- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Agibilità ex abitabilità
L'abitabilità, ora agibilità, è una dichiarazione che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.

La dichiarazione di agibilità, in passato certificato di abitabilità, secondo quanto previsto nell'art. 24 del D.P.R. 380/2001, Testo Unico dell’Edilizia è lo strumento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati; le condizioni devono essere valutate secondo quanto dispone:
- la normativa vigente;
- la conformità dell'opera al progetto presenato.
Viene richiesto tra le documentazioni necessarie, ma non indispensabili, nell’acquisto immobile infatti, la sua mancanza non è un requisito di nullità del contratto ma l’acquirente dev’esserne informato. Anche per quanto riguarda il mutuo è un documento preferenziale, perché:
- assieme alla concessione edilizia conferma la finalità dell’operazione, l’applicazione dei benefici di legge e l’accesso ai migliori prodotti come i tassi mutuo prima casa;
- la sua mancanza potrebbe diminuisce il valore cauzionale dell’immobile, dato fondamentale specie quando si ricorre ai mutui al 100% del valore di mercato della casa.
La forma del documento è una dichiarazione sostitutiva di certificazione, così come disposto da Testo Unico in materia di documentazione amministrativa, il DRP 445 del 2000; il documento, sottoscritto dall'interessato viene prodotto in sostituzione del certificato emesso dal Comune e deve essere reso, sotto personale responsabilità, dal soggetto avente titolo, che sia proprietario o affittuario, dal direttore dei lavori o da un professionista abilitato.
La presentazione deve avvenire unicamente per via telematica mediante l’utilizzo dei portali dedicati e dell'avvenuta presentazione della dichiarazione di agibilità autocertificata è rilasciata immediatamente una ricevuta automatica in via telematica che attesta l'avvenuta presentazione della dichiarazione.
La novità della previsione di legge è quella per cui la dichiarazione di agibilità si sostituisce definitivamente al titolo abilitativo unico di agibilità rilasciato dall’amministrazione competente, solamente con la presentazione della:
- dichiarazione auto-certificativa con gli allegati;
- ricevuta di presentazione telematica.
Ultimo aggiornamento agosto 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!