- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Le migliori offerte di mutuo giovani a luglio 2025
Nel mondo dei mutui è in atto una ripresa strutturale con un protagonismo inedito da parte della Generazione Z. A fare da traino non sono solo i tassi più accessibili, ma anche nuove abitudini finanziarie e la diffusione di strumenti digitali per la gestione del credito.

Nel secondo trimestre del 2025 il mercato dei mutui torna a correre e lo fa soprattutto grazie ai più giovani. Dopo un biennio segnato dall'incertezza macroeconomica, dall’impennata dell’inflazione e da tassi di interesse storicamente elevati, oggi il quadro si presenta profondamente mutato. La progressiva riduzione del costo del denaro da parte della BCE sta infatti riattivando la domanda di finanziamenti per l’acquisto della casa e il segmento giovanile si dimostra il più reattivo.
I dati aggiornati parlano chiaro: è in atto una vera ripresa strutturale delle richieste di mutui, con un protagonismo inedito da parte della Generazione Z. A trainare questa dinamica non sono solo i tassi più accessibili, ma anche nuove abitudini finanziarie, una maggiore attenzione all’indipendenza abitativa e la crescente diffusione di strumenti digitali per la simulazione e la gestione del credito.
Secondo le ultime rilevazioni trimestrali dell'Osservatorio di MutuiOnline.it, i richiedenti un mutuo casa tra i 18 e i 25 anni rappresentano oggi il 4,8% del totale, il valore più alto registrato negli ultimi due anni. Anche la fascia 26-35 anni, quella tradizionalmente più attiva sul fronte mutui, resta solida al 34,1%, contribuendo in modo determinante al dinamismo del mercato.
Segnali positivi arrivano anche dall'analisi del Rapporto Experian, che mostra come i giovani under 30 stiano vivendo una vera e propria “svolta generazionale”: a giugno 2025, la crescita delle richieste di mutuo da parte della Generazione Z è stata del +9,97% rispetto a maggio e del +90,22% rispetto a giugno 2024. Un boom che dimostra quanto la casa sia tornata centrale nei progetti di vita dei più giovani.
Qual è il miglior mutuo giovani a luglio 2025?
Ma qual è il costo della rata di un mutuo per un giovane oggi? Lo vediamo con una simulazione, ipotizzando di richiedere una somma di € 80.000 euro con una durata di 30 anni (immobile da 180.000 euro e richiedente 35enne residente a Milano). Queste le migliori offerte di mutuo prima casa giovani di luglio 2025 tra le banche partner di MutuiOnline.it:
- Mutuo Tasso Fisso BBVA – rata mensile € 339,44;
- Mutuo Tasso Fisso Giovani Intesa Sanpaolo – rata mensile € 340,31;
- Mutuo Tasso Variabile MPS MIO con Garanzia Consap – rata mensile € 304,29;
- Mutuo Tasso Variabile BBVA – rata mensile € 311,38.
Mutuo BBVA: il miglior tasso fisso di luglio 2025

Tra i mutui a tasso fisso, l’offerta più vantaggiosa di luglio 2025 arriva da BBVA, con una rata mensile di € 339,44, TAN 3,05% e TAEG 3,28%. Le spese accessorie iniziali prevedono € 120 per l’istruttoria e € 200 per la perizia. L’offerta è riservata a cittadini italiani tra i 18 e i 75 anni, con la clausola che il mutuo si estingua entro il compimento del 75esimo anno di età.
I principali vantaggi del mutuo BBVA includono:
- sconto sul TAN per chi presenta la documentazione entro 7 giorni dalla prima chiamata della banca;
- zero spese di gestione e incasso rata;
- possibilità di assicurazioni per tutelare casa e famiglia;
- bonus energetico: niente spese di perizia se l’immobile è in classe A o B.
Inoltre è prevista una riduzione dello 0,10% sul tasso d’interesse in caso di:
- addebito della rata su conto corrente BBVA;
- accrediti mensili di almeno 800 euro nel mese precedente a quello dell’addebito.
Mutuo Giovani Intesa Sanpaolo: condizioni esclusive per i clienti MutuiOnline.it

Chi ha meno di 36 anni può approfittare del Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo, che propone una rata mensile di € 340,31, TAN 3,07% e TAEG 3,29%. Il finanziamento può coprire fino all’80% del valore dell’immobile e mantiene queste condizioni per segnalazioni provenienti solo da comparatore online e durate fino a 30 anni.
Questi i principali vantaggi per i giovani:
- spese di istruttoria azzerate;
- nessun costo per incasso rata e gestione pratica;
- preammortamento disponibile fino a 10 anni;
- nessuna spesa per avvisi o quietanze;
- possibilità di sospendere le rate;
- flessibilità sulla durata.
Per l’erogazione del mutuo, non è obbligatoria l’apertura del conto corrente presso la Banca erogante.
MPS MIO con tasso variabile e garanzia Consap

Chi preferisce il mutuo a tasso variabile può considerare l’offerta di Banca Monte dei Paschi di Siena, attualmente la più conveniente tra le banche partner del portale. Il Mutuo MPS MIO propone una rata di € 304,29, TAN 2,21% e TAEG 2,52%. Le spese iniziali comprendono € 500 di istruttoria e € 300 di perizia.
Il mutuo è pensato per i cosiddetti soggetti prioritari, come:
- giovani under 36;
- coppie con figli o conviventi;
- famiglie monogenitoriali;
- inquilini di case popolari.
Mutuo MPS MIO è supportato dal Fondo di garanzia prima casa Consap, che copre fino all’80% del capitale e permette l’esenzione dall’imposta sostitutiva per soggetti che presentino un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Il finanziamento può arrivare fino a € 250.000, con durata massima di 40 anni.
Mutuo Tasso Variabile BBVA: sconto sul tasso per i già clienti

Sempre sul fronte variabile, BBVA propone la seconda migliore soluzione del mese con una rata mensile di € 311,38, TAN 2,39% e TAEG 2,59%. Le spese di apertura prevedono € 120 per l’istruttoria e € 200 per la perizia. Le condizioni sono valide per stipule fino al 15 settembre.
Tra i benefici più interessanti:
- gestione totalmente online, con tempi più rapidi;
- bonus classe energetica: perizia gratuita per immobili in classe A o B;
- zero spese periodiche e di incasso rata.
Anche in questo caso, è possibile ottenere uno sconto dello 0,10% sul tasso se:
- la rata viene addebitata su un conto BBVA;
- sono stati versati almeno 800 euro sul conto nel mese precedente.