Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa vacanza, gli italiani amano il mare

Gli italiani preferiscono trascorrere le vacanze estive al mare. Negli ultimi mesi sono aumentate le compravendite. Al primo posto in Italia ci sono le località del Veneto, seguite dalle Marche e dall'Emilia Romagna. Registrato anche un ritorno degli stranieri, americani e francesi soprattutto.

26/07/2022
modellino di casa posizionata sulla spiaggia con mare come sfondo
Gli italiani scelgono le case vacanza in località di mare

Casa per le vacanze, gli italiani scelgono il mare. Questo è quello che è venuto fuori da una ricerca condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo la quale il mercato della casa al mare è dinamico e in crescita: circostanza confermata da un incremento dei valori dei prezzi dell’1,7%.

Al primo posto in Italia ci sono le località del Veneto con un aumento dei valori del 6,5%, al secondo ci sono le Marche con un aumento del 5,1%, mentre sul terzo gradino del podio si piazza l’Emilia Romagna +3,1.

Anche per la casa al mare le richieste sono fortemente condizionate dal lockdown del 2020. Mentre in passato la domanda era orientata su bilocali o trilocali, la pandemia di Coronavirus ha spostato l’attenzione su soluzioni indipendenti o semindipendenti. Ciò a cui gli acquirenti non vogliono in alcun modo rinunciare è lo spazio esterno (giardino o terrazzo) e il secondo bagno.

Numeri alla mano, quest’anno è stato registrato un ritorno degli stranieri (americani e francesi in primis), sempre più interessati all’acquisto di una casa vacanza in Italia.

Chi ha bisogno di finanziare l’acquisto di una seconda casa al mare o anche di fare un buon investimento, può considerare la richiesta di un mutuo. Per fare la scelta giusta e più adeguata alle rispettive esigenze si possono confrontare i migliori mutui seconda casa su MutuiOnline.it e consultare le proposte dei principali istituti di credito operanti in Italia.

I dati del Nord Italia

La classifica dell’aumento dei prezzi delle case al mare è guidata soprattutto dalle regioni del Nord Italia. I prezzi delle case vacanze in Veneto sono in crescita del 6,5% nella seconda parte del 2021 e in questo contesto una spinta molto forte è data soprattutto dal centro di Caorle (VE), il cui mercato è decisamente dinamico e alimentato da acquirenti italiani (Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte) e stranieri del Nord Est (austriaci, tedeschi, ungheresi, cecoslovacchi). Una casa nel centro storico di Caorle può costare tra i 4mila euro al mq a 11mila euro al mq.

In Emilia Romagna va molto bene il centro di Cervia dove il mercato immobiliare è in recupero (+5,0% dei prezzi nella seconda parte del 2021) a causa dell’elevata domanda e della bassa offerta. Molto bene anche Lido di Savio con i prezzi in aumento del +4,8 %. Nel secondo semestre del 2021 le quotazioni immobiliari di Bellaria in provincia di Rimini (+3,2%) sono in crescita, la domanda è decisamente elevata e l’offerta inizia a contrarsi. Generale aumento dei prezzi anche per le località turistiche della Liguria (+1,1%). A Savona registrato un +0,3%, a Imperia un +0,5%, mentre a Genova un +2,5%.

Scopri i migliori mutui seconda casa confronta subito le offerte

I dati relativi alle isole

Secondo i dati forniti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa nella seconda parte del 2021 le quotazioni delle località turistiche della Sardegna hanno registrato un aumento dell’1,7%. Particolarmente dinamico l’andamento dei valori immobiliari nel Sud della Sardegna (+2,3%). A ‘tirare’ in questa speciale classifica dell’aumento dei prezzi c’è soprattutto il centro di Villasimius (+7,0%). Gli acquirenti sono prevalentemente sardi ma se ne contano anche dalla Penisola e da Germania, Francia, Svizzera e Inghilterra. Nella provincia di Sassari, invece, oltre alla zona del Lido di Alghero (+3,8), Budoni ha visto un aumento dei prezzi degli immobili del 5,9%, in particolare nelle frazioni di Tanaunella e di Porto Ottiolu (le più vicine al mare).

Più contenuto, invece, l’aumento dei prezzi in Sicilia. Nell’isola più grande d’Italia, il mercato immobiliare della casa vacanza è molto dinamico, circostanza che ha limitato l’aumento dei prezzi (+0,9%). In controtendenza la provincia di Messina con un calo dell’1,0%, in aumento del 2,5% i valori immobiliari della in provincia di Palermo e dello 0,9% quelli delle zone turistiche in provincia di Trapani. Molto interessante la situazione di Marsala (Trapani) dove i prezzi sono cresciuti dell’8,3% nella seconda parte del 2021.

I dati relativi al Centro e Sud Italia

Le località turistiche delle Marche nella seconda parte del 2021 mettono a segno un aumento dei prezzi del 5,1%: la provincia di Pesaro segna +6,5%, quella di Ascoli Piceno +4,1%. In aumento del 5,9% i valori immobiliari di Porto d’Ascoli: la domanda è sostenuta e l’offerta non sempre è sufficiente.

Stabile la situazione dei prezzi in Puglia con un aumento generale dello 0,3%. I valori delle case in provincia di Lecce mettono a segno una contrazione dell’1% e quelli della provincia di Brindisi del 2,1%.

Nel Lazio i valori degli immobili sono aumentati dell’1,8%. Le località turistiche della provincia di Latina hanno messo a segno un aumento dei prezzi del 3,2%, quelle della provincia di Viterbo del 14,4%, mentre in provincia di Roma si scende dello 0,5%. In particolare è stata registrata un’importante crescita dei prezzi a Tarquinia Lido (+16,3%) e Marina Velca (+12,5%) con richieste in arrivo dalla provincia di Roma, Viterbo e Terni. Bene anche Gaeta con un +4,8% (soprattutto la zona di Serapo) e Formia con un +9,2%.

Mercato della casa vacanza positivo in Calabria con valori in crescita dell’1,8%, attribuibile soprattutto alla provincia di Catanzaro (+3,8%) mentre sono stabili le località della provincia di Cosenza.

Stabile il mercato in Campania dove è stato registrato un aumento generale dei valori immobiliari dello 0,1%. In diminuzione dell’1,4% le località della provincia di Napoli, in crescita dello 0,7% quelle della provincia di Salerno. In questo contesto, crollano i prezzi a Ischia (-8%).

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati