Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Verona: battito vivace per il mercato immobiliare

28/02/2020
Verona: battito vivace per il mercato immobiliare

Verona, la città di Romeo e Giulietta, che vanta lo status di patrimonio dell’Unesco, vive un momento di grande attività, grazie alla sua capacità di attrarre visitatori per le sue bellezze culturali e storiche. Di riflesso ha preso vigore, ormai da diverso tempo, anche il suo mercato immobiliare: le quotazioni delle case, nella sola prima parte del 2019, sono incrementate dell’1,2%. Ma quello che è più interessante, oltre alla presenza di una crescente domanda anche dall’estero, sono le sue potenziali prospettive. Nel capoluogo si segnala, infatti, un vivace fermento dal punto di vista della rigenerazione urbana: lo testimoniano i numerosi cantieri aperti. L’ufficio studi di Tecnocasa ha stilato una dettagliata mappa dei lavori in corso d’opera.

Numerosi i cantieri di riqualificazione

Nella zona dell’Arsenale è prevista la nascita di un mercato urbano e l’insediamento dell’Accademia delle Belle Arti, oltre a una corte con servizi/attività. Riqualificazione anche per l’ex manifattura Tabacchi, a ridosso della Fiera e dell’ex scalo merci, con la costruzione di un centro commerciale produttivo-direzionale e turistico-ricettivo. È in agenda anche la realizzazione di uno skate park tra Porta Palio e Porta San Zeno. In realizzazione il collegamento Golosine-Santa Lucia-Stadio e la valorizzazione delle aree a ridosso della futura Porta Sud, della stazione di Porta Nuova, dove è prevista un’area turistico-ricettiva con impianti sportivi. A Verona Sud avanza intanto la rigenerazione dell’ex Officine Safem e nel centro storico, con la riqualificazione prevista dal Piano Folin, lavori di recupero dell’ex Ghiacciaia e degli ex Magazzini Generali. Insomma, forti investimenti pubblici e privati che rendono ancora più appetibili le abitazioni che sono interessate, sia direttamente sia indirettamente, da questi lavori.

Case di prestigio con affaccio su Piazza delle Erbe e sul Duomo

Mediamente nelle zone centrali della città, dove i prezzi hanno registrato un progresso dell’1%, è presente un buon numero di richieste a fronte di un’offerta immobiliare in lieve contrazione e tempi medi di vendita in lieve calo. Bene gli immobili medio piccoli, bilocali e trilocali, anche grazie alla domanda da parte di investitori interessanti all’avviamento di attività di affitto turistico. Un’abitazione (spesso sottoposte a vincoli delle belle Arti) con l’affaccio diretto su Piazza delle Erbe o Piazza del Duomo può raggiungere anche 6-6500 euro/mq, ma in generale per una soluzione da ristrutturare si parte da 2800 euro/mq e per una ristrutturata da 3500 euro/mq.

Interessanti sviluppi a quartiere Filippini

Sempre in zona ZTL, ricorda la ricerca di Tecnocasa, sorge il quartiere Filippini che è caratterizzato da soluzioni più economiche che si attestano intorno a 2100-2600 euro/mq. Si tratta di un’area residenziale che negli ultimi anni ha visto un buon numero di riqualificazioni ed evidenzia una crescita di interesse. Da segnalare che in zona Filippini sono partiti i lavori per la realizzazione di una nuova palazzina destinata all’affitto. Anche nell’area di Porta Leoni è prevista la realizzazione di una palazzina con tipologie residenziali e commerciali anch’esse dedicate al mercato delle locazioni.

Veronetta, in movimento gli investitori

Aumentano i valori immobiliari anche in zona Veronetta dove, a causa della scarsa offerta, si registra un aumento dei prezzi in particolare su bilocali e trilocali. La domanda, di fatto, è sempre alta anche dal lato dell’investimento, in particolare di tipologie da trasformare in B&B e in case vacanza. Le cifre più alte si spendono per soluzioni situate in palazzi storici e caratterizzate da affreschi e travi a vista, si tratta infatti di tipologie che garantiscono rendimenti maggiori essendo più apprezzate dai turisti, in particolare da quelli stranieri. A Veronetta le abitazioni più di pregio hanno valori compresi tra 2700-3000 euro, con punte di 3300-3500 euro/mq.

Borgo Venezia sprint (+2,2%)

Per quanto riguarda le principali macroaree, le case di Borgo Venezia hanno registrato l’apprezzamento più consistente (+2,2%). In questa zona, favorita dalla vicinanza della stazione ferroviaria e dell’Università, a fare il mercato sono principamente gli investitori alla ricerca di soluzioni da mettere in affitto a turisti o a studenti. Qui i valori medi si attestano su 1200-1300 euro/mq.

Anche a Borgo Milano-Stadio-Navigatori (+1,1% i prezzi) è vivace la richiesta da parte di investitori in cerca di bilocali e trilocali da destinare all’affitto turistico. L’attenzione si concentra su corso Milano, sede di numerosi negozi e oggetto di riqualificazione con l’inserimento di zone verdi, spartitraffico, rotonde e piste ciclabili. Tuttavia, anche qui l’offerta è scarsa a causa della trasformazione in soluzioni B&B e case vacanza.

Borgo Roma-Golosine dietro al traino di Santa Lucia

Stabili i valori immobiliari nella macroarea di Borgo Trento, mentre a Borgo Roma-Golosine, nel primo semestre dello scorso anno sono saliti dell’1,6% sulla scia dell’andamento dei prezzi del quartiere di Santa Lucia.

Insomma, Verona val bene un investimento sia da parte degli innamorati – nella città cantata dal William Shakespeare – sia di chi vuole investire per mettere a reddito.
In entrambi i casi, chi vuole avere un quadro aggiornato sul mercato dei mutui può consultare MutuiOnline.it, sito che permette di comparare con rapidità le offerte delle banche, disegnare un preventivo personalizzato e anche – sfruttando condizioni più favorevoli di quanto possiamo trovare allo sportello - di avviare le pratiche per ottenere un finanziamento.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati