Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Calo dei tassi: l'acquisto di un'abitazione conviene più dell'affitto

L’Italia è da sempre un Paese di proprietari di casa. Passano le generazioni, cambiano i gusti, ma l’aspirazione all’acquisto dell’immobile nel quale vivere non perde consistenza. Di certo c'è che sulla convenienza tra mutuo e locazione è possibile fare dei calcoli.

25/03/2025
casa con tetto di monete
Calo dei tassi: l'acquisto di un'abitazione conviene più dell'affitto

La premessa è che non esiste una risposta valida in tutti i casi, dato che la valutazione può essere influenzata da una serie di fattori personali di competenza non strettamente economica. Ma sta di fatto che fare una riflessione su pro e contro tra affitto e acquisto di un immobile, alla luce del contesto attuale dei tassi, può aiutare a farsi un’idea nella prospettiva di una scelta consapevole.

Mutuo e locazione a confronto

L’Italia è da sempre un Paese di proprietari di casa. Passano le generazioni, cambiano i gusti, ma l’aspirazione all’acquisto dell’immobile nel quale vivere non perde consistenza. Al di là degli aspetti economici, acquistare un immobile di proprietà offre un senso di sicurezza e le rate del mutuo servono a patrimonializzare la propria situazione finanziaria (mentre le rate dell'affitto finiscono al proprietario), con la possibilità per altro di donarlo alle generazioni future. Inoltre, possedere un immobile consente di poterlo trasformare come si desidera, apportando modifiche senza limitazioni, in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. In più vanno considerate le normative di favore, come le detrazioni sugli interessi del mutuo e le garanzie pubbliche per i giovani e i percettori di redditi contenuti.

Tra i vantaggi dell’affitto c’è il fatto di non legarsi a un posto: si può scegliere un’abitazione vicino al luogo di lavoro e cambiarla quando si va a lavorare altrove. Il tutto con pochi vincoli e senza rimpianti per i costi sostenuti (niente notaio, per fare un esempio). C’è poi l’aspetto psicologico: anche nei casi in cui rata del mutuo e locazione mensile siano su livelli simili, quest’ultima non fa avvertire il peso psicologico di un finanziamento elevato da onorare negli anni.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 18/08/2025 ore 09:00.

Lo studio alla luce del taglio dei tassi

Detto delle ragioni personali, cerchiamo di capire la convenienza economica delle diverse situazioni. Secondo un’indagine condotta da Maiora Solutions, il calo dei tassi ha modificato i rapporti di convenienza tra acquisto e locazione nelle principali città italiane. La società specializzata in analisi di mercato tramite intelligenza artificiale ha effettuato un’analisi su 5 mila annunci, prendendo in considerazione un mutuo variabile a 25 anni con un tasso del 2,85%, attualmente il più basso disponibile, finanziando il 90% del valore dell’immobile. È emerso uno scenario diversificato. In particolare, a Milano l’acquisto batte l’affitto su tutta la linea: la rata media di un monolocale si attesta a 940 euro contro i 980 euro del canone di locazione (+4% di vantaggio per il mutuo), mentre per bilocali e trilocali la convenienza dell’acquisto arriva fino al 7%. Un bilocale richiede una rata di 1.400 euro, inferiore ai 1.500 euro dell’affitto (-7%), e per un trilocale la differenza è ancora più marcata, con 2.065 euro di rata media contro 2.225 euro del canone di locazione.

Anche a Roma l’acquisto risulta più conveniente, con un divario ancora più evidente nei monolocali: chi compra paga una rata di 550 euro rispetto ai 1.040 euro dell’affitto (-47%). Per i bilocali il mutuo costa in media 1.090 euro contro i 1.400 euro dell’affitto (-22%), mentre per i trilocali il risparmio è del 18%, con una rata di 1.530 euro rispetto ai 1.870 euro richiesti per la locazione.

A Napoli lo scenario è diversificato

Quanto a Napoli, l’acquisto di monolocali e bilocali è più conveniente, con un risparmio rispettivamente del 39% e del 34% rispetto all’affitto. Tuttavia, per i trilocali il canone medio di locazione (1.200 euro) risulta leggermente inferiore alla rata del mutuo (1.210 euro), suggerendo una minore convenienza per questa categoria.

Ovviamente queste sono considerazioni generali, mentre in concreto emergono differenze anche sensibili all’interno dei medesimi centri urbani.

A cura di: Matteo Favaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati