- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Come funziona il mutuo 100%, a chi si rivolge e le novità del 2024
Che cos’è, come funziona e quando e come richiedere un mutuo 100% per acquistare una casa se non si ha a disposizione la liquidità necessaria. Scopri le novità di questo finanziamento ipotecario e le agevolazioni per gli under 36. E come trovare un’offerta mutuo conveniente a settembre 2024.
Quando non si ha a disposizione tutta la liquidità necessaria per acquistare una casa, c’è una soluzione ideale per superare questo ostacolo: il mutuo 100%. Di che cosa si tratta? Anzitutto una premessa: di solito le banche offrono mutui con una copertura massima del valore dell’immobile in garanzia dell’80%. Il rimanente 20% del valore della casa è invece anticipato dall’acquirente.
Con un mutuo 100%, è possibile finanziare completamente l’acquisto dell’abitazione, al netto delle spese iniziali, come la perizia e l’istruttoria. Quando non si ha la liquidità sufficiente, il mutuo 100% è l’unica opzione possibile per non rinunciare a realizzare il sogno della casa di proprietà.
Mutuo 100%: problema di liquidità? Non è detto
C’è anche chi possiede la liquidità necessaria per l’acquisto di un immobile, ma non vuole utilizzarla. Preferisce non toccare i propri capitali. Soprattutto se già impegnati in altre forme di investimenti finanziari. Ecco che allora si chiede alla banca l’accensione di un mutuo 100%, rivolgendosi agli istituti di credito che offrono questa tipologia di prestito ipotecario.
Le offerte di mutuo 100% a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,38% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Mutuo 100%: la banca può chiedere una polizza assicurativa
Non tutte le banche, infatti, erogano mutui 100%. Perché il rischio è maggiore. È chiaro che l’esposizione per l’istituto di credito è più elevata rispetto a una copertura all’80% del valore dell’immobile.
Altre banche invece dicono sì alle domande per un mutuo 100%, ma imponendo maggiori vincoli al richiedente, come garanzie aggiuntive o la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Quest’ultima però fa aumentare l’importo della rata mensile del mutuo.
Mutuo casa: come trovare le offerte per risparmiare
Per trovare le migliori offerte per un mutuo 100% come per un mutuo casa tradizionale, il consiglio è di valutare caso per caso le varie proposte messe sul piatto dagli istituti di credito. Per esempio, confrontando i preventivi online si ha una maggiore scelta e, di conseguenza, una maggiore possibilità di risparmiare sulla rata mensile.
Il comparatore di MutuiOnline.it è un radar della convenienza se stai cercando un mutuo per comprare casa. Compilando gratuitamente e senza impegno il form online è possibile, in pochi istanti, avere a disposizione una fotografia dettagliata delle migliori offerte fra le banche partner, con tanto di calcolo della rata mensile.
Mutuo 100%: requisiti per richiederlo e tempi di erogazione
In linea di massima, tutti i potenziali acquirenti di un immobile possono richiedere un mutuo 100% purché siano accettati e soddisfatti tutti i criteri imposti dalla banca a cui si presenta la richiesta. C’è da notare che, per un mutuo 100%, i requisiti da soddisfare possono essere più stringenti rispetto a quelli di un mutuo tradizionale.
Meglio poi se il richiedente di un mutuo 100% ha un reddito da lavoro a tempo indeterminato con uno stipendio corposo. In alternativa, per l’accesso al finanziamento è opportuno che nel nucleo familiare ci siano due redditi.
Anche perché il tasso di interesse richiesto è leggermente più alto (dallo 0,20% allo 0,50%) rispetto a un mutuo tradizionale. Così come, essendo maggiore l’importo da restituire alla banca, è inevitabile che la durata del mutuo 100% vada dai 30 anni in avanti, arrivando anche fino a 40 anni, tenuto presente che la rata massima che si può fronteggiare non supera di norma il 30% del reddito mensile.
Di solito, le tempistiche per ottenere un mutuo 100% sono più lunghe rispetto ai mutui tradizionali. Questo perché il rischio per la banca è maggiore e, quindi, le verifiche sono più dettagliate. Potrebbero essere necessari fino a 60 giorni per ottenere l’approvazione.
Mutuo 100% e Bonus prima casa under 36
Una versione particolare del mutuo al 100% è quella accessibile ai giovani che vogliono acquistare la loro prima casa. Fino al 31 dicembre 2024, i giovani possono avvalersi del Bonus prima casa under 36, cioè la garanzia statale fino all’80% prevista dal Fondo Prima Casa, gestito da Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici). Tra i requisiti richiesti: ISEE fino a 40.000 euro e loan to value dell’immobile superiore all’80% per un finanziamento massimo di 250.000 euro.
Le migliori offerte di mutuo 100% a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,00% | € 421,60 | 3,38% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |