- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Nuda Proprietà
Con la nuda proprietà si ha la proprietà di un immobile ma non il suo usufrutto. Detto in parole più povere, una persona è proprietaria di immobile che però non ha diritto di usare, perché ne ha diritto qualcun altro.
Quali sono i vantaggi della nuda proprietà, allora? Sono essenzialmente tre:
- Che si tratta di una situazione temporanea, che ha una scadenza stabilita da contratto o dalla legge. Per la legge, l'usufrutto dura al massimo fino alla morte di chi ne beneficia, in caso si tratta di una persona fisica, o al massimo 30 anni se si tratta di una persona giuridica (come un'azienda o un'associazione). Al termine della scadenza, si acquisisce una piena proprietà sull'immobile.
- Che acquistando un immobile con nuda proprietà, il prezzo sarà più basso del valore di mercato. Dal prezzo infatti viene dedotta una certa quota che è calcolata in base alla durata dell'usufrutto. Dove tale durata è collegata alla vita dell'usufruttuario, si fa una stima sulla base della sua speranza di vita.
- Che mano a mano che passa il tempo, la nuda proprietà aumenta di valore. Questo perché diminuisce la durata dell'usufrutto. Naturalmente, è così sempre che l'usufruttuario non danneggi l'immobile e che il mercato si mantenga in crescita.
Dunque, la nuda proprietà permette di comprare un immobile a un buon prezzo, ed è per questo che è spesso scelta da molti compratori. E del resto sono molti i proprietari di immobili che vendono con questa formula, vale a dire tenendosi l'usufrutto ma non la proprietà. Si tratta di un sistema usato sempre più spesso da persone di età avanzata che non hanno interesse a lasciare un immobile in eredità, ma preferiscono incassare i soldi della vendita per poterli utilizzare. Possono così avere sia il capitale derivato dalla vendita e sia il diritto di abitare in casa loro.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!