Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui giovani al rilancio

Un aggiustamento alla normativa per consentire nuovamente agli under 36 di accedere alle facilitazioni del mutuo giovani. È una delle ultime novità approvate alla Camera con l'obiettivo di sanare la situazione che si era venuta a creare con il rialzo dei tassi.

04/11/2022
giovane coppia compra appartamento
Emendamento al Decreto Aiuti ter rilancia il mutuo giovani

Si punta al rilancio dei mutui giovani, considerato che le misure varate dal governo Draghi avevano registrato un grande riscontro, salvo poi perdere di efficacia dinanzi al rialzo dei tassi provocato dalla stretta monetaria decisa dalla Bce.

Di cosa si tratta

Con il Decreto Sostegni Bis, il vecchio esecutivo ha elevato dal 50 all’80% la garanzia pubblica per gli under 36 con Isee sotto 40mila euro e questo ha spinto gli istituti di credito a mostrarsi più aperti verso le richieste dei giovani, che in passato spesso si vedevano respingere la richiesta di finanziamento per la mancanza di spalle abbastanza solide da far dormire sonni tranquilli agli istituti. In sostanza, si è visto un fiorire di finanziamenti fino al 100% del valore dell’immobile.

La garanzia pubblica viene concessa a patto che il tasso applicato dalla banca sia calmierato e – come ulteriori facilitazioni – vengono abolite delle imposte relative ad acquisto immobile e stipula del mutuo, lasciando come unico onere le spese di agenzia e di notaio.

Il problema è che la rapida risalita dei tassi di mercato ha reso per molti impraticabile questa strada, annacquando così l’efficacia della norma. Infatti, il tasso applicabile dalle banche non può esser superiore a quello effettivo globale medio (Tegm) che è pubblicato trimestralmente dal Tesoro e con una latenza di circa un semestre rispetto all’evoluzione del mercato. Ma la rapidissima risalita dei tassi ha portato le banche a fare offerte a tasso fisso superiori al Tegm per non andare a lavorare in perdita.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Cosa cambia

Con un emendamento al decreto Aiuti ter cambia il parametro di riferimento entro il quale le banche devono contenere i tassi offerti a chi chiede un finanziamento. Ma occorre affrettarsi, dato che la misura varrà solo dal 1° al 31 dicembre e – come sempre – attivarsi tempestivamente consente di evitare code e di completare per tempo la procedura. Anche perché, tra la richiesta e la concessione, solitamente trascorrono diverse settimane.

Il consiglio, dunque, è di iniziare a informarsi, a confrontare le diverse offerte di mutuo presenti sul mercato e quindi attivarsi con l’istituto prescelto.

Condizioni favorevoli

Di certo c’è che la stretta monetaria decisa dalla Bce (il tasso ufficiale è stato portato da zero al 2% nell’arco di quattro mesi e la presidente Christine Lagarde ha annunciato di voler proseguire su questa strada) non sta soffocando il mercato dei mutui.

Merito sia dell’offerta, con le banche che continuano a credere in questo business a fronte di tassi di insolvenza particolarmente contenuti, sia della domanda, con l’elevata inflazione e il rallentamento della crescita economica che spingono tanti italiani a rifugiarsi nel mattone.

Quanto al futuro, MutuiOnline.it non si attende un impatto significativo dall’ultimo rialzo dei tassi.

“L'effetto dei due aumenti precedenti è stato infatti sostanzialmente neutro”, racconta il direttore generale Alessio Santarelli. “Nel terzo trimestre i finanziamenti erogati per acquisto, secondo i dati di Assofin, sono leggermente calati del 4% rispetto all'anno precedente, ma rimangono in aumento del 26% rispetto al 2019, prima della pandemia L'aumento dei tassi non ha grande impatto sul merito di credito e sulla bancabilità dei potenziali acquirenti e li spinge ad accelerare il processo di acquisto per accaparrarsi buone offerte per il timore che salgano ancora i tassi”.

Scopri i migliori mutui giovani di oggi:

Rata mensile
€ 422,74
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,02%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,21% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,74 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 443,48
ING
MUTUO ARANCIO A TASSO VARIABILE
TAN: 3,40%
Spese iniziali: Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,55% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 443,48 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spread -0,20% per addebito su C\C ING
  • Extra sconto 0,20% per classe energetica A o B
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 441,21
UNICREDIT
MUTUO UNICREDIT SOSTENIBILITÀ ENERGETICA
TAN: 3,36%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,65% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 441,21 (mensile)
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati