- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui, tassi in calo e tagli Bce: gli scenari del 2025
Il 2024 è stato un anno positivo per i mutui: sono scesi sia il tasso fisso che il variabile trainati dai quattro tagli della Bce. Per il 2025 i mercati incalzano Francoforte per almeno altri tre tagli del costo del denaro. Il primo già a gennaio. Previsto un riequilibrio fisso-variabile entro fine anno.

I quattro tagli dei tassi d’interesse decisi dalla Banca centrale europea nel 2024 hanno avuto un impatto molto positivo sui mutui. In particolare, su quelli a tasso variabile.
Questi ultimi hanno registrato una riduzione significativa di oltre 100 punti base, passando da un TAN medio del 4,94% di inizio anno scorso al 3,93% di dicembre. Anche i mutui a tasso fisso hanno beneficiato di questa tendenza al ribasso, con il TAN medio che è sceso dal 3,17% di gennaio 2024 al 2,75% di fine anno.
La convenienza del fisso si amplifica ulteriormente per chi opta, e ha i requisiti, per un mutuo green, con i TAN medi intorno al 2,50% e con le offerte migliori che arrivano fino al 2,24%.
Da questi dati, risulta evidente come l’accesso al credito sia molto più vantaggioso rispetto a un anno fa, e ciò sta dando nuova linfa al mercato e lascia ben sperare per il 2025.
Infatti, secondo le curve forward, l’Euribor a 1 e 3 mesi dovrebbe scendere sotto il 2% nella seconda metà dell’anno: si tratta di un notevole decremento se si pensa che, a inizio 2024, il valore dell’Euribor a 1 mese era del 3,87% e a 3 mesi del 3,93%.
Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,14 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Tasso fisso e variabile si va verso un riequilibrio
Questa dinamica favorirà un riequilibrio tra mutui a tasso fisso e variabile, offrendo ai consumatori una gamma sempre più ampia di opzioni tra cui scegliere.
Per individuare la soluzione più conveniente, e risparmiare migliaia di euro di interessi sul rimborso del mutuo, sarà fondamentale avvalersi di strumenti di confronto delle offerte come MutuiOnline.it.
La comparazione online dei preventivi, con tanto di calcolo della rata mensile da rimborsare alla banca, è un radar della convenienza, in quanto amplia il ventaglio di scelta, garantisce trasparenza, semplicità e rapidità, permette di trovare la soluzione migliore sulla base delle proprie esigenze.
I mercati premono sulla Bce per nuovi tagli dei tassi
Tornando agli scenari del mercato dei mutui, che cosa ci si può aspettare per i prossimi mesi?
Nonostante ci siano tante incognite per il contesto economico e geopolitico internazionale, anche guardando dall’altra parte dell’Atlantico, l’economista Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Bce, in un’intervista ha sottolineato che l’Eurozona è incamminata “sulla strada giusta” per raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2% nel 2025 stabilito dall’Istituto centrale di Francoforte.
Centrare questo target consentirà alla Banca centrale europea di proseguire nel suo ciclo di riduzione dei tassi, già alla prima riunione del board a fine gennaio.
In un sondaggio realizzato dal Financial Times, numerosi economisti ritengono che la Bce sia stata troppo lenta nel ridurre i tassi, considerato che la crescita nell’area dell’Euro è debole.
Ragion per cui gli analisti disegnano una traiettoria nella quale si prospettano fra i tre e i quattro tagli di un quarto di punto ciascuno del costo del denaro nella prima metà di quest’anno. La conseguenza sarebbe un’ulteriore spinta al ribasso per gli interessi sui mutui, di cui a beneficiarne sarebbe soprattutto il tasso variabile, in quanto il tasso fisso appare ormai stabile.
L’Eurotower: i tassi seguiranno una via di mezzo
In un colloquio con il quotidiano austriaco Der Standard, il capo economista della Bce, l’irlandese Philip R. Lane, ha ribadito che i banchieri centrali guardano all’andamento dell’inflazione, ma che certamente non intendono arrecare danni inutili all’economia. Ha poi aggiunto che ci sono i presupposti per ritenere che “la pressione inflazionistica continuerà ad allentarsi quest’anno”.
Ma alla domanda su che cosa possa fare la Bce, Lane ha risposto indicando che l’Eurotower debba garantire che i tassi di interesse seguano una via di mezzo, ovvero non essere né troppo aggressivi né troppo cauti. “I mercati non si aspettano che manteniamo il tasso di riferimento al 3% - ha spiegato -. Sono d’accordo che la direzione è chiara”.
Con una politica monetaria più favorevole, sebbene la ripresa economica non sia esaltante, sul 2025 soffia un prudente ottimismo che lascia ben sperare per un mercato dei mutui più conveniente, tanto per l’acquisto di una casa, quanto per la surroga del mutuo.
I migliori mutui a tasso fisso dei partner di MutuiOnline.it:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,01% | € 422,14 | 3,39% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,42% | € 444,59 | 3,65% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |