Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I migliori mutui per casa all'asta di luglio 2023

Partecipare a un'asta per l'acquisto di un immobile può essere una mossa conveniente per accedere a un prezzo di aggiudicazione più basso del valore di mercato dell'immobile selezionato. Tante le proposte di mutuo per chi decide di comprare casa mediante questa forma giuridica.

26/07/2023
mutuionline.it mutuo casa all'asta
I migliori mutui per comprare casa all'asta a luglio 2023

Andamento negativo per le aste immobiliari nel primo quadrimestre 2023. I volumi sono in calo del 18% rispetto allo stesso periodo del 2022. Lo rivela l’Osservatorio Cherry Brick, a cura della startup fintech Cherry srl, secondo cui da gennaio ad aprile circa 56mila immobili sono stati oggetto di tentativi d’asta contro i 68.926 dei primi quattro mesi dello scorso anno. Le aste in particolare hanno interessato finora per lo più immobili di tipo residenziale, seguiti da attività commerciali e siti industriali.

A piazzarsi al primo posto per il maggior numero di aste è la Lombardia che conta 7.477 immobili all’incanto. In seconda posizione c’è la Sicilia che registra 6.846 aste e il Lazio con 6.116 aste. La ‘maglia nera’ va alla Valle d’Aosta con soli 137 immobili all’incanto. Nella classifica delle città è Roma, invece, a collocarsi in prima posizione per vendite all’incanto (1.665). I numeri sono di gran lunga più elevati di Napoli che si è posizionata al secondo posto (469) e Catania al terzo (412). A registrare il maggior numero di vendite pubbliche sono stati i tribunali di Roma, Catania, Milano, Bergamo e Perugia.

Qual è la base d’asta media nel 2023?

Secondo l’indagine in esame la base d’asta media delle vendite che si sono svolte nei primi quattro mesi dell’anno è di 159.000 euro. A presentare il segno meno è la base d’asta media degli impianti sportivi: si è passati dai 639.000 del primo quadrimestre 2022 ai 475.000 di quest’anno. La contrazione riguarda, però, anche gli immobili residenziali, che oggi presentano un valore medio di base d’asta di 128.000 euro: il calo è del 9% rispetto allo scorso anno.

Scopri le migliori offerte di mutuo casa all'asta fai subito un preventivo

I mutui più convenienti per comprare casa all'asta

Comprare casa all’asta significa molto spesso accedere a costi convenienti perché più bassi del valore di mercato del bene. Chi utilizza questo canale alternativo risparmia anche le spese notarili, in quanto non bisogna rivolgersi a un notaio per il trasferimento della proprietà. Si può anche richiedere un mutuo per comprare casa all’asta e ottenere i benefici fiscali in caso di acquisto di prima casa.

Per scoprire quali sono i finanziamenti più convenienti dell’estate 2023 per comprare una casa all’asta, ci siamo rivolti a MutuiOnline.it e abbiamo ipotizzato la richiesta di un mutuo a tasso fisso di 100.000 euro per un immobile ubicato a Roma e del valore di 150.000 euro. Il richiedente è un 43enne di Roma.

Ecco le soluzioni migliori di mercoledì 26 luglio:

  • Mutuo a tasso fisso Bper Banca;
  • Mutuo tasso fisso Avvera;
  • Mutuo Spensierato Asta BNL-BNP Paribas.

Mutuo a tasso fisso è la soluzione di BPER Banca con rata mensile di 508,16 euro (Tasso fisso 3,64% e Taeg 3,86%). I clienti accedono a condizioni esclusive online e ottengono uno sconto extra dello 0,10% per gli immobili in classe energetica A o B. I destinatari del mutuo non devono avere più di 75 anni alla scadenza. L’importo minimo finanziabile è di 40.000 euro.

Avvera propone Mutuo Tasso Fisso con rata mensile di 515,77 euro (Tasso fisso 3,78% e Tan 4,25%). I clienti possono gestire il finanziamento per comprare casa all’asta sia in filiale che online. La percentuale di finanziabilità massima è pari al 95% del valore di perizia redatta dai periti della banca. Le spese di istruttoria ammontano a 2.000 euro, mentre quelle di perizia a 280 euro.

Tra le soluzioni più convenienti di luglio c’è infine Mutuo Spensierato Asta di BNL-BNP Paribas con rata mensile di 538,94 euro (Tasso fisso 4,20% e Taeg 4,47%). Questo prodotto è destinato ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, ai lavoratori autonomi/liberi professionisti. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore minimo tra percentuale del valore CTU o perizia BNL, e prezzo di aggiudicazione. Chi sottoscriverà il mutuo entro il 31 luglio 2023 beneficerà di condizioni promozionali.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati