Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Cosa succede al mutuo se aumentano i tassi di interesse?

Capire in che modo cambiano le condizioni di rimborso di un mutuo in caso di aumento dei tassi di interesse è molto importante, sia per chi sta già rimborsando il prestito sia per chi ha intenzione di chiederne uno. L’impatto sul mutuo dell’aumento dei tassi dipende dal tipo di prodotto scelto.

08/11/2023
cubi di legno con percentuali e frecce su
Come cambia il mutuo in caso di variazione dei tassi

Nel corso del 2023 i tassi di interesse sui mutui sono aumentati notevolmente, soprattutto per effetto dell’aumento del costo del denaro deciso dalla BCE per contrastare l’inflazione. A ottobre 2023, dopo 10 rialzi consecutivi, la BCE ha mantenuto stabili i tassi di interesse che regolano il costo del denaro e che influenzano, a cascata, i tassi di interesse utilizzati dalle banche per i propri prodotti finanziari.

In particolare, è utile capire in che modo reagiscono i mutui in caso di variazione nei tassi di interesse. Gli effetti di un aumento dei tassi possono essere molto diversi a seconda del tipo di prodotto sottoscritto. Si va da un effetto nullo per i mutui a tasso fisso a una variazione potenzialmente molto decisa per i mutui a tasso variabile.

Cosa succede ai mutui a tasso fisso

I mutui a tasso fisso non risentono in alcun modo dell’aumento dei tassi di interesse. In questo tipo di mutuo l’interesse che deve pagare il cliente viene definito al momento della firma del contratto e rimane invariato per tutta la durata del periodo di ammortamento.

Questo genere di mutuo è la soluzione ideale se ci si vuole proteggere dai possibili aumenti dei tassi. Nel caso in cui le previsioni anticipino un trend di rialzo per i tassi di interesse è quindi saggio scegliere un mutuo a tasso fisso.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia fai subito un preventivo

Cosa succede ai mutui a tasso variabile

I mutui a tasso variabile sono quelli che risentono di più dell’aumento dei tassi di interesse. In questo tipo di prodotto l’importo delle rate è composto da una quota capitale (che cresce nel corso del periodo di ammortamento) e da una quota interesse (che diminuisce nel corso del periodo di ammortamento).

L’importo della quota interessi non è predeterminato, ma viene calcolato ogni mese sulla base dell’andamento del tasso di interesse di riferimento. I mutui sono agganciati all’Euribor e, a seconda delle scelte bancarie, si può fare riferimento al tasso Euribor a 1 mese, a 3 mesi o a 6 mesi.

Per le proprie caratteristiche, i mutui a tasso variabile risultano prodotti flessibili, adatti soprattutto in un periodo in cui il trend dei tassi di interesse è in discesa. In caso di rialzi dei tassi, infatti, questi mutui comportano un aumento di spesa che potrebbe rendere insostenibile la rata.

Nel caso in cui l’importo delle rate dovesse salire tanto da non permettere più un rimborso puntuale delle rate, sarebbe possibile intervenire in diversi modi:

  • si può rinegoziare il mutuo con la propria banca, chiedendo ad esempio di allungare la durata del finanziamento;
  • si può ricorrere a un mutuo surroga e trasferire il finanziamento a un’altra banca, definendo condizioni di rimborso diverse;
  • si può decidere di trasformare il mutuo a tasso fisso in mutuo a tasso variabile. La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di chiedere alla propria banca di trasformare il tasso, a condizione che il mutuo abbia un importo fino a 200.000 euro, che l’ISEE della persona che chiede la trasformazione sia inferiore a 35.000 euro e che non ci siano stati ritardi nei pagamenti delle rate. Se vengono rispettate tutte queste condizioni la banca non può rifiutare la richiesta.

Vale la pena scegliere un mutuo a tasso variabile con cap?

Il mutuo a tasso variabile con cap è una buona soluzione per chi predilige la flessibilità dei mutui a tasso variabile ma vuole proteggersi da eccessivi rialzi dei tassi di interesse. In questo tipo di mutuo il calcolo della rata avviene applicando un tasso variabile, dato dalla somma del tasso Euribor a 1, 3 o 6 mesi e dello spread, ma si stabilisce fin dall’inizio che il tasso di interesse non può superare una certa soglia.

Per capire qual è l’opzione migliore per le proprie necessità è utile mettere a confronto più mutui e analizzarne le caratteristiche.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Rata mensile
€ 384,80
BANCO DI SARDEGNA
MUTUO FACILE - TASSO FISSO PROMO
TAN: 2,30%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 2,44% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 384,80 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni promozionali
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 384,80
BPER BANCA
MUTUO CASA PROMO GREEN TASSO FISSO
TAN: 2,30%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 2,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 384,80 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 390,46
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 2,41%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,49% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 390,46 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 389,94
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI GREEN
TAN: 2,40%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 2,51% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 389,94 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 385,31
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 2,31%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 2,55% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 385,31 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati