- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Trasferire il mutuo da una banca all'altra: migliori mutui surroga di aprile 2020
Da anni ormai, con la Legge Bersani, è possibile trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra, ottenendo condizioni migliori. E soprattutto a costo zero. L’operazione prende nome di surroga del mutuo e consente al mutuatario di modificare il tipo di tasso, la durata e lo spread.
Cosa valutare
Sono tanti gli aspetti da considerare quando si decide di optare per la surroga del mutuo. In primis sotto la lente ci finisce il mutuo che già si sta rimborsando: occhio, dunque, sia alle condizioni che ai costi. Bisogna poi valutare i benefici dell’operazione: con la surroga si possono ottenere rate più basse, rimborso più flessibile e in alcuni casi anche liquidità aggiuntiva.
Per scegliere la soluzione più adatta e calcolare il risparmio, MutuiOnline.it ti consente di ricevere in pochi istanti un preventivo surroga mutuo personalizzato e gratuito.
I migliori mutui surroga a tasso fisso di aprile 2020
Partiamo da una simulazione a tasso fisso e ipotizziamo che a far richiesta di un mutuo surroga sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo, inoltre, che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata il 3 aprile.
La soluzione migliore è Mutuo Base di Crédit Agricole Italia che propone una rata mensile di 444,01 euro (Tan 0,64% e Taeg 0,72%). Tante le promozioni previste: erogazione immediata alla stipula, polizza casa gratuita e tasso promozionale con sottoscrizione polizza vita.
Il mutuo è riservato a tutti coloro che alla scadenza non abbiano superato i 75 anni di età. Inoltre in caso di cointestazione è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato il limite di età. Assenti le spese di istruttoria. Non è prevista, inoltre, alcuna penale in caso di estinzione.
Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio: deve essere contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento. Viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 30 giorni dalla data richiesta; oltre i 30 giorni saranno applicate le condizioni tempo per tempo vigenti.
Vantaggioso anche TrasformaMutuoBnl di Bnl che prevede una rata mensile di 446,63 euro (Tan 0,70% e Taeg 0,75%). Il mutuo è destinato a tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.
Il soggetto richiedente, alla fine del finanziamento, non deve aver superato gli 80 anni; il garante, invece, non deve superare il limite di età fissato a 85 anni. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore dell’immobile. Obbligatoria l’assicurazione polizza incendio-scoppio. Tra le garanzie richieste l’ipoteca di primo grado per il 200% dell’importo erogato.
I migliori mutui surroga a tasso variabile
Passiamo ad una simulazione a tasso variabile e supponiamo che la richiesta di mutuo surroga venga fatta da un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.
Unicredit propone Mutuo tasso variabile con una rata mensile di 435,91 euro (Tan 0,45% e Taeg 0,49%). Gratuite le spese periodiche. Il mutuo è riservato a tutti coloro che operano per finalità personali e dunque indipendentemente dall’attività che svolgono. Il soggetto richiedente, alla scadenza del contratto, non deve aver superato gli 80 anni compiuti.
L’importo finanziabile è pari al debito residuo del mutuo trasferito e fino all’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia. Per la stipula del contratto, il cliente è tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria incendio e scoppio.
Al secondo posto c’è Mutuo a tasso variabile Semprelight Surroga di Iw Bank che prevede una rata mensile di 440,10 euro (Tan 0,55% e Taeg 0,50%). Assenti le spese di perizia e di gestione. Il mutuo è riservato a persone maggiorenni che alla scadenza del contratto non hanno superato 75 anni di età.
L’importo massimo finanziabile - fanno sapere dalla banca - è pari all’80% del minore tra il valore di perizia dell'immobile e l'importo di compravendita dichiarato in atto per gli edifici appartenenti alle classi energetiche A e B. È invece fino al 70% del valore dell’immobile per gli edifici appartenenti a classi energetiche diverse da A e B e per un importo massimo di 500.000 euro.