- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Agevolazioni
Le agevolazioni sono degli sconti sui tributi o altri tipi di vantaggi fiscali che hanno lo scopo di sostenere determinate categorie di contribuenti o determinate attività. Un esempio sono le agevolazioni fiscali per i redditi bassi, o ancora quelle per chi svolge lavori per migliorare l’efficienza energetica di casa propria, o ancora quelle per le aziende che attuano determinati tipi di investimenti.
Chi è interessato ad acquistare casa, può beneficiare sostanzialmente di due tipi di agevolazioni:
- I finanziamenti a tassi agevolati.
- Le agevolazioni fiscali sui mutui per l’acquisto della prima casa.
I finanziamenti a tassi agevolati
I finanziamenti a tassi agevolati sono dei finanziamenti, come ad esempio i mutui, dedicati a persone appartenenti a categorie dalla situazione finanziaria particolarmente fragile, e che per questo hanno bisogno di un sostegno in più nell’accensione di un prestito. Possono beneficiarne, ad esempio, giovani coppie, genitori single con figli minori, famiglie in cui ci sia un membro disabile, lavoratori con contratto di lavoro atipico, ecc.
In questo caso i tassi di interesse sono spesso inferiori a quello di mercato e il prestito, che per la banca sarebbe considerato rischioso, viene garantito da un apposito fondo di garanzia messo a disposizione dallo stato e che assicura le banche in caso di insolvenza.
Agevolazioni fiscali sui mutui per l’acquisto della prima casa
Un altro tipo di agevolazione è costituita da sgravi fiscali. Si tratta del caso dei mutui sulla prima casa, che godono appunto di particolari agevolazioni fiscali. Anche se le percentuali di detrazione possono variare, esse in genere riguardano:
- Gli interessi passivi, cioè gli interessi che vanno a remunerare la banca.
- Gli oneri accessori, cioè ad esempio le spese sostenute presso un notaio, l’iscrizione dell’ipoteca, le commissioni per la banca, le spese di perizia e di istruttoria, le imposte di registro, ecc.
- Le eventuali spese di ristrutturazione dell’immobile.
Ultimo aggiornamento settembre 2019