- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Cosa c'è da sapere quando si compra casa?
La scelta della casa non può essere fatta dando retta soltanto alle nostre emozioni. Sono tanti gli elementi che vanno presi in considerazione prima dell'acquisto di un appartamento: dalle condizioni dell'immobile a tutta la documentazione che lo riguarda.

Da sempre gli italiani hanno attribuito grande importanza al fatto di avere un'abitazione di proprietà. Acquistare casa equivale a raggiungere un importante traguardo. È tra queste mura, infatti, che in tanti vogliono custodire ricordi, vivere emozioni e magari far crescere i propri figli.
Spesso ci si innamora proprio di un’abitazione: l’ampiezza delle camere, la giusta esposizione al sole, la presenza di parchi, negozi e supermercati nelle vicinanze. Sono tanti i fattori che possono far scattare quella scintilla. È pur vero, però, che comprare casa non è comunque una decisione semplice, né soltanto di natura emotiva. Sono davvero numerosi gli aspetti che bisogna considerare prima di procedere con una compravendita, soprattutto in questo periodo di emergenza pandemia Covid-19.
Occhio alle condizioni dell’appartamento
Se la casa non è nuova e ha avuto altri proprietari, bisogna soprattutto valutare quelle che sono le condizioni dell’abitazione. Occhio, allora, all’impianto elettrico, idraulico e allo stato generale delle quattro mura dove si intende trasferire la propria nuova residenza.
Sotto la lente finiscono i pavimenti, gli infissi, le porte, l’eventuale presenza di crepe sulle pareti. Altro aspetto da considerare riguarda l’esposizione al sole in modo da scongiurare problemi di umidità. Meglio se la casa viene visitata di giorno quando c’è la luce naturale a rendere tutto più nitido ai nostri occhi.
Dal momento che l’appartamento ha avuto un precedente proprietario, è bene informarsi che siano state pagate tutte le rate condominiali che altrimenti andranno a pesare sul proprio bilancio economico. Per comprendere quanto vale un appartamento, oltre a considerare i prezzi al metro quadrato della zona, vanno valutati una serie di aspetti che influiscono sul valore dell'immobile.
Quali sono i principali aspetti da tenere sotto controllo quando si sta acquistando casa? Solo per fare qualche esempio: la presenza del riscaldamento autonomo e del doppio bagno, le buone condizioni del palazzo, l’esistenza di un ascensore, il piano in cui è ubicata la casa, la presenza di mezzi e servizi nel quartiere. Sono tutti elementi che vengono valutati prima dell’acquisto di un appartamento.
I documenti da controllare
Anche l’occhio vuole la sua parte, si sa. Una volta, quindi, che abbiamo verificato che l’appartamento che più ci piace versa in buone condizioni così come il palazzo in cui è ubicato e che la zona è ben servita, dobbiamo controllare tutta la documentazione. Le verifiche vanno fatte prima di firmare il preliminare.
Il primo passo è conoscere l’atto di provenienza e dunque sapere se il venditore è diventato proprietario di casa per successione, donazione o rogito e tenere presente che, ad esempio, in caso di rogito, saranno necessarie delle ulteriori verifiche in caso di acquisto tramite mutuo.
Altro passo importante da fare riguarda la verifica di eventuali ipoteche o pignoramenti presenti sulla casa. La visura viene fatta generalmente dal notaio.
Dobbiamo inoltre essere certi che gli impianti siano conformi alla normativa vigente e farci consegnare l’attestato di prestazione energetica dell’immobile (APE). La classe energetica di appartenenza della casa viene inserita, infatti, all’interno dell’atto di compravendita.
Prima di procedere all’acquisto di un appartamento, dobbiamo anche accertarci che l’immobile sia conforme alla normativa edilizia e che non siano stati commessi abusi non condonati. Per essere certi che la casa sia stata accatastata in modo regolare si può procedere con una visura catastale. La planimetria servirà a verificare che ci sia una corrispondenza con la struttura dell’immobile.
Cos’è il mutuo prima casa
Se la casa ci piace e la documentazione è tutta nella norma, possiamo far richiesta di un mutuo prima casa. Con questo prestito ipotecario le banche arrivano ad offrire fino all’80% del valore dell’abitazione. Si tratta del mutuo più richiesto nel nostro Paese.
Con il mutuo prima casa l’immobile prescelto non deve essere di lusso, né deve appartenere alle categorie catastali A1, A8 o A9; il mutuatario beneficerà di agevolazioni fiscali all’atto dell’acquisto.
Anche l’imposta di registro è ridotta dal 9% al 2%. Inoltre alcune spese, come ad esempio quelle di perizia, di istruttoria e l’onorario del notaio, possono essere detratte ai fini Irpef. Con MutuiOnline.it puoi confrontare in maniera veloce e gratuita i migliori mutui casa del giorno e scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!