Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo: importo medio salito di oltre 30mila euro in 10 anni

Balzo di 31.100 euro per l’importo medio erogato per i mutui in Italia in 10 anni, mentre la somma media per le richieste è cresciuta di 27.000 euro dal 2015 al 2025. È quanto emerge dall’Osservatorio di MutuiOnline.it, che fotografa anche quali siano i tassi di interesse convenienti per un mutuo casa o una surroga.

28/02/2025
importo mutuo
Mutui casa: su l'importo medio in 10 anni

L’importo medio richiesto per i mutui è salito di 27.000 euro nell’arco di dieci anni. Dalle analisi dell’Osservatorio di MutuiOnline.it emerge che, nel 2015, la somma che gli italiani chiedevano mediamente alle banche per acquistare un’abitazione o per una surroga era di 118.400 euro. A fine gennaio 2025, la richiesta è aumentata a 145.400 euro.

L’importo medio erogato per i mutui casa o per la surroga, invece, è cresciuto di 31.100 euro nel giro di un decennio. Sempre stando alle rilevazioni effettuate dall’Osservatorio di MutuiOnline.it risulta che, nel 2015, la cifra che i consumatori ottenevano dagli istituti di credito per un finanziamento era di 110.600 euro. A fine gennaio di quest’anno, la somma concessa dalle banche è mediamente di 141.700 euro.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Mutui e importo medio: lo spartiacque della pandemia

Al di là delle numerose cause che possono aver determinato gli incrementi dell’importo medio per richieste ed erogazioni dei mutui casa (dal rialzo dei prezzi degli immobili al metro quadro al ritocco verso l’alto del carovita, dall’andamento dei tassi di interesse alla maggiore difficoltà a risparmiare e, quindi, alla minore disponibilità di risorse economiche proprie per comprare casa), resta il fatto che, scorrendo l’andamento del mercato dei prestiti ipotecari sulla base dei dati raccolti da MutuiOnline.it, appare chiaro che ci sia un prima e dopo pandemia. 

Infatti, i lockdown per il Covid-19 hanno fatto da spartiacque nel settore dei mutui: non tanto nell’importo medio richiesto (cresciuto da 134.600 euro del 2019 ai 138.200 euro del 2022, con una differenza di +3.600 euro) quanto più nella somma media erogata, che è passata da 128.400 euro nel 2019 a 140.900 euro nel 2022, con un aumento di 12.500 euro.

Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.

Tassi in calo: salgono importo medio e richieste

Dopo un 2023 con un calo dell’importo richiesto di 4.700 euro rispetto al 2022 per il balzo all’insù dei tassi di interesse con i dieci rialzi consecutivi del costo del denaro decisi dalla Banca centrale europea per frenare l’inflazione galoppante nell’Eurozona, nel 2024 è cominciata una discesa dei tassi e, in parallelo, una crescita dell’importo medio dei mutui sia richiesto che erogato. 

Il calo dei tassi sui mutui è confermato anche dalle rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it. Sia il tasso fisso che il variabile sono in diminuzione rispetto ai picchi di fine 2023. Per le richieste di mutui a 20 e 30 anni, un classico finanziamento ipotecario per acquistare una casa, i migliori tassi registrati a gennaio 2025 sono i seguenti:

  • miglior tasso fisso al 2,45%;
  • miglior tasso variabile al 3,26%.

Le rate mensili sui mutui per comprare casa potrebbero abbassarsi se i tassi di interesse scenderanno ancora. E i tassi sia fisso che variabile sono in procinto di ridursi considerato che si rafforzano le probabilità che la BCE tagli di nuovo il costo denaro.

Un andamento che conferma anche l’impressione degli operatori del settore: la riduzione dei tassi sui mutui sta facendo crescere le richieste di prestiti per comprare casa, dando slancio alle compravendite immobiliari.

Comparazione online delle offerte per risparmiare sulla rata

Se stai cercando un’offerta di mutuo vantaggiosa, un aiuto arriva dal comparatore di MutuiOnline.it, che seleziona e confronta le migliori proposte fra le banche partner di febbraio 2025. Ma se anche stai valutando l’ipotesi di una surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile, questo tool digitale e gratuito è un valido alleato della convenienza. 

Infatti in un periodo di discesa dei tassi di interesse, la surroga, la portabilità del mutuo da una banca a un’altra, è un’operazione conveniente. Primo, perché è gratuita. Secondo, perché trasferire il mutuo consente di rinegoziarlo a condizioni migliori.

La surroga permette al mutuatario di rinegoziare le condizioni del prestito per acquistare casa affinché siano più vantaggiose e consentano di risparmiare sulla rata mensile, modificando durata e tasso, oppure passando da un tasso variabile a un tasso fisso.

A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati