- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui più convenienti, l’ABI: tassi ancora in calo ad aprile 2024
Tasso medio sui nuovi mutui per comprare casa in discesa al 3,67% ad aprile rispetto al 3,79% di marzo 2024. Lo afferma il report dell’ABI. L’associazione comunica anche la sospensione dei mutui nelle Marche e a Brescia a causa del maltempo. Ecco come trovare un mutuo low cost anche per la surroga.

Il tasso medio sui nuovi mutui per l’acquisto di un’abitazione in Italia è sceso al 3,67% ad aprile 2024 rispetto al 3,79% di marzo 2024 e al 4,42% del dicembre 2023. È quanto emerge dal bollettino mensile dell’ABI.
Il report evidenzia anche che l’Euribor a 3 mesi (parametro utilizzato per il tasso variabile), nei primi 10 giorni di maggio 2024, si è attestato a 3,82%, in flessione rispetto al 3,89% di aprile 2024, una diminuzione più marcata rispetto al 3,94 di dicembre 2023. Per quanto riguarda invece l’Irs a 10 anni (indice usato per i mutui a tasso fisso), nei primi dieci giorni di maggio 2024, ha segnato un valore pari a 2,79%, in lieve risalita rispetto al 2,76% di aprile 2024 e al 2,64% di marzo 2024.
Sempre scorrendo il rapporto dell’ABI risulta che il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è il 5,32% ad aprile 2024 (era al 5,26% a marzo 2024 e al 5,45% a dicembre 2023), mentre il tasso medio sul totale dei prestiti è stabile al 4,80%.
Tassi mutui in calo: i mercati anticipano la BCE
I tassi dei mutui proseguono nella loro lenta discesa. Una convenienza più marcata per i tassi fissi, ma che comincia a farsi sentire anche sui tassi variabili. Una controtendenza in attesa che la Banca centrale europea metta mano alle forbici e, come si ipotizza, decida per un taglio del costo del denaro a giugno 2024 di 25 punti base. Una mossa sempre più probabile, considerato che l’inflazione è sempre più vicina all’obiettivo del 2% nell’Eurozona, soglia che dovrebbe smuovere la BCE a varare una riduzione dei tassi di interesse.
Per il vice direttore generale vicario dell'ABI, Gianfranco Torriero, l’andamento dei tassi sui mutui continua la sua marcia verso il basso come già si è registrato nei mesi precedenti. Aggiunge che l’andamento dei tassi conferma “la capacità di anticipo dei mercati rispetto ai trend dell’economia reale”. Una controtendenza di cui stanno beneficiando i mutui a tasso fisso che “stanno incorporando con anticipo le attese di calo dei tassi da parte della BCE”, mentre “per i contratti variabili è probabile ci possa essere un effetto positivo dalle prossime decisioni della Banca centrale”, conclude Torriero.
Maltempo: sospensione dei mutui nelle Marche e a Brescia
Intanto, l’ABI, in una lettera circolare agli associati segnala che è stata pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione civile, una delibera del Consiglio dei ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di sospensione delle rate dei mutui prevista dall’Ordinanza del Capo della Protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.
Sempre l’Associazione bancaria italiana in una comunicazione agli associati rileva che c’è un’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, dopo gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dar seguito alla richiesta dell’ABI di dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questo territorio.
Mutui, come risparmiare sulla rata mensile
A proposito di mutuo e convenienza, il comparatore di MutuiOnline.it permette di confrontare tra loro le varie offerte e di trovare quella più conveniente fra le banche partner per risparmiare sulla rata mensile di un nuovo mutuo, oppure la surroga di un mutuo in corso, ossia la portabilità del finanziamento da una banca a un’altra rinegoziando condizioni più favorevoli.
La surroga infatti permette di modificare le condizioni contrattuali per abbassare la rata mensile. Come? Passando, per esempio, da un tasso variabile a un tasso fisso, oppure allungo la durata del piano di ammortamento del mutuo, ma riducendo l’importo della rata mensile. La surroga è un’operazione completamente gratuita ed è più facile essere accettati da una nuova banca se il residuo di mutuo da pagare è di almeno il 50% dell’importo totale del finanziamento.
Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,01% | € 422,14 | 3,39% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,42% | € 444,59 | 3,65% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |