- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui liquidità di novembre 2022
Per ottenere un mutuo liquidità è necessario che l'immobile di proprietà sia libero da ipoteca. La somma può arrivare fino al 70 per cento del valore della casa per un ammontare massimo di 500.000 euro. Non vi sono vincoli sul tipo di utilizzo della somma ottenuta.

Un mutuo non va sottoscritto solo per comprare casa o per ristrutturarla. Talvolta ci sono altri progetti importanti da realizzare e per i quali occorre una certa disponibilità economica. In questi casi si può far richiesta di un mutuo liquidità. Si tratta di una soluzione finanziaria che consente magari di supportare un percorso di studio dei propri figli o di far fronte a spese impreviste.
Il mutuo liquidità è una valida alternativa ai prestiti: i tassi di interesse sono spesso più convenienti anche se vanno poi affrontate delle spese accessorie. Bisognerà pagare, ad esempio, i costi di istruttoria e della perizia e anche il notaio che stipulerà l’atto. Tra i punti di forza di un mutuo liquidità c’è tuttavia la durata che è sicuramente superiore rispetto a quella di un prestito: il mutuatario può spalmare il costo del finanziamento in tempi più lunghi e pagare rate di importo più basso.
Affinché la richiesta venga accolta è necessario che la casa di proprietà sia libera da ipoteca, in quanto verrà messa a garanzia del capitale richiesto. L’ammontare massimo è in genere di 500.000 euro. Non si va mai oltre il 70% del valore della casa in cui si vive.
I mutui liquidità più vantaggiosi di novembre 2022
Chi ha necessità di richiedere una somma di denaro a condizioni più vantaggiose di un finanziamento può far richiesta di un mutuo liquidità. Scopriamo allora quali sono le proposte più convenienti delle banche. Partiamo da una simulazione a tasso fisso: ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 75.000 euro, il valore dell’immobile sia di 150.000 euro e che la durata del mutuo sia di 20 anni. La rilevazione è stata effettuata il 15 novembre e presenta come soluzioni più convenienti:
- Mutuo Spensierato BNL-Gruppo BNP Paribas
- Mutuo Arancio Tasso Fisso di ING

Al primo posto si piazza Mutuo Spensierato di BNL-Gruppo BNP Paribas con rata mensile di 462,43 euro (Tan 4,20% e Taeg 4,55%). Il prodotto è riservato a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Alla fine del finanziamento il richiedente non dovrà aver superato gli 80 anni; il garante 85 anni.
L’importo massimo finanziabile è pari al 60% del valore dell’immobile per finalità liquidità che dovrà essere finalizzata e documentata. Le durate previste sono: 10, 15, 20 anni. Chi stipula il mutuo entro il 16 dicembre prossimo potrà contare su condizioni promozionali, che prevedono uno sconto sulle condizioni ordinarie in vigore alla data di stipula. La polizza incendio/scoppio è obbligatoria. L’erogazione è contestuale alla stipula del mutuo.

Tra i migliori mutui liquidità di novembre c’è anche Mutuo Arancio Tasso fisso di ING con rata mensile di 484,96 euro (Tan 4,86% e Taeg 5,21%). Tanti i punti di forza di questo prodotto, quali: spread -0,20 per addebito su C\C ING e assicurazione casa gratuita. Questo mutuo liquidità si rivolge a persone fisiche che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 80 anni.
La percentuale massima di finanziabilità è pari all’80% del valore dell’immobile ipotecato, salvo nel caso in cui il richiedente sia un lavoratore autonomo/professionista/imprenditore, in cui è limitata al 60% del valore dell’immobile ipotecato. L'importo finanziato è compreso tra un minimo di 50.000 euro e fino a massimo di 500.000 euro. Le durate previste per il mutuo liquidità di ING sono 10, 15, 20, 25, 30 anni. Le spese di istruttoria ammontano a 1.000 euro, mentre quelle di perizia a 250 euro. Assenti le spese periodiche. Per la concessione del finanziamento la banca richiede l’iscrizione di ipoteca di primo grado sull’immobile ubicato sul territorio nazionale, per un valore pari al 200% dell’importo finanziato. L’erogazione avviene all’atto notarile.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!