Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

RID

Il RID, ossia il rapporto interbancario diretto, è il servizio utilizzato dal correntista che autorizza la propria banca ad accettare sul proprio conto corrente gli addebiti provenienti da un determinato creditore.

Esistono anche casi in cui il RID è funzionale ad alcune tipologie di servizi offerti della banca del debitore e, dunque, può essere revocato soltanto nel momento in cui sarà estinto il servizio.

La delega RID, a partire dal primo febbraio 2014, è stata sostituita dal SEPA (Single Euro Payments Area), metodo di pagamento con il quale si ha il vantaggio di coprire i pagamenti non soltanto sul territorio nazionale ma anche in 33 Paesi, in particolare negli stati che aderiscono all’Unione Europea, a cui si aggiungono la Svizzera, la Norvegia, l’Islanda, il Liechtenstein e il Principato di Monaco. 

Il pagamento tramite Sepa Direct Debit (SDD) viene utilizzato principalmente per chi ha bisogno di effettuare pagamenti con periodicità, anche se c’è chi lo usa per singole, sporadiche operazioni.

L’ambito di pagamento attraverso RID riguarda:

  • Il pagamento delle bollette delle utenze domestiche;
  • Il pagamento per abbonamenti tv, riviste, associazioni, assicurazioni;
  • Il pagamento di canoni d’affitto, rate di mutuo e finanziamenti.

Con la delega RID hai la comodità di non dover pensare, alla scadenza, di effettuare il pagamento andando alla posta o in un istituto bancario. In questo modo non hai il rischio di dimenticare di adempiere perché è la banca che preleva dal tuo conto e lo versa al creditore. Dall’altro lato, il creditore ha il vantaggio che il ritorno di eventuali insoluti risulta, nella maggior parte dei casi, essere tempestivo.

Nel caso in cui il creditore chieda un importo superiore al dovuto (ad esempio nel pagamento di una bolletta esagerata rispetto al reale consumo) o sussistano casi poco chiari sulle fatturazioni, il debitore, ha alcune opzioni:

  • Può chiedere il rimborso entro otto settimane; 
  • Per il futuro può presentare istanza di revoca del mandato alla banca.

 

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Termini correlati