- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Le surroghe più convenienti di agosto 2021
A partire dal 2007, con il Decreto Bersani, è possibile trasferire un mutuo da una banca a un'altra. La surroga, nota anche come portabilità del mutuo, consente, infatti, di ottenere determinati vantaggi a costo zero, come tassi di interesse più vantaggiosi e una durata differente del mutuo.

Trasferire un mutuo da una banca a un’altra per beneficiare di condizioni contrattuali migliori è ormai possibile dal 2007 grazie al decreto Bersani. La surroga, nota anche come portabilità del mutuo, consente, infatti, di ottenere determinati vantaggi a costo zero. Con la surroga si può modificare il tipo di tasso, passando perfino da quello fisso a quello variabile o viceversa, lo spread o anche la durata. L’importo del mutuo, naturalmente, resta uguale e coincide con il capitale rimanente al momento del ‘trasloco’ dalla prima alla seconda banca.
Negli ultimi tempi, complici i tassi di interesse ai minimi storici, la surroga ha vissuto un periodo di forte crescita. Tra i vantaggi della surroga molto spesso ci sono anche quelli legati ai costi più bassi per l’assicurazione, le spese di incasso rata e di gestione.
Le offerte surroga di agosto
MutuiOnline.it consente di confrontare i migliori mutui surroga del giorno e di scegliere la soluzione migliore tra quelle proposte quotidianamente dalle banche convenzionate con il nostro servizio di comparazione gratuito.
Partiamo da una simulazione di mutuo surroga a tasso fisso. Il richiedente è un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata il 12 agosto.
È Crédit Agricole Italia a piazzarsi nel mese di agosto al primo posto con Mutuo Base. La rata mensile è di 449,27 euro (Tan 0,76% e Taeg 0,91%). Numerosi i vantaggi e le promozioni incluse per chi opta per questo prodotto: l’erogazione è immediata alla stipula; la polizza casa è gratuita e il tasso è vantaggioso con sottoscrizione della polizza vita.
Per richiedere questo mutuo surroga bisogna avere un’età massima di 75 anni alla scadenza. Le spese di istruttoria sono azzerate e l’imposta sostitutiva non è dovuta in caso di surroga. L’assicurazione incendio e scoppio è invece obbligatoria e va sottoscritta prima dell’erogazione del finanziamento. In corso c’è anche una promozione: la polizza viene regalata dalla banca per erogazioni entro 30 giorni dalla data richiesta; oltre i 30 giorni saranno applicate le condizioni tempo per tempo vigenti.
Il secondo posto trova Credem con Ri Mutuo a Tasso Fisso. La rata è di 454,56 euro (Tan 0,88% e Taeg 0,98%). I destinatari di questo mutuo surroga sono soggetti di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni e che dispongano di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. Non ci sono spese di istruttoria, né spese di perizia a carico dei clienti. Obbligatoria, naturalmente, l’assicurazione incendio e scoppio.
Vediamo ora una simulazione di mutuo surroga a tasso variabile. Il richiedente è un impiegato 45 anni, residente a Roma, con un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo di 20 anni.
Credem propone Ri Mutuo a Tasso Variabile con una rata mensile di 429,43 euro (Tan 0,30% e Taeg 0,39%), mentre Crédit Agricole Italia presenta Mutuo Credit Agricole con una rata di 436,60 euro (Tan 0,47% e Tan 0,62%). Si inizia a pagare dopo un anno e si riceve un extra sconto dello 0,10% per classe energetica A o B. I mutuatari beneficiano di un tasso promozionale quando sottoscrivono la polizza vita. Previsto il rimborso integrale per le spese di perizia. Non ci sono, invece, spese d’istruttoria.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!