- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Immobiliare: bike economy, nuova linfa green
La bike economy, con le città e le località di villeggiatura che stanno organizzando sempre più piste ciclabili, rappresenta una nuova linfa per il mercato del mattone. Tecnocasa analizza gli effetti di questo fenomeno su Liguria, Lombardia, Trentino, Piemonte e Veneto.

La bike economy, già in forte ascesa negli ultimi anni, con la fine del lockdown ha registrato una vera e propria esplosione. Le principali città si stanno mettendo al passo con le altre realtà europee: hanno accelerato nella costruzione di piste ciclabili, così come sono stati varati bonus specifici e sono storti servizi dedicati al mondo delle due ruote. La bicicletta, soprattutto nella variante e-bike, oggi rappresenta un veicolo di trasporto che consente di spostarsi mantenendo il distanziamento e una certa velocità. Senza contare che quest’anno molti italiani hanno preferito rimanere nel Belpaese per trascorrere le vacanze, dando spazio alla bicicletta come mezzo di trasporto, sia per affrontare l’intero viaggio, sia solo per fare brevi tragitti in compagnia.
Il fenomeno delle due ruote e gli effetti sull’immobiliare
A dare la misura del fenomeno è il rapporto del 2018 di Isnart-Legambiente-Unioncamere, secondo cui in 5 anni in Italia c’è stata una crescita del 41% delle persone che si muovono in bici. Usa, Germania, Francia, e Regno Unito sono i principali mercati di origine di questi flussi. “La possibilità di trascorrere la vacanza su due ruote ha fatto sentire i suoi effetti anche sul mercato immobiliare”, dove Tecnocasa ha notato “un aumento di interesse per le località turistiche in cui sono in corso interventi per la realizzazione delle piste ciclabili”.
In Liguria, la pista ciclabile tra le più lunghe in Europa
Una delle regioni più interessanti è la Liguria. In particolare la costa imperiese, dove si snoda la ciclabile del parco ‘Riviera dei Fiori’: è una delle più lunghe di Europa (24 km), nata sull’ex linea ferroviaria Genova–Ventimiglia, nel tratto Ospedaletti-San Lorenzo al Mare. In questa località la ciclabile attira clienti da Svezia, Francia, Belgio e Olanda. Gli italiani cercano bilocali e trilocali da 140-200mila euro. Sono in aumento gli investitori che cercano stabili da trasformare in B&B. Il centro di San Lorenzo al Mare è il più caro, con valori fino a 8-9mila/mq. A Diano Marina procedono i lavori per la realizzazione della ciclabile urbana e il restyling della viabilità in luogo delle ex linee ferroviarie, al cui posto sorgeranno anche parcheggi e aree verdi. Nel savonese c’è un crescente appeal per l’area tra Noli e Finale Ligure grazie a una pista ciclabile che consente di usare la mountain bike.
Garda By Bike, volano per l’immobiliare attorno al lago
Altra regione con un’interessante presenza di piste ciclabili e dove queste ultime hanno funzionato come volano per l’immobiliare è il Veneto, in particolare nella zona del lago di Garda dove, negli ultimi anni, è stata parzialmente realizzata una pista ciclabile a strapiombo sul lago. ‘Garda By Bike’ (il nome del progetto), una volta ultimata, percorrerà l’intero lago unendo la sponda trentina a quella veronese e bresciana (140 km). Tecnocasa ha notato che qui “continua la tendenza all’acquisto anche nelle vecchie borgate”. Nei comuni di Malcesine e Brenzone, la zona più ambita è quella tra la strada Gardesana e Monte Baldo perché offre case spesso con vista lago: soluzioni che hanno valori medi di 3-4mila euro/mq, mentre quelle prive di vista scendono a 2-3mila. A Lazise ci sono soluzioni ristrutturate con vista con prezzi medi di 3500 euro/mq. In auge anche i comuni di Affi-Rivoli-Costermano-Caprino e le località Cavaion Veronese e Costermano sul Garda, dove si può trovare un buon usato vista lago a 3500 euro con punte di 4-4,5mila per le soluzioni nuove (più difficili da trovare).
Nel Trentino, richieste le zone attorno a Restel de Fer
In Trentino, a Riva del Garda, proseguono i lavori sul territorio per la costruzione della pista ciclabile: è stato inaugurato l’anno scorso il primo tratto che da Capo Reamol arriva fino a Limone sul Garda, affiancando la statale 45 Gardesana. Le zone più richieste sono Restel de Fer e tutte quelle limitrofe al centro, dove è possibile acquistare tipologie dotate di box e balconi rinunciando alle caratteristiche del centro storico medievale. L’usato si trova intorno a 2200 euro al mq, il nuovo sale a 2600 euro al mq.
Franciacorta, la ciclabile sulle strade del vino
In Lombardia la pista ciclabile del Garda ha portato interesse per la sponda bresciana. A Sirmione i prezzi vanno da 2mila/mq per l’usato a 2700 euro per il nuovo. In Franciacorta si segnala un crescente interesse, grazie alla ciclabile che collega Brescia a Paratico e che percorre la vecchia strada del vino dell’area. In questa zona si cercano soluzioni nuove e indipendenti, soprattutto villette a schiera (due piani con box) acquistabili intorno a 250 mila euro. Chi cerca immobili di pregio guarda al mercato di Gussago e Cellatica. Qui si trovano case che sfiorano anche il milione di euro, contro una media di 500 mila. Piste ciclabili volano anche a Predore (un buon usato costa 1-1200 euro/mq) e a Sarnico (si segnalano prezzi di 800 euro/mq per gli immobili più distanti dal lago fino a 4mila euro per quelli fronte lago).
Le colline del Barolo e del Barbaresco
In Piemonte un’area che è sempre stata apprezzata dai turisti e che negli ultimi tempi ne ha attirati molti è il territorio del Barolo e del Barbaresco, dove la ricerca di case in campagna è sempre stata presente, soprattutto dopo che l’area è stata dichiarata Patrimonio Unesco. La domanda si orienta su immobili con giardino e con la possibilità di poter istallare una piscina. Negli ultimi anni molti turisti sono stati attrattati dalla possibilità di poter percorrere i sentieri collinari in bici. Mediamente chi cerca una casa nella zona deve mettere in conto almeno 4-500 mila euro/mq per una soluzione in buono stato (ma si può arrivare anche oltre un milione di euro).
Gli appassionati hanno dunque molti modi per conoscere il Belpaese inforcando le due ruote, magari valutando - mentre si pedala - anche l’opportunità di compare un’abitazione in un paesaggio che possa offrire tranquillità, natura e servizi ad hoc come, appunto, le piste ciclabili.
Chi ci sta pensando e intende aiutare questo progetto con un finanziamento può rivolgersi a MutuiOnline.it. La piattaforma accompagna il cliente nella scelta del mutuo più adatto alle proprie esigenze, fino a farlo risparmiare offrendo uno strumento per comparare i mutui proposti da ben 34 banche convenzionate.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!