Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Comprare casa e fare un mutuo, tutto online

27/03/2020
Comprare casa e fare un mutuo, tutto online

In un momento storico in cui ci rendiamo conto della centralità del digitale nella nostra vita, pensare di acquistare online anche una casa non suona forse più così improbabile.

E se nel nostro Paese si moltiplicano i servizi online legati alla casa, come la compravendita immobiliare che elimina l’agenzia fisica, negli Stati Uniti è possibile procedere all’acquisto di una casa senza vederla fisicamente, ma completando la procedura completamente online.

I Millennials e la proptech

Letteralmente “tecnofinanza”, la technology property è la nuova disciplina che comprende tutte le digitalizzazioni legate al mondo dell’immobiliare, dalla progettazione alla commercializzazione. E se in Italia ci sono ormai molte startup che si occupano di compravendita a gestione immobiliare esclusivamente online, così da riuscire a tagliare la commissione che spetta all’agenzia per l’intermediazione, negli Stati Uniti la piattaforma Roofstock è un mercato immobiliare virtuale dove scegliere e acquistare casa.

Il target è costituito principalmente da Millennials, che hanno molta confidenza con la rete, tanto da considerarla canale principale di acquisto per ogni bene, adesso anche la casa.

Gran parte di questi immobili viene acquistata come prima casa, ma per investimento, in zone strategiche del Paese con prezzi molto più bassi della media, mentre sarà la stessa piattaforma a gestire le trattative con i locatari. Un modo per rendere accessibile anche ai più giovani un mercato che sarebbe altrimenti troppo costoso in alcune zone degli Stati Uniti.

Immobiliare online: partiamo dal mutui

Se acquistare casa senza muoversi dal divano è un’opzione futuribile, che presto riguarderà anche il nostro mercato, possiamo iniziare a sperimentare un altro acquisto strategico online: il mutuo.

Molte banche che operano online propongono infatti prodotti che possono essere richiesti e gestisti “paperless”, solo attraverso il canale digitale e talvolta completamente da remoto.

Il web offre la possibilità di confrontare le offerte presenti sul mercato  in maniera semplice e veloce, servendosi dei comparatori come MutuiOnline.it, e di richiedere, aprire e gestire comodamente un mutuo via internet.

È il caso ad esempio del mutuo della Banca Widiba, che consente di stipulare un finanziamento per la casa facendo tutto senza moduli cartacei da compilare e inviare, ovunque ci si trovi.

Basta fare un preventivo online gratuito e inviarlo senza impegno. Solo una volta che si sarà scelto il mutuo, si riceve la chiamata di uno specialista che fornirà tutte le istruzioni per procedere con la firma della richiesta. Quindi si attenderà l'esito delle verifiche sui dati forniti e insieme allo specialista mutui si potrà fissare l'appuntamento con il notaio: sarà questo l’unico momento in cui ci sarà bisogno di presenziare fisicamente, per firmare il contratto e concludere la stipula del finanziamento.

In seguito sul sito widiba.it si potrà controllare lo stato del tuo mutuo nell’area riservata.

Gestione online anche per Hello Bank!, che risolvendosi completamente online consente di eliminare i costi relativi alle filiali e agli intermediari, offrendo così condizioni estremamente vantaggiose.

Anche in questo caso, dopo aver selezionato la soluzione con il tasso più adatto alle proprie esigenze, il cliente viene contattato da uno specialista dei mutui Hello bank! e supportato a distanza in tutte le operazioni previste per l’acquisto del mutuo.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati