Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I migliori mutui verdi febbraio 2021

Il mutuo verde è la soluzione giusta per chi mette al primo posto l’ambiente. Chi sceglie questo prodotto beneficia di tassi di interesse più convenienti, nonché di bollette meno care per le utenze luce e gas. Per richiedere questo tipo di mutuo occorre l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

10/02/2021
casa verde chiusa all'interno di un salvadanaio di vetro

Chi ha intenzione di acquistare nel 2021 una casa ad alta efficienza energetica o di riqualificare l’abitazione in cui vive, puntando ad un miglioramento delle ‘quattro mura’ sul fronte della sostenibilità, può optare per un mutuo verde. Con questo prodotto bancario si beneficia di un tasso favorevole e di condizioni contrattuali più vantaggiose. I mutuatari, che comprano o ristrutturano casa in ottica di efficienza energetica, vengono così premiati.

Il mutuo verde è la soluzione giusta per chi ha a cuore l’ambiente e sogna una casa ecosostenibile. Tra i tanti vantaggi anche le bollette meno care per le utenze luce e gas e la riduzione dell’impatto ambientale. Tra i documenti necessari per richiedere questa tipologia di mutuo ci sono sia il preliminare di vendita, che dimostra che la casa rientra nelle classi energetiche A o B, sial’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Mutui green: le offerte a tasso fisso e variabile

Scopriamo insieme quali sono i migliori mutui green per l’acquisto acquisto della prima casa. Facciamo una simulazione a tasso fisso e ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 160.000 euro, il valore dell’immobile di 230.000 euro e la durata del mutuo pari a 25 anni. La rilevazione è stata effettuata il 10 febbraio.

La soluzione più conveniente è Mutuo Domus Fisso Green di Intesa Sanpaolo con una rata mensile di 599,39 euro (Tan 0.95% e Taeg 1,14%). L’importo finanziabile è fino all’80% tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell’immobile cauzionale. L’importo minimo è di 30.000 euro; nessun limite di importo massimo.

Il Mutuo Green prevede l’applicazione di un tasso fisso per tutta la durata del finanziamento, diversificato in relazione al rapporto tra l'importo del mutuo e il minore fra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento.

Si trova in seconda posizione il Mutuo Unicredit Sostenibilità Energetica con una rata mensile di 606,62 euro (Tan 1,05% e Taeg 1,16%). Le spese periodiche sono gratuite, mentre quelle di istruttoria sono ridotte. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti.

Il valore massimo di concedibilità non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto. È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria.

Passiamo ora a una simulazione di migliori mutui green a tasso variabile. Supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni e che sia residente a Milano. Ipotizziamo che percepisca un reddito di 2.600 euro mensili, che l’importo del mutuo sia di 160mila euro, il valore dell’immobile sia di 230mila euro e la durata del mutuo sia di 25 anni.

Tra le soluzioni migliori c’è Mutuo Credit Agricole di Crédit Agricole Italia con una rata mensile di 568,52 euro (Tan 0,52% e Taeg 0,67%). Tanti i vantaggi per chi opta per questo prodotto: si inizia a pagare dopo un anno e si ha un tasso promozionale con la sottoscrizione di una polizza vita.

I richiedenti sono privati che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato tale limite di età. Il massimo importo finanziabile è pari all’80% del valore dell’immobile, inteso come il valore minore tra il valore di mercato certificato dalla Perizia del bene offerto in garanzia e il prezzo indicato nell’atto di acquisto.

L’offerta è valida nel caso l’immobile a garanzia sia in classe energetica A o B. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio, che deve essere contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento. L’assicurazione viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 30 giorni dalla data richiesta; oltre i 30 giorni saranno applicate le condizioni tempo per tempo vigenti. Non sono previste penali in caso di estinzione anticipata.

Oltre agli esempi appena riportati, su MutuiOnline.it è sempre possibile trovare i migliori mutui verdi del mercato, con le offerte aggiornate quotidianamente con le principali novità.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati