- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Casa in montagna: ecco le località in top ten nel 2022
Una ricerca ha evidenziato la maggior concentrazione nel 2022 di acqusiti o affitti di case in alcune località specifiche dell'arco alpino: in attesa di sapere le località più ambite del 2023, scopriamo la top ten dello scorso anno e le caratteristiche degli immobili.
La montagna attira molti visitatori tanto in periodo invernale quanto in quello estivo, proprio grazie ai suoi singolari paesaggi e alla versatilità delle attività che si possono svolgere nelle varie stagioni: dal tracking allo sci. Questa poliedricità ha reso le località dell’arco alpino gettonate anche per affittare o acquistare una casa. Una ricerca di Casa.it, incentrata sui dati raccolti dal proprio sito e dalla relativa App, ha individuato proprio le 10 località alpine più ricercate per la vendita o l’affitto di case nel 2022.
Tra le principali mete turistiche montane, i dati fanno emergere in particolare Asiago (in provincia di Vicenza) come meta più gettonata, registrando nel 2022 il volume più elevato di ricerche di case in vendita o in affitto e togliendo il primato del 2020 e del 2021 a Ponte di Legno (Valle Camonica), che lo scorso anno si è classificato secondo. Al terzo e quarto posto, invece, troviamo Clusone (Val Seriana) e Pinzolo (Val Rendena), che rispetto ai dati raccolti nel 2021 salgono di tre posizioni in classifica. Scendono rispetto all’anno precedente Falcade (Val del Biois), Bardonecchia (Val di Susa) e Courmayeur che ora si attestano alla quinta, sesta e settimana posizione, ma nel 2021 ricoprivano rispettivamente la terza, quinta e quarta posizione. Chiudono la classifica Cortina d’Ampezzo, che sale di una posizione rispetto all’anno precedente, Aprica (Valtellina), che invece scende di una posizione, e Folgaria (Trentino), che guadagna ben nove posizioni rispetto al periodo precedentemente esaminato.
Questa classifica, però, si differenzia nello specifico per le due casistiche di ricerca di case in vendita e in affitto, registrando nel primo caso:
- Asiago,
- Ponte di Legno,
- Falcade,
- Pinzolo,
- Clusone,
- Bardonecchia,
- Courmayeur,
- Aprica,
- Cortina d’Ampezzo,
- Folgaria.
Per la ricerca di case in affitto, invece abbiamo:
- Clusone,
- Courmayeur,
- Bardonecchia,
- Asiago,
- Cortina d’Ampezzo,
- Bormio (Valtellina),
- Aprica,
- Sauze d’Oulx (Val di Susa),
- Sestriere,
- Edolo (Valle Camonica).
Caratteristiche delle abitazioni e prezzi
Nel 2022 le abitazioni più ricercate nelle località alpine sono principalmente appartamenti, seguiti dai casali e rustici e da attici e mansarde. Mentre per quanto riguarda la metratura gli immobili tra 51 e 100 mq sono i più gettonati, seguiti da quelli tra i 25 e i 50 mq e da quelli tra i 101 e i 150 mq.
Dunque, si tratta di abitazioni di medie misure, infatti tra gli appartamenti più cercati troviamo i trilocali, seguiti dai bilocali e, in coda, dai quadrilocali. Questo ha un riscontro anche sui prezzi delle case in vendita e in affitto più in voga nel 2022, che si attestano principalmente tra i 100.001 e i 200.000 euro per le vendite e 401 e 600 euro per gli affitti, prezzi seguiti dagli scaglioni più passi (50.001-100.000 euro e 201-400 euro) e poi più alti (200.001-300.000 euro e 601-800 euro) di entrambe le tipologie di contratto.
Acquista la casa in montagna con un mutuo
In attesa di sapere quali saranno le mete alpine più ricercate dove prendere una casa nel 2023, se si è amanti della montagna e dei suoi paesaggi singolari è sempre possibile acquistare un immobile con l’aiuto di un mutuo.
In particolare, con il supporto di MutuiOnline.it è possibile confrontare i migliori mutui seconda casa giorno per giorno, scegliendo tra i vari partner del comparatore, e valutarne attentamente la convenienza e l’attinenza al proprio profilo, il tutto online, stando comodamente da casa e in maniera completamente gratuita.
I migliori mutui seconda casa di oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,02% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,21% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,74 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
MUTUO ARANCIO A TASSO VARIABILE | |
---|---|
TAN: | 3,40% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,55% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 443,48 (mensile) |
- Spread -0,20% per addebito su C\C ING
- Extra sconto 0,20% per classe energetica A o B
MUTUO UNICREDIT SOSTENIBILITÀ ENERGETICA | |
---|---|
TAN: | 3,36% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,65% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 441,21 (mensile) |
MUTUO A TASSO VARIABILE GREEN | |
---|---|
TAN: | 3,60% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,73% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 454,65 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK UNDER 36 | |
---|---|
TAN: | 3,64% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,84% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 456,84 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore