- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui, case e metrature: domanda e offerta in Italia
Il tasso fisso si conferma ancora più conveniente del tasso variabile. Ecco come trovare un mutuo che faccia risparmiare sulla rata per chi vuole acquistare casa, in un mercato immobiliare che fatica a far incontrare domanda e offerta: si cercano abitazioni più piccole e con tre stanze.

I mutui a tasso fisso convengono ancora rispetto a quelli a tasso variabile. Lo conferma l’Osservatorio di MutuiOnline.it. Secondo lo storico dei tassi medi Euribor (tasso variabile) e Eurirs (tasso fisso), sulla base delle rilevazioni annuali, con dati aggiornati al 30 aprile, si è registrato un aumento sia dell’Euribor 1 mese dal 3,24% del 2023 al 3,86% del 2024, sia dell’Euribor 3 mesi dal 3,43% al 3,91%. In discesa, invece, l’Irs 10 e 20 anni dal 3,06% del 2023 al 2,70% del 2024, l’Irs 30 anni, dal 2,68% al 2,46%.
Mutui: la via del risparmio passa dal confronto delle offerte
Intanto continua la caccia a un mutuo vantaggioso. E per chi sia alla ricerca di un finanziamento ipotecario per comprare casa, il confronto delle offerte è certamente la mossa giusta per risparmiare sulla rata mensile. Il comparatore di MutuiOnline.it è uno strumento (digitale e gratuito) per trovare il miglior mutuo tra le banche partner a maggio 2024. Ma questo tool è utile anche per individuare una soluzione per una surroga mutuo, portando il finanziamento in corso in un’altra banca per rinegoziare condizioni più favorevoli al fine di abbassare la rata mensile.
Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,30% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,02% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,68 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,31% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,42% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 438,51 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
Mercato immobiliare: domanda e offerta non s’incontrano
Per chi sia invece alla ricerca di una casa, preziose indicazioni sull’andamento del mercato immobiliare emergono da uno studio realizzato da CENTURY 21 Italia, il ramo tricolore del colosso americano del real estate, insieme a Wikicasa, la proptech che distribuisce e analizza informazioni online per facilitare e rendere più trasparenti le compravendite. Scorrendo le pagine della ricerca risulta che nel mercato immobiliare italiano si allarga la forbice fra domanda e offerta.
A proposito di metratura, numero di stanze e prezzo, lo studio, che prende in esame l’intera Penisola, con un’analisi di dettaglio su 8 città italiane (Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Catania, Palermo), evidenzia che gli italiani cercano abitazioni sempre più piccole.
Si cercano case più piccole e con 3 stanze
Sulla metratura delle case non c’è incontro tra compratori e venditori:
- chi compra cerca un immobile di circa 118 metri quadrati, con poco più di 3 stanze;
- chi vende offre abitazioni con una superficie media di 127 metri quadrati, con oltre 4 stanze.
Sebbene le richieste siano per case con dimensioni minori, secondo lo studio, nel primo trimestre 2024, sono stati immessi sul mercato prevalentemente trilocali o immobili con 5 o più camere.
Anche per quanto riguarda l’analisi dei prezzi emerge un divario. Il report sottolinea che l’acquirente cerca abitazioni con un prezzo medio di poco inferiore ai 160 mila euro, mentre il prezzo medio per chi vende è di circa 230 mila euro.
Milano e Roma: mercato della casa in altalena
Milano rimane una città attrattiva. Ma lo studio messo a punto da CENTURY 21 Italia e Wikicasa mostra che la ricerca di case da comprare nel capoluogo lombardo ha subito una brusca frenata. Una tendenza confermata dai numeri:
- a inizio 2023 le ricerche di immobili si attestavano a 1.400;
- a inizio 2024, le domande sono scese a quota 1.000, con un calo di circa il 30%.
Al contrario, le offerte di case sono aumentate nello stesso periodo, salendo da 4.751 ad inizio 2023 a oltre 6.000 di inizio 2024.
Milano è anche la metropoli dove la differenza di prezzo tra domanda e offerta è maggiore:
- gli acquirenti cercano case dal valore medio di 268 mila euro;
- i proprietari mettono sul mercato immobili valutati in media 470 mila euro.
Milano è una fra le città della Penisola dove si cercano le case più piccole: le richieste sono di una superficie media di 68 metri quadrati.
Al contrario Roma. Nella capitale si è registrata una crescita delle richieste per acquisto, che sono aumentate da 1.300 dell’inizio del 2023 a 1.800 del 2024. Anche la forbice dei prezzi fra domanda e offerta tende a ridursi:
- chi cerca casa in media è disponibile a spendere circa 260 mila euro;
- chi vende si aspetta di incassare in media circa 340 mila euro.
A differenza di Milano, a Roma si cercano abitazioni più ampie: le richieste sono in media per 89 metri quadrati.
I migliori mutui a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,10% | € 427,02 | 3,30% |
Credem | 3,02% | € 422,68 | 3,40% |
Webank | 3,31% | € 438,51 | 3,42% |
Banco BPM | 3,21% | € 433,01 | 3,48% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 3,05% | € 424,31 | 3,49% |
Crédit Agricole Italia | 3,16% | € 430,28 | 3,50% |
Intesa Sanpaolo | 3,32% | € 439,06 | 3,52% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,31% | € 438,51 | 3,57% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,43% | € 445,15 | 3,66% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |