- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutuo liquidità: cos'è e quale scegliere?
Il processo di istruttoria può apparire più severo rispetto ai mutui concessi per l'acquisto e la ristrutturazione di casa, ma il mutuo liquidità è spesso la soluzione migliore quando si ha necessità di capitale. Il primo passo è iscrivere un’ipoteca sulla casa posta a garanzia del somma concessa.

Per affrontare al meglio le spese personali o familiari e far fronte agli imprevisti che spesso si registrano nel corso della vita, si può richiedere un mutuo liquidità. Tale finanziamento può essere concesso a chi possiede già un immobile e ha necessità di un capitale per differenti ragioni. Che sia il pagamento delle rate universitarie per i figli o altre esigenze improvvise di liquidità, questo mutuo fa al caso vostro.
Come funziona il mutuo liquidità
Il primo passo da fare per richiedere un mutuo liquidità è iscrivere un’ipoteca sulla casa posta a garanzia della somma di denaro concessa dalla banca. Il mutuatario deve essere in grado di dimostrare all’istituto di credito di poter rimborsare il capitale ottenuto, scongiurando così episodi di insolvenza. Talvolta il processo di istruttoria per un mutuo liquidità, rispetto a mutui con finalità diverse, può apparire più severo da parte degli istituti di credito.
Il capitale richiesto per un mutuo liquidità può arrivare fino al 70% del valore dell’immobile e la somma non può andare oltre i 500.000 euro. L’importo massimo finanziabile è, infatti, nella maggior parte dei casi inferiore rispetto a quello previsto per i mutui finalizzati all’acquisto o alla ristrutturazione di un appartamento.
Le caratteristiche del mutuo liquidità
Può capitare nella vita di avere necessità di una somma di denaro per realizzare un progetto importante, saldare spese sanitarie improvvise, sostenere i figli nella loro formazione. È proprio in questi casi che viene in aiuto un mutuo liquidità, che presenta generalmente tassi di interesse più convenienti rispetto a un prestito personale. È chiaro che tale soluzione viene scelta quando occorrono somme di un certo tipo. Rispetto a un prestito personale, però, va detto che un mutuo liquidità prevede naturalmente più spese.
Quando si fa richiesta di un mutuo liquidità, infatti, bisogna mettere in conto anche le spese per l’istruttoria e la perizia, nonché il costo dell’assicurazione obbligatoria che copra i rischi di incendio e scoppio. Se messo a confronto con un mutuo per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di casa, il tasso di interesse potrebbe presentarsi più alto.
Scopriamo insieme quale mutuo liquidità scegliere nel periodo estivo. Facciamo una simulazione di mutuo surroga più liquidità. Il richiedente è un impiegato di 38 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 1.800 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia pari a 120.000 euro, l'importo del mutuo sia di 80.000 e che la durata del mutuo sia pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata il primo luglio.
Tra i migliori mutui surroga più liquidità c'è TrasformaMutuoBnl Extra di Bnl - Gruppo Bnp Paribas che presenta una rata mensile di 387,88 euro (Tasso fisso 1,55% e Taeg 1,71%). Questo prodotto è riservato a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Il richiedente, alla fine del finanziamento, non deve aver superato gli 80 anni di età. I garanti possono arrivare a 85 anni alla scadenza del mutuo.
Il massimo importo finanziabile è pari all'80% del valore dell'immobile e non oltre il residuo del mutuo. Per la liquidità si arriva sino a un massimo di 100.000 euro e in ogni caso non oltre il 60% del valore della casa. Per chi sottoscrive questo mutuo entro il 31 luglio, saranno applicate condizioni promozionali che prevedono uno sconto sulle condizioni finora vigenti.
Le spese di istruttoria sono pari all'1,25% dell'importo del mutuo in caso di liquidità con importo minimo di 800 euro e massimo di 1000 euro; nel caso di extra-liquidità abbinata alla surroga le spese di istruttoria sono sempre pari a 800 euro. Obbligatoria la polizza incendio e scoppio. Il premio mensile, addebitato sulle singole rate, è pari allo 0,0155% della somma assicurata diviso per il numero delle rate annuali.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!