- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mercato casa: Milano è la città con la più alta percentuale di acquirenti giovani
Gli acquirenti casa di età compresa tra i 18 e i 35 anni sono i più attivi sul mercato. La quota risulta stabile rispetto al 2020, mentre è in rialzo rispetto alla percentuale del 2019. La soluzione abitativa maggiormente comprata dai giovani è il trilocale. La città meneghina è tra le preferite.

È la città di Milano a trovcarsi al primo posto per la più alta percentuale di acquirenti casa giovani. Gli under 34 rappresentano, infatti, nella città meneghina il 39,1% del campione esaminato. A seguire ci sono Torino (32,1%), Genova (31,9%) e Bologna (30,1%), che comunque si piazzano tra le prime posizioni in classifica per la presenza di acquirenti giovani. Buone performance anche per Verona, Roma, Bari e Firenze. Più basse le percentuali di acquisto da parte degli under 34 in due grandi città del Sud Italia: Napoli e Palermo. Qui la percentuale si attesta intorno al 25%.
Con il Decreto Sostegni Bis, chi non ha compiuto ancora 36 anni può accedere al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa e contare su una copertura della garanzia statale fino all’80% della quota capitale. I destinatari del pacchetto non devono avere un Isee superiore ai 40.000 euro. La misura è stata prorogata fino al 31 dicembre 2022. Per saperne di più, si può consultare la guida ai mutui under 36 su MutuiOnline.it.
I dati relativi alle compravendite realizzate nel 2021 in Italia sono stati raccolti dal Gruppo Tecnocasa. Dall’analisi è emerso che gli acquirenti giovani, con età compresa tra i 18 e i 34 anni, rappresentano il 28,5% del totale sul territorio nazionale. La percentuale risulta stabile rispetto al 2020, ma in crescita rispetto al 2019 quando si attestava al 27,1%. Tra i protagonisti del mercato immobiliare vi sono poi coloro che hanno tra i 35 e i 44 anni che compongono il 27,2% del campione esaminato. A seguire gli acquirenti casa tra i 45 e i 54 anni (22,6%). Ed ancora quelli che hanno tra i 55 e i 64 anni (13,8%) e coloro che hanno più di 65 anni (7,9%). Rispetto al 2019 la percentuale degli over 65 che compra casa è scesa: tre anni fa era pari al 9,0%.
I migliori mutui giovani di oggi:
MUTUO A TASSO VARIABILE | |
---|---|
TAN: | 4,85% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 5,11% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 527,69 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK UNDER 36 | |
---|---|
TAN: | 4,86% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 5,18% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 528,42 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO FACILE - TASSO VARIABILE EURIBOR | |
---|---|
TAN: | 4,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 900,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 5,19% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 530,61 (mensile) |
- Condizioni promozionali
Ai giovani piace il trilocale
La soluzione abitativa più comprata dai giovani è il trilocale. Al secondo posto ci sono le soluzioni indipendenti e semindipendenti. Dopo la fase più dura dell’emergenza sanitaria e il lockdown finalizzato a porre un freno ai contagi, gli italiani hanno cambiato le rispettive preferenze in campo immobiliare. Oggi si prediligono appartamenti ampi e con spazi esterni.
I giovani acquistano principalmente la prima casa. Secondo l’indagine in esame, la percentuale è pari al 91,6% nel 2021. Le compravendite per investimento sono in aumento rispetto al 2020, ma ancora inferiori a quelle del 2019. In questi casi la percentuale degli acquisti è ferma al 7,0%. Ancora pochi, infine, gli acquisti di case vacanza da parte degli under 34. Parliamo dell’1.4% del totale.
Aumentano le richieste di mutui
Lo studio rivela che sono soprattutto coppie e famiglie a rappresentare la maggior parte degli acquirenti under 34. Parliamo del 44,1% di coppie con figli e del 17,2% di coppie senza figli. Alta comunque, rispetto al passato, anche la percentuale di single. Nel 2021 si è arrivati al 38,7% rispetto al 35,4% del 2019 e del 37,4% del 2020.
I giovani che comprano casa, lo fanno nella maggioranza dei casi con il supporto del mutuo. Dallo studio è emerso che gli under 34 hanno fatto ricorso al mutuo nel 69,4% dei casi lo scorso anno. Solo una piccola parte, invece, ha effettuato la compravendita in contanti (30,6%). Il dato è in calo rispetto al 2019 quando la percentuale era pari al 32,8%. Complici, infatti, le agevolazioni e i tassi di interesse che nel 2021 erano ai minimi storici, i giovani hanno fatto sempre più ricorso a un mutuo per comprare un’abitazione.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!