- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Caparra penitenziale
La caparra penitenziale è una caparra versata al momento della stipula di un contratto, che serve ad avere la certezza di un corrispettivo in caso di recesso. Chi recede da un contratto che include questo tipo di caparra:
- La perde se è colui che l'ha pagata.
- Deve pagare un cifra doppia rispetto ad essa se è rappresenta la parte che l'ha ricevuta.
Una curiosità: il nome sembrerebbe suggerire che questa caparra serva da “punizione” per il recesso di un contratto, mentre invece deriva dalla parola latina “ius poenitendi”, che indica il diritto di pentirsi. In pratica, una delle parti ha il diritto di pentirsi di aver siglato il contratto, ma per esercitare quel diritto deve pagare una cifra pari alla caparra (o al suo doppio).
É regolata dall'articolo 1386 del Codice Civile, ed è una delle due tipologie di caparra previste dall'ordinamento italiano. L'altra è la caparra confirmatoria, che serve a garantire l'adempimento di un contratto e che viene utilizzata, ad esempio, nel contratti preliminari alla compravendita di un immobile o nei contratti di affitto.
La caparra confirmatoria serve come garanzia in caso una delle due parti non rispetti i termini di un contratto, e svolge la funzione di rimborso immediato del danno subito da questa inadempienza. Ad esempio, un proprietario che affitta una casa a degli inquilini, ha diritto di rifarsi con la caparra in caso questi non gli paghino l'affitto come pattuito, o danneggino l'appartamento.
La caparra penitenziale invece garantisce le parti che siglano un contratto in caso una delle due decida di scioglierlo unilateralmente.
In entrambi i casi, se il contratto invece si risolve per volere di entrambe le parti ed entrambe le parti sono soddisfatte, la caparra va restituita per intero.
È importante poi tenere in considerazione il fatto che la caparra – il suo ammontare, la sua funzione e la data di consegna – devono essere specificate per iscritto nel contratto.
Ultimo aggiornamento luglio 2021