Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Obblighi del mediatore creditizio

Il mediatore creditizio è quel soggetto che mette in relazione banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Il mediatore creditizio svolge la sua attività in maniera indipendente senza essere legato ad alcuna delle parti. Il suo ruolo è disciplinato dall'art. 2 del DPR 287/2000.

Affinché possa esercitare tale professione, la normativa vigente prevede che il mediatore creditizio debba risultare iscritto nel relativo albo tenuto dall'Organismo degli agenti e dei mediatori creditizi (cfr. art. 17, comma 4-quater, del D.Lgs. n. 141/2010). Le attività esercitate dal mediatore creditizio includono attività di mediazione di assicurazione, di riassicurazione e di consulenza finanziaria.

Gli obblighi del mediatore creditizio comprendono diverse attività che i mediatori devono necessariamente compiere. Tra queste il rispetto delle norme generali che regolano l’esercizio della loro professione, la stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile di importo commisurato ai volumi della propria attività, il mantenimento dei requisiti necessari all’esercizio dell’attività e, nell’ottica della normativa antiriciclaggio, la comunicazione tempestiva di eventuali attività sospette di cui venissero a conoscenza.

Oltre a ciò, i mediatori creditizi debbono obbligatoriamente essere in possesso dei requisiti di onorabilità, dei requisiti di professionalità, tra i quali il superamento di uno specifico esame, di quelli patrimoniali (valutati in una disponibilità minima di capitale sociale non inferiore a 120 mila euro) e dei requisiti tecnico-informatici (come il possesso di una casella di posta elettronica e di una firma digitale).

Infine, è fatto obbligo ai mediatori di comunicare all’Organismo degli agenti e dei mediatori creditizi l’elenco dei propri collaboratori. I mediatori creditizi sono inoltre tenuti a garantire l’aggiornamento professionale proprio e dei loro collaboratori attraverso la partecipazione a corsi di formazione e di aggiornamento professionale.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati