- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui surroga di ottobre 2021
Con la surroga è possibile trasferire il mutuo da una banca all'altra per beneficiare di condizioni contrattuali più convenienti. Il tutto a costo zero. Le spese sono a carico della banca surrogante. La surroga non conviene quando mancano pochi anni all'estinzione del finanziamento.

Se le condizioni contrattuali offerte da un’altra banca sono migliori, la surroga è sicuramente la soluzione ideale per trasferire il proprio mutuo e beneficiare di un finanziamento più conveniente. Questa procedura, nota anche come portabilità del mutuo, consente di modificare i parametri del mutuo: tasso di interesse, spread e durata. Si può infatti passare dal tasso variabile a quello fisso o viceversa; allungare o accorciare il piano di rimborso. Il tutto a costo zero. Le spese sono a carico della banca surrogante.
La surroga del mutuo non conviene quando mancano ormai pochi anni all’estinzione del finanziamento o quando il capitale residuo del mutuo è ormai minimo. Chi è interessato a questa procedura, può confrontare i migliori mutui surroga del giorno su MutuiOnline.it.
Le migliori surroghe a tasso fisso e variabile
Vediamo quali sono le migliori surroghe del momento. Partiamo da una simulazione a tasso fisso. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo di 20 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di lunedì 25 ottobre.

Tra le soluzioni più vantaggiose c’è Mutuo con surrogazione a tasso fisso di Bper Banca con una rata mensile di 462,13 euro (Tan 1,05% e Taeg 1,13%). Il prodotto è riservato a tutte le persone fisiche, sia singolarmente che in cointestazione, che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 75 anni. L’importo finanziabile è pari al debito residuo del mutuo originario e fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell’immobile. Azzerate sia le spese di istruttoria che di perizia. L’assicurazione incendio/scoppio è obbligatoria per legge.

Conveniente anche Mutuo UniCredit Tasso Finito con una rata mensile di 468,87 euro (Tan 1,20% e Taeg 1,25%). L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può andare oltre gli 80 anni compiuti. Il massimo importo finanziabile è pari al debito residuo del mutuo trasferito e fino all’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia. Chi fa domanda di mutuo, con pratica presentata entro 30 giorni dalla data del preventivo su MutuiOnline.it, otterrà condizioni promozionali. Le spese periodiche di incasso rata e di gestione pratica sono gratuite. Obbligatoria, invece, la copertura incendio/scoppio: il cliente può optare per la polizza proposta dalla banca o scegliere un’assicurazione di una compagnia esterna.
Passiamo ora a una simulazione di mutuo surroga a tasso variabile. Il richiedente è un impiegato di 45 anni, residente a Roma, con reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo di 20 anni.

Al primo posto Ri Mutuo a Tasso Variabile di Credem con una rata mensile di 429,13 euro (Tan 0,30% e Taeg 0,39%). I clienti possono contare su un’app per essere aggiornati in tempo reale sul finanziamento. Questo prodotto è destinato a tutte le persone di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni. I richiedenti devono percepire un reddito certo ottenuto in modo continuativo. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore minimo tra perizia tecnica e valore di compravendita; l’importo minimo è di 75.000 euro.

Tra i migliori mutui surroga a tasso variabile c’è anche Mutuo Credit Agricole di Crédit Agricole Italia con una rata di 436,29 euro (Tan 0,46% e Taeg 0,61%). I mutuatari hanno diritto a un tasso promozionale se sottoscrivono la polizza vita e a un extra sconto dello 0,10% per classe energetica A o B. Mutuo Credit Agricole si rivolge ai privati che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. Le spese di istruttoria sono azzerate; per quelle di perizia è previsto un rimborso integrale. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio, che va sottoscritta prima dell’erogazione del finanziamento. La copertura viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 30 giorni dalla data richiesta; oltre i 30 giorni saranno applicate le condizioni vigenti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!