Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Bonus, ecco come sbloccare la cessione dei crediti

Si sblocca il meccanismo della cessione dei crediti relativi ai bonus immobiliari. Le novità degli ultimi giorni indicano un rinnovato interesse delle banche verso il settore, complici alcuni aggiustamenti della normativa, introdotti proprio per superare le rigidità esistenti.

06/04/2023
firma consulente banca
Sblocco della cessione dei crediti

Si sblocca lo stallo relativamente alla cessione dei crediti immobiliari. Dopo i correttivi normativi approvati nei giorni scorsi, c’è la prima banca che annuncia la ripartenza del meccanismo cruciale in primis per il Superbonus. Si tratta di UniCredit, che fa sapere di aver riattivato il supporto agli operatori che hanno completato i lavori e necessitano di cedere i crediti avendo raggiunto la capienza fiscale, i cosiddetti esodati.

Intanto dalle pieghe della normativa emergono altre possibilità per sbloccare la situazione che si è venuta a creare relativamente ai lavori realizzati lo scorso anno.

Il meccanismo

Quanto a UniCredit, la soluzione messa a punto consente a imprese, artigiani e professionisti, che abbiano maturato crediti fiscali a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022, di smobilizzarli, in modo da ottenere la liquidità necessaria per proseguire la propria attività. L’ammontare del credito per singola pratica deve essere superiore a 10 mila e inferiore ai 600 mila euro, con il richiedente chiamato a presentare tutta la documentazione necessaria, con le attestazioni relative alle fatture registrate lo scorso anno.

Ristruttura la tua casa con un mutuo fai subito un preventivo

Le soluzioni per il passato

Intanto a fine marzo è scaduto il termine per comunicare le cessioni del Superbonus e dei bonus casa. Chi non ha rispettato la scadenza, dato che non ha trovato un acquirente per i bonus (relativamente alle spese o alle rate del 2022), ha innanzitutto la possibilità di procedere con la remissione in bonis entro il 30 novembre. Si tratta di una procedura che consiste nella comunicazione ritardata all’Agenzia delle Entrate, dietro il pagamento di una sanzione da 250 euro. Il che presuppone che si trovi appunto un compratore, cosa che dovrebbe essere più agevole del recente passato, dato che altri istituti verosimilmente si accoderanno alla scelta di UniCredit. Con un vincolo: la cessione potrà avvenire solo a beneficio di banche, intermediari finanziari, società di gruppi bancari o compagnie di assicurazione.

Se queste due strade non sono percorribili, è possibile percorrere un’altra strada, l’utilizzo diretto in dichiarazione dei redditi con la possibilità di spalmatura in un arco decennale rispetto al periodo quadriennale fin qui previsto. Un allungamento dell’orizzonte che offre l’opportunità di accedere al beneficio anche a chi non avrebbe avuto capienza fiscale per “scaricare” in quattro anni il credito, a spanne chi non raggiunge i 40mila euro di reddito annuo.

Il ruolo della banca veicolo

Intanto si attende il debutto della banca veicolo annunciata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che dovrebbe consentire di sbloccare i crediti che ancora restano incagliati. “È in corso l’elaborazione di un sistema, una specie di piattaforma, che dovrebbe in qualche modo permettere di smaltire tutto l’arretrato”, ha sottolineato il titolare del dicastero.

Il veicolo privato dovrebbe coinvolgerebbe banche e società a partecipazione pubblica, a cominciare Enel X, che ha già testato questo tipo di strumento “con alcuni partner finanziari su volumi limitati”.

Si attendono chiarimenti in merito per i prossimi giorni.

I migliori mutui ristrutturazione a tasso fisso di oggi:

Migliori mutui ristrutturazione: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 50.000 euro, valore immobile 100.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 26/09/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 293,07
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO BASE UNDER 36
TAN: 3,62%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 4,14% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 293,07 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tasso promozionale con CPI Vita
  • Polizza casa gratuita
  • Erogazione immediata alla stipula
Rata mensile
€ 297,49
BPER BANCA
MUTUO A TASSO FISSO
TAN: 3,79%
Spese iniziali: Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 4,18% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 297,49 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Extra sconto 0,10% per classe energetica A o B
Rata mensile
€ 299,58
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,87%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 4,30% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 299,58 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati