Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Case, ecco i quartieri più cari d'Italia

Comprare casa nel centro storico a Milano significa mettere in conto non meno di 9mila euro al metro quadro. Per quanto riguarda l'area intorno al Colosseo a Roma bisogna invece considerare almeno un budget da 7mila euro al metro quadro. Sono le due zone più care delle "capitali" italiane.

07/03/2023
duomo piazza e galleria
I quartieri più cari d'Italia, Milano in testa

Zona Duomo, Garibaldi e Arco della Pace a Milano, l’Aventino e San Saba a Roma, San Marco a Venezia. Sono i quartieri delle città italiane con i prezzi più alti. Quelli fuori dalla portata (o quasi) per i comuni mortali, che richiedono una disponibilità economica eccezionale e nei quali i mutui possono contribuire fino a un certo punto.

Le valutazioni

A stilare la classifica è stato Immobiliare.it, portale online che ha preso in considerazione le prime dodici città italiane, quelle cioè di grandi o medio-grandi dimensioni.

Se si guarda alle posizioni di vertice, va registrato un dominio di Milano, che nel corso degli ultimi due lustri ha avuto un andamento differente dal resto della Penisola, con quotazioni che hanno continuato a crescere anche quando altrove flettevano grazie alla spinta turistica, partita con Expo e poi consolidatasi negli ultimi anni, nonché a una serie di sviluppi immobiliari che hanno ridato smalto alla città. Senza dimenticare il miglioramento infrastrutturale che ha reso più forte l’appeal anche presso cittadini stranieri, a cominciare da coloro che hanno dovuto cambiare sede dopo il referendum sulla Brexit.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Le posizioni di vertice

Il capoluogo lombardo occupa tutte le prime quattro posizioni: al primo posto, infatti, troviamo il Centro, che comprende le ricercatissime zone Duomo, Brera, Castello, via Manzoni e il Quadrilatero della Moda, dove per comprare casa è necessario mettere a budget mediamente 9.366 euro al metro quadrato. Questo significa che un trilocale da 90 mq costa mediamente oltre 840mila euro e un quadrilocale da 120 mq ben 1,1 milioni di euro. Insomma, una spesa non indifferente, anche se la storia – recente e non – indica che difficilmente i valori dei centri cittadini tendono a indebolirsi, a meno che non si tratti di soluzioni abitative che richiedono lavori radicali di rifacimento.

Al secondo posto si piazza la zona di Garibaldi e Moscova, storico centro della movida milanese (una media di 8.500 euro al mq) e in terza posizione il perimetro compreso tra Arco della Pace e Pagano dove servono in media 7.903 euro al metro quadro. Milanese anche il quartiere appena fuori dal podio, ovvero quello di Palestro, Crocetta, tra le zone di più alto profilo della città, dove la richiesta sfiora i 7.800 euro/mq.

Le perle capitoline

Al quinto posto, e primo della sua città, il Centro Storico di Roma: per vivere a pochi passi da monumenti come il Colosseo e la Fontana di Trevi sono necessari di media 7.300 euro al metro quadro. In sesta e settima posizione troviamo nuovamente due quartieri del capoluogo meneghino: la zona della Darsena dei Navigli compresa tra Porta Genova e Ticinese dove servono circa 7.300 euro/mq e quella di Porta Venezia (6.700 euro/mq). Ottavo posto per un altro quartiere della Capitale, la zona dell’Aventino, che ospita le celebri Terme di Caracalla (6.600 euro/mq), quindi ancora due zone meneghine: al nono posto c’è Solari-Washington (6.300 euro) e in coda alla top ten Porta Romana (6.200 euro/mq).

Le città medio-grandi: Venezia, Firenze, Napoli

Non mancano quartieri a caro prezzo anche nelle altre città della Penisola, a cominciare da Venezia, che fa capolino al 15esimo posto con il quartiere di San Marco/Rialto che presenta un prezzo medio poco sopra i 5.550 euro/mq, mentre al 18esimo si trova Michelangelo/Porta Romana, a Sud di Firenze, con 5.100 euro/mq. Ventesimo il quartiere di Dorso Duro/Accademia, altra perla della laguna, il cui costo delle case si assesta poco al di sotto dei 5mila euro al metro quadro. Primo tra le città del Sud Italia il quartiere di Posillipo/Marechiaro di Napoli, con 4.800 euro di media.

Previsioni nazionali

Al di là della fascia più alta del mercato, i diversi uffici studi segnalano che i prezzi quest’anno sono attesi in via di stabilizzazione in Italia, se non ancora in leggero rialzo. Questo a dispetto del rallentamento del ciclo economico e di mutui con tassi più elevati del passato. Due le ragioni: da una parte l’inflazione che spinge verso l’alto i prezzi, anche del settore immobiliare, dall’altra proprio l’incertezza del quadro macro, che suggerisce a molte famiglie di concentrarsi sull’asset rifugio per eccellenza, il mattone.

I top 10 più cari

Quartiere, ComunePrezzo €/mq
Centro; Milano 9.366 €/mq
Garibaldi, Moscova, Porta Nuova; Milano 8.507 €/mq
Arco della Pace, Arena, Pagano; Milano 7.903 €/mq
Quadronno, Palestro, Guastalla; Milano 7.763 €/mq
Centro Storico; Roma 7.294 €/mq
Genova, Ticinese; Milano 7.278 €/mq
Porta Venezia, Indipendenza; Milano 6.715 €/mq
Aventino, San Saba, Caracalla; Roma 6.606 €/mq
Solari, Washington; Milano 6.266 €/mq
Porta Romana, Cadore, Montenero; Milano 6.223 €/mq
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati