Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

ABI, arriva la nuova guida sul Fondo di Garanzia per i mutui prima casa

Fino al 31 dicembre 2024 la normativa stabilisce che, se l'importo del mutuo è superiore all'80 per cento del prezzo dell'immobile da comprare, la garanzia del Fondo può arrivare fino all'80 per cento della quota capitale del finanziamento. Scopriamo in quali casi e come accedere alla misura.

17/05/2024
coppia giovane conserva soldi per acquistare casa
Guida sul Fondo di Garanzia per i mutui prima casa

Nel 2024 arriva la nuova guida dedicata al Fondo di garanzia per i mutui prima casa. A cura di ABI (Associazione Bancaria Italiana), banche e associazioni dei consumatori, il progetto nasce per fornire informazioni aggiornate su questo importante strumento pubblico istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per agevolare il rapporto tra consumatori e istituti bancari, tramite una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa.

La nuova guida è a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che hanno aderito al progetto, quali: ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia fai subito un preventivo

Come funziona la misura nel 2024?

Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa nasce per incoraggiare l’accensione di mutui per l’acquisto, o anche per l’acquisto e la ristrutturazione per efficientamento energetico, della prima casa. Tale misura si rivolge a cittadini che non siano già proprietari di altri immobili a uso abitativo e prevede il rilascio di garanzie pari al 50% della quota capitale su mutui ipotecari erogati per un importo non superiore a 250mila euro.

Sono, però, previste delle ulteriori agevolazioni per specifiche categorie di clienti, detti prioritari, come: giovani e giovani coppie di età inferiore ai 36 anni; nuclei familiari monogenitoriali con figli minori. Per questa utenza, fino al 31 dicembre 2024, la normativa stabilisce che, se l’importo del mutuo è superiore all’80% del prezzo dell’immobile da comprare, la garanzia del Fondo può arrivare fino all’80% della quota capitale del finanziamento.

È importante che anche la casa da acquistare rispetti determinati requisiti: l’immobile per il quale viene fatta richiesta di finanziamento deve essere adibito infatti ad abitazione principale e non deve far parte delle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi). L’appartamento, inoltre, non deve presentare le caratteristiche di lusso.

Quali sono le novità per le famiglie numerose?

Buone notizie anche per le famiglie numerose: in questi casi la garanzia può infatti arrivare fino al 90%. La legge di Bilancio 2024 ha previsto altre tre categorie prioritarie, quali:

  • nuclei familiari con tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
  • nuclei familiari con quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 45.000 euro annui;
  • nuclei familiari con cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 50.000 euro annui.
Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Come presentare la domanda?

La domanda per accedere al Fondo di garanzia mutui per la prima casa va presentata direttamente alla banca o alle società finanziarie autorizzate e aderenti all’iniziativa. Tocca all’istituto bancario valutare, infatti, se concedere o meno il mutuo e decidere sul ricorso alla garanzia del Fondo. Consap, impegnata nello studio delle domande inviate telematicamente dai soggetti finanziatori per la verifica dei requisiti di accesso alla garanzia del Fondo, ribadisce che non è possibile la ristrutturazione senza acquisto. Per ottenere il rilascio della garanzia statale, infatti, è necessario esclusivamente l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale.

Sul modulo, che va presentato contestualmente alla richiesta di mutuo, sono previste infatti tre tipologie di acquisto:

  • acquisto;
  • acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
  • acquisto con accollo da frazionamento, da costruttore.

In genere Consap comunica alla banca l’esito istruttorio della garanzia nell’arco di 20 giorni e la banca entro 90 giorni fa sapere a Consap se è stato concesso il mutuo garantito o ne comunica la mancata concessione.

Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,01% € 422,14 3,39%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,42% € 444,59 3,65%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati