3,12% | € 560,62 | 3,29% |
Crédit Agricole Italia | 3,06% | € 557,61 | 3,31% |
BPER Banca | 3,35% | € 572,28 | 3,48% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,31% | € 570,24 | 3,52% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,51% | € 580,47 | 3,68% |
CheBanca! | 3,81% | € 596,02 | 3,95% |
UniCredit | 3,95% | € 603,35 | 4,12% |
Banca Popolare Pugliese | 4,09% | € 610,73 | 4,16% |
ING | 4,85% | € 651,70 | 5,04% |