- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui, BCE frena sui tagli: tassi invariati a luglio 2024
Tassi sui mutui ancora in calo in Italia, anche se la BCE ha frenato su un altro taglio del costo del denaro. Francoforte ha lasciato i tassi invariati a luglio 2024 e rinviato una nuova riduzione all’autunno, perché l’inflazione è al 2,5% nell’Eurozona. Intanto, trova un’offerta mutuo conveniente.

La BCE, la Banca centrale europea, ha lasciato invariati i tassi di interesse, ma la presidente Christine Lagarde ha aperto uno spiraglio per una nuova possibile sforbiciata del costo del denaro a settembre 2024, dopo il taglio di un quarto di punto deciso a giugno 2024.
Di conseguenza, fino a dopo l’estate, è difficile aspettarsi un’ulteriore accelerazione nella discesa dei mutui e dei prestiti personali. Anche se la tendenza dei mercati è di continuare sulla strada della progressiva riduzione dei tassi sui finanziamenti.
BCE non tocca i tassi, rifinanziamento fermo al 4,25%
Il Consiglio direttivo dell’Eurotower ha scelto di non sbilanciarsi. La linea seguita dall’istituto di Francoforte è di “un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione”. Motivo per cui i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale sono rimasti stabili rispettivamente al 4,25%, al 4,50% e al 3,75%.
Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,14 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Inflazione osservata speciale: obiettivo 2% nel 2025
Il board della BCE è determinato a raggiungere l’obiettivo dell’inflazione al 2% nell’Eurozona entro fine 2025 per garantire una stabilità finanziaria. E il fatto che attualmente l’inflazione sia al 2,5% sta ad indicare che la via imboccata con la stretta di politica monetaria sia quella giusta per centrare questo target. Sulla decisione di non toccare i tassi a luglio 2024 hanno pesato, oltre alle pressioni sull’inflazione, anche le vacanze estive, considerato che le ferie stanno facendo aumentare i prezzi.
“Ci si attende che l’inflazione oscilli intorno ai livelli attuali per il resto dell’anno, in parte a causa degli effetti base connessi all’energia, per poi diminuire fino a raggiungere il nostro obiettivo nella seconda metà del prossimo anno”, ha detto Lagarde.
La presidente della BCE ha poi spiegato che “l’inflazione sui dodici mesi si è ridotta al 2,5% a giugno, dal 2,6% di maggio. I prezzi degli alimentari sono aumentati a giugno del 2,4%, 0,2 punti percentuali meno rispetto a maggio, mentre le quotazioni dell’energia si sono mantenute sostanzialmente stabili. Per quanto riguarda la componente dei beni e quella dei servizi l’inflazione è rimasta invariata a giugno, rispettivamente allo 0,7% e al 4,1%”.
La BCE guarda alla FED per il prossimo taglio
Non solo il quadro economico richiede cautela, spingendo la BCE a muoversi con prudenza. Ma Francoforte guarda anche a ciò che accade dall’altra parte dell’Atlantico, dove la FED (la banca centrale degli Stati Uniti) ha già reso noto che quest’anno effettuerà un solo taglio dei tassi a novembre 2024, perché negli Usa l’inflazione continua a rimanere elevata. Quindi, l’Eurotower, dopo essersi smarcata dalla FED a giugno 2024 con una riduzione di 25 punti base del costo del denaro, tornerà ad allinearsi all’agenda della Federal Reserve.
Tassi in calo, trova le offerte mutuo convenienti
In attesa di un nuovo probabile taglio del costo del denaro da parte della Banca centrale europea in autunno, i tassi di interesse sui mutui continuano a calare. In discesa anche i tassi variabili, quelli che avevano risentito maggiormente dei dieci rialzi consecutivi (da luglio 2022 a settembre 2023) varati dall’Eurotower. Per una panoramica delle migliori offerte mutui (a tasso fisso o variabile, mutuo green o tradizionale) fra i partner, consulta il comparatore di MutuiOnline.it, sia per un mutuo casa, sia per una surroga di un mutuo in corso.
ABI conferma: tassi sui mutui in calo al 3,56% a giugno 2024
Questa tendenza al ribasso dei mercati è fotografata anche dal rapporto mensile dell’ABI. L’Associazione bancaria italiana ha rilevato che, a giugno 2024, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è sceso al 3,56%, rispetto al 3,61% di maggio 2024 e al 4,42% di dicembre 2023. Ma non solo: il tasso Euribor 3 mesi, nei primi 11 giorni di luglio 2024, è stato in media del 3,70% (a giugno era al 3,72%) e in diminuzione di 30 punti base rispetto al picco di ottobre 2023. E il tasso IRS a 10 anni (parametro usato nei mutui a tasso fisso) è stato in media del 2,82% (a giugno era al 2,79%). Ma anche questo tasso ha fatto segnare nei primi 11 giorni di luglio 2024 una riduzione di 70 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023.
Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,01% | € 422,14 | 3,39% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,42% | € 444,59 | 3,65% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |