Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Case, Milano centro soffre la mancanza di investitori

Il mercato immobiliare a Milano risente degli effetti dell'emergenza coronavirus. Nel centro città sono le case di prestigio e la prima casa ad alimentare il settore del 'mattone', mentre calano gli investimenti. In alcune aree sono soprattutto le riqualificazioni a dare linfa al comparto.

23/04/2021
vista di piazza del Duomo nella città di Milano
Mercato immobiliare a Milano

Il 2020 si è chiuso a Milano con un aumento dei prezzi degli immobili pari al 2,8%. Nel secondo semestre dello scorso anno i valori immobiliari hanno messo a segno solo un +0,8%. È la fotografia scattata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che segnala un rallentamento nella crescita dei valori: nel 2019, infatti, l’anno si era concluso con i prezzi in aumento del 13%.

L’analisi rivela che anche la città meneghina ha risentito, dunque, della pandemia e dei suoi effetti. Le zone semicentrali e periferiche hanno presentato, infatti, risultati migliori rispetto a quelle centrali dove è stata forte la mancanza di investitori: si è passati dal 26,8% al 24,1% del 2020.

Giù le compravendite

Segno meno per le compravendite nella città di Milano. Il 2020 si è concluso con una perdita del 17,6% rispetto al 2019. Si contano, infatti, 21.625 transazioni rispetto alle 26.232 del 2019 e alle 24.526 del 2018. Nel centro della città i prezzi sono in calo e i tempi di vendita risultano in leggero aumento.

Ad alimentare il mercato immobiliare ci pensano gli acquisti di prima casa e di immobili di prestigio. I valori più elevati, pari a 7000-8000 euro al metro quadrato, riguardano soluzioni d’epoca ristrutturate presenti in via De Amicis, Ariberto e Ausonio.

Si opta quasi sempre per le ampie metrature e per soluzioni con spazi esterni, soprattutto dopo il primo lockdown. Le aree più gettonate sono, nel segmento di immobili di prestigio, via Quadronno, piazza Mondadori e limitrofe dove ci sono soluzioni di pregio che possono arrivare a 9000 euro al mq. Si arriva a pagare anche 10mila euro al mq per immobili di pregio di nuova costruzione. 

Nella zona di Vercelli-Lorenteggio si segnala un buon andamento delle aree interessaste dai lavori della metropolitana. A crescere sono soprattutto i prezzi di case con spazi esterni, ormai molto ricercate. Bene anche per le macroaree di Bovisa-Sempione e Fiera-San Siro.

Si prediligono sia le case posizionate in piazzale Brescia e piazzale Lotto che quelle presenti nell’area che fa da cornice allo stadio. L’offerta diventa più signorile tra via Ottoboni, via Odescalchi e via Don Gnocchi dove sorgono condomini costruiti dagli anni ’50 alla fine degli anni ’70.

Nella zona di Bovisa-Sempione sono soprattutto le zone periferiche ad avere ottime performance. Dall’indagine di Tecnocasa emerge un ritorno all’acquisto da parte di immigrati grazie anche ai mutui casa convenienti. Sulla stessa lunghezza d’onda c’è Dergano: la domanda risulta in forte crescita e l’offerta in calo. Ad acquistare soprattutto le famiglie del posto alla ricerca di trilocali. A funzionare bene ci sono anche le vendite di monolocali e bilocali ambiti sia da giovani al primo acquisto sia da investitori che qui trovano un buon mercato delle locazioni. Al momento è fermo il segmento degli studenti, ma resiste quello dei lavoratori fuori sede.

Crescono pure i valori immobiliari in Prealpi-Mac-Mahon. La zona vanta buoni collegamenti; qui per un buon usato si paga intorno ai 3000 euro al metro quadrato. In ribasso, invece, sono i prezzi nella macroarea di Stazione Centrale-Gioia-Fulvio Testi (-1,7%). L’assenza di investitori è palpabile soprattutto nella zona intorno alla Stazione Centrale, via Pirelli, Fabio Filzi, via Settembrini. Oggi si muovono in particolare gli acquisti di prima casa.

Il ribasso dei prezzi ha interessato anche la macroarea di Navigli-Famagosta. Fermi gli investitori che sono in attesa soprattutto della ripartenza delle università. Stabili le quotazioni in via Ripamonti-Val di Sole. Si superano i 3000 euro al mq nelle traverse di via Ripamonti, mentre i valori calano e arrivano a 2800 euro al mq su via Ripamonti e a 1800 euro al mq nel tratto del Vigentino. 

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati